Foto del docente

Silvia Albertazzi

Professoressa emerita

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Pubblicazioni

S. Albertazzi, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 220 (QUALITY PAPERBACKS). [libro]

S. Albertazzi, La strage degli innocenti. Divagazioni a ruota libera intorno a un capitolo di "Hard Times", «BETWEEN», 2013, III, pp. 1 - 17 [articolo]

S. Albertazzi, "Midnight's Children" di Salman Rushdie: il romanzo-mondo degli studi culturali, «MODERNA», 2013, XIV, pp. 289 - 303 [articolo]

S. Albertazzi, Perché nessuno ama i cartografi? Le mappe disorientanti della narrativa postmoderna, in: Piani sul mondo. Le mappe nell'immaginazione letteraria, Macerata, QUODLIBET, 2013, pp. 167 - 180 (QUODLIBET STUDIO. SCIENZE DELLA CULTURA) [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Sous les Yeux de l'Orient: les conséquences du 11-Septembre dans a fiction postcoloniale récente, in: Continuité, classicisme, conservatisme dans les littératures postcoloniales, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2013, pp. 195 - 204 (INTERFÉRENCES) [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese, ROMA, Armando Editore, 2012, pp. 191 (TRAME). [libro]

S. Albertazzi, "Il rovescio che non ha medaglia". Canzone d'autore e discorso postcoloniale tra memoria e storia, in: Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2012, 33/34, pp. 103 - 116 (atti di: Coloniale e postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, Paris Ouest Nanterre la Défense, 5-7/5/2011) [Contributo in Atti di convegno]

S. Albertazzi, "Pip is my story".perché osiamo ancora amare Dickens, in: La scrittura romanzesca nella letteratura inglese, RAVENNA, Longo, 2012, pp. 93 - 100 (QUADERNI DEL S.A.G.E.O.) [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Pickles and Madeleines: Food and Memory in Salman Rushdie and Marcel Proust, in: Food in Postcolonial and Migrant Literatures / La nourriture dans le littératures postcoloniales et migrantes, BERN, Peter Lang, 2011, pp. 321 - 329 [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Traduzione, migrazione e diaspora in Salman Rushdie, in: Oltre i confini. Testi e autori dell'esilio, della dispora, dell'emigrazione, VOLUME I, PARMA, MUP, 2011, pp. 15 - 26 (L'EREDITÀ DI BABELE) [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Translation, Migration and Diaspora in Salman Rushdie's Fiction, in: Literature of the Indian Diaspora, NEW DELHI, Pencraft International, 2011, pp. 33 - 42 [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Trasgressori e assassini di bussole. Scrittori sul confine, in: Frontiere Confini Limiti, ROMA, Armando, 2011, pp. 139 - 153 (TRAME) [capitolo di libro]

S. Albertazzi, Trasgressori e assassini di bussole. Scrittori sul confine, in: Between, Cagliari, Università di Cagliari - UniCA Open Journals, 2011, 1, pp. 1 - 17 (atti di: Convegno Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura 2009 "Frontiere Confini Limiti", Cagliari, 17-17/10/2009) [Contributo in Atti di convegno]

S. Albertazzi, "Un fragile simulacro, un parco a tema". Manhattan nei romanzi del "post 9/11", in: Topografia delle culture, BOLOGNA, I libri di Emil, 2011, pp. 161 - 178 [capitolo di libro]

S. Albertazzi, (Un'altra) Relazione sull'industria delle ombre, in: Ombre. Quaderni di Synapsis X, MILANO, Morellini, «TRACCIATI», 2011, pp. 91 - 102 (atti di: Ombre/Shadows, Scuola Estiva di Studi Comparati Bertinoro, 6-13 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.