vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
"Io c'ero. L'album di famiglia nella narrativa contemporanea",
Nuova rivista letteraria, 9, 2014, pp. 11-15.
"Tempi (sempre più) difficili",
Nuova rivista
letteraria, 8, 2013, pp. 10-14.
"With a little help from my friends",
Nuova rivista
letteraria, 7, 2013, pp. 3-6.
"Ricordo (dolce?) di un'assenza,
Nuova rivista
letteraria, 6, 2012, pp. 73-76.
"Più vere del vero: città immaginarie specchio del mondo
reale",
Nuova rivista letteraria, 5, 2012, pp.
13-16.
"La narrazione del trauma",
Nuova rivista
letteraria, 4, 2011, pp. 27-30.
"Buonismo, stereotipi e altri valori",
Nuova rivista
letteraria, 3, 2011, pp. 15-18.
Pubblicazioni anteriori al 2004:
2003
Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di
comunità , Pisa, ETS, 2003 (with Adalinda Gasparini).
“J. M. Coetzee”, Pulp, 41, 2003, pp. 16-18.
“Bambini di mezzanotte”, pp. 57-79; “Angeli sterminatori”, pp.
103-125; “Una lotta a morte con la morte”, pp. 153-174;
“Conclusione”, pp. 175-185 in S. Albertazzi, A. Gasparini Il
romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità,
Pisa, ETS, 2003.
“Se Stephen King incontra Shahrazàd”, Liber. Libri per
bambini e ragazzi , 59, 2003, pp. 17-22.
“Why do we care about singers?”. Music in The Ground
Beneath Her Feet” in Elsa Linguanti and Viktoria Tchernichova
(eds), The Great Work of Making real. Salman Srushdie's “The
Ground Beneath Her Feet”, Pisa, ETS, 2003, pp. 91-97.
“Parte seconda. Il Settecento e l'Ottocento” in Paolo Bertinetti
(ed.),Breve storia della letteratura inglese, Torino,
Einaudi, 2004, pp. 119-238.
“Mitologia cotidiana: Women and Myth in South Asian Female
Literature” in Eleonora Chiavetta (ed.), Thieves of
Languages. Ladre di linguaggi. Il mito nell'immaginario
femminile , Palermo, Università di Palermo Facoltà di Lettere e
Filosofia, 2003, pp. 15-24.
2002
Abbecedario Postcoloniale 2 (cura con Roberto Vecchi),
Macerata, Quodlibet, 2002.
Postmodernism and Postcolonialism (cura con Donatella
Possamai), Padova, Il Poligrafo, 2002.
“Presentazione” (con Carla Fratta) di Matteo Baraldi, Maria
Chiara Gnocchi (eds.), Scrivere=incontrare. Migrazione,
multiculturalità, scrittura, Macerata, Quodlibet, 2002, pp.
9-14.
“1984: A Personal Memoir” in Graeme Gibson, Wayne Grady, Dennis
Lee, Priscila Uppal (eds), Uncommon Ground: A Celebration of
Matt Cohen, Toronto, Knopf, 2002, pp. 34-42.
"The Indian Woman, the Body and the Flesh. Re-reading Some Poems
by Kamala Das, Eunice de Souza and Sujata Bhatt” in Alessandro
Monti, R. K. Dhawan (eds.), Discussing Indian Women Writers.
Some Feminist Issues, Prestige Books. New Delhi 2002, pp.
66-77.
“Ian McEwan”, Pulp, 36, 2002, pp. 6-9.
“I nipotini della mezzanotte”, hamelin. Note sull'immaginario
collettivo, 4, aprile 2002, pp. 22-25.
“Texts instead: la narrazione (postcoloniale) nell'epoca
della sua riproducibilità tecnica” in Shaul Bassi, Simona Bertacco,
Rosanna Bonicelli (a cura di), In That Village of Open Doors. Le
nuove letterature crocevia della cultura moderna, Atti del I
Convegno AISLI, Venezia, Cafoscarina, 2002, pp. 9-18.
“Salman Rushdie”, Pulp, 37, 2002, pp. 10-13.
“L'editoria italiana e la letteratura indoinglese:
trasformazioni in Asia meridionale e trasformazioni nelle scelte
editoriali italiane nell'ultimo decennio” in Elisabetta Basile e
Michelguglielmo Torri (a cura di), Il subcontinente indiano
verso il terzo millennio. Tensioni politiche, trasformazioni
sociali ed economiche, mutamento culturale, CSPEE/Franco
Angeli, Milano 2002, pp. 519-533.
“Se se la bevono sei salvo”. Limiti del fantastico” in Cristina
Bragaglia, G. Elisa Bussi, Cesare Giacobazzi, Gabriella Imposti (a
cura di), Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella
letteratura e nel cinema, Firenze, Aletheia, 2002, pp.
147-164.
“Panorama australiano”, Pulp, 39, 2002, pp. 60-64.
“Migrazione” in S. Albertazzi, R. Vecchi (eds), Abbecedario
Postcoloniale 2, Macerata, Quodlibet, 2002, pp. 123-131.
“Music in The Ground Beneath Her Feet”, The Atlantic
Critical Review, 1, 2, July-September 2002, pp. 133-140.
“La fabbrica delle ombre e la macchina per scrivere storie,
ovvero la narrazione al tempo del computer”, Fictions. Studi
sulla narratività, I, 2002, pp. 55-73.
2001
Abbecedario Postcoloniale (cura con Roberto Vecchi),
Macerata, Quodlibet, 2001.
