Silvia Albertazzi; Federico Bertoni; Emanuela Piga; Luca Raimondi; Giacomo Tinelli, "Avverare la realtà". Letteratura e orizzonte politico, «BETWEEN», 2015, 5, pp. 1 - 20 [articolo]Open Access
S. Albertazzi, From Pepperland to Alifbay: The Influence of "Yellow Submarine" on Rushdie's "Haroun and the Sea of Stories", «EGE İNGILIZ VE AMERIKAN INCELEMELERI DERGISI», 2015, 24, pp. 1 - 9 [articolo]
S. Albertazzi, I testi di David Byrne per i Talking Heads: il postmoderno a tempo di rock, in: Words and Music. Studi sui rapporti tra letteratura e musica in ambito anglofono, Roma, Armando Editore, 2015, pp. 46 - 61 (TRAME) [capitolo di libro]
Albertazzi, Silvia, La lezione di Petronio nelle province dell'anglistica: la Mena, Jude e i crisaioli, in: Quale italianistica? La lezione di Giuseppe Petronio, Trieste, Istituto Gramsci Friuli Venezia Giulia, 2015, pp. 67 - 73 [capitolo di libro]
Silvia Albertazzi; Federico Bertoni; Emanuela Piga; Luca Raimondi; Giacomo Tinelli, L'immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Cagliari, Università degli studi di Cagliari-Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne, 2015, pp. 200 . [curatela]
Albertazzi, Silvia, The Outer Life of Martin Frost, or Never Make an Imaginary Film, in: Imaginary Films in Literature, Leiden/Boston, Brill/Rodopi, 2015, pp. 130 - 138 [capitolo di libro]
S. Albertazzi, 'We've Done Our Bit, Too!': Crossover Literatures, Postcolonial Studies, and the Reception of Postcolonial Writing in Italy, in: The Future of Postcolonial Studies, New York & London, ROUTLEDGE, 2015, pp. 31 - 47 (ROUTLEDGE RESEARCH IN POSTCOLONIAL LITERATURES) [capitolo di libro]
Silvia Albertazzi, "Midnight’s Children" di Salman Rushdie: scrivere in presenza di tutte le lingue del mondo, in: La lingua spaesata. il multilinguismo oggi, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 181 - 189 [capitolo di libro]
S. Albertazzi, Salman Rushdie's "The Location of Brazil". The Imaginary Homelands of Fantastic Literature, «ACTA NEOPHILOLOGICA», 2014, 47, pp. 25 - 30 [articolo]
Silvia Albertazzi, "Scrivere nell'interregno. L'ombra di Gramsci sulla letteratura postcoloniale", in: Narrazioni egemoniche. Gramsci, letteratura e società civile, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 125 - 157 (PERCORSI) [capitolo di libro]
Silvia Albertazzi, The Lost Language of Belief. A Conversation with Jonathan Lethem, «BETWEEN», 2014, 4, pp. 1 - 15 [articolo]
Silvia Albertazzi, Un modo di spezzare il cerchio. Riflessioni su Bambini bonsai, «CONTEMPORANEA», 2014, 11, pp. 49 - 57 [articolo]
S. Albertazzi, Ariel Dorfman o della bigamia linguistica, in: Autotraduzione e riscrittura, Bologna, BUP (Bononia University Press), 2013, pp. 297 - 305 (RIZOMATICA) [capitolo di libro]
Silvia Albertazzi; Mario Domenichelli, Cultura / culture. Metamorfosi dell'idea di cultura tra ottocento e terzo millennio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, pp. 373 . [curatela]
S. Albertazzi, Intervista a Julian Barnes, «TRANSPOSTCROSS», 2013, 02, pp. 1 - 6 [articolo]