"Sulle orme di Venerdì. Robinson Crusoe nell'opera di J.
M. Coetzee" in Maria Chiara Gnocchi, Carmelina Imbroscio,
Robinson dall'avventura al mito. "Robinsonnades" e generi
affini, Bologna, Clueb, 2000, pp. 153-164.
"Michael Ondaatje", Pulp, 29, 2001, pp. 25-26.
"Belli e perdenti", Pulp, 30, 2001, pp. 60-65.
"Crossing the Shadow Lines" in Dennis Haskell, Ron Shapiro (eds)
Interactions. Essays on the Literature and Culture of the
Asia-Pacific Region, Nedlands, University of Western Australia
Press, 2000, pp. 133-142.
“Introduzione” (with Roberto Vecchi), “Canone” (pp.23-31);
“Postcoloniale/Postmoderno” (pp.115-123), Memoria/storia (with
Barnaba Maj) (pp. 61-70) in Silvia Albertazzi, Roberto Vecchi
(eds), Abbecedario Postcoloniale, Macerata, Quodlibet,
2001.
“La canzone del domani: donna, narrazione e morte in
Imaginings of Sand di André Brink” in Elsa Linguanti (a cura
di), Personaggio – Donna. Lo sguardo dalla fine, Urbino,
QuattroVenti, 2001, pp. 153-174.
“English Studies in Italy: the (Western) Canon and After” in
Wolfgang Zach (ed.), English Studies: Past – Present –
Future, Hamburg, Verlag Dr. Kovac, 2001, pp. 11-19.
“Postcolonial literature and multiculturalism in the university
curriculum”, ConVivio. Journal of ideas in Italian studies,
7, 2, October 2001, pp. 177-181.
2000
Lo sguardo dell'Altro. Le letterature postcoloniali ,
Roma, Carocci, 2000.
"Postmoderno? Postcoloniale? La grande narrativa" in Giuseppe
Petronio, Massimiliano Spanu (eds.), Postmoderno?, Roma:
Gamberetti Editrice, 2000, pp. 67-81.
1999
"Narrativa indoinglese. Sogni dopo la mezzanotte", Pulp,
18, 1999, pp. 6-11.
"Sognatori e viaggiatori di carta: bambini e adolescenti nella
letteratura infantile e giovanile" in Lavinia Zoffoli (ed.),
Percorsi incantati. Viaggi, viaggiatori, percorsi di crescita
nella letteratura per l'infanzia, Trieste, Einaudi Ragazzi,
1999.
"Una spy-story d'autore: The Innocent di Ian McEwan" in
Paola Galli Mastrodonato, Maria Gabriella Dionisi, Maria Luisa
Longo (eds.), Geo-grafie: percorsi di frontiera attraverso le
letterature, Manziana: Vecchiarelli, 1999, pp. 189- 197.
"William Saroyan", Pulp, 20, 1999, pp.66-68.
1998
Nel bosco degli spiriti. Senso del corpo e fantasmaticità
nelle nuove letterature di lingua inglese, Manziana (Roma),
Vecchiarelli, 1998.
Appartenenze. La scrittura delle donne di colore nelle
letterature di espressione inglese , Bologna, Pàtron, 1998
(cura).
Imagining Australia. Immaginando l'Australia (cura con S.
M. Downing e M. Turci), Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1998.
“Clarissa non abita più qui (e Virginia nemmeno). Le scrittrici
della diaspora indiana e l'arte di negoziare la città, in S.
Albertazzi (ed), Appartenenze. La scrittura delle donne di
colore nelle letterature di espressione inglese, Bologna,
Patron, 1998.
“Introduzione” to S. Albertazzi (ed), Appartenenze. La
scrittura delle donne di colore nelle letterature di espressione
inglese, Bologna, Patron, 1998.
“Imagining Australia. Immaginando l'Australia” in S.
Albertazzi, S. Downing, M. Turci (ed), Imagining Australia.
Immaginando l'Australia, Manziana (Roma), Vecchiarelli,
1998.
“Violence, Angels and Missing People in Janette Turner
Hospital's Fiction” in Selina Samuels (ed), Janette Turner
Hospital, London, Sir Robert Menzies Centre's Publications,
1998, pp. 31-38.
“La fine è ignota”, Delitti di carta, 2, 1998, pp.
101-108.
“T. S. Eliot, Terry Gilliam e il mito del Re Pescatore” in
Raffaella Baccolini, Carla Comellini, Vita Fortunati (ed),
Culture di lingua inglese a confronto, Bologna, CLUEB, 1998,
pp. 165-172.
1997
"Dim Lights, Small Village: il romanzo indiano di lingua
inglese e la costruzione dell'occidente", Africa America Asia
Australia, 19, 1997, pp. 117-126.
"The Art of Translation and My Life in The Bush of
Ghosts", Westerly, 2, 1997, pp. 18-25.
1996
Canadian Nightmare: David Cronenberg's Dead Ringers" in
G. Marra, A, de Vaucher, A. Gebbia (eds), Memoria e sogno: quale
Canada domani?, Atti del X Convegno Internazionale
dell'Associazione Italiana di Studi Canadesi, Venezia, Supernova,
1996, pp. 431-435.
"Dal romanzo borghese alla soap opera: A Suitable
Boy di Vikram Seth" in P. Galli Mastrodonato (ed.), Ai
confini dell'Impero. Le letterature emergenti, Manziana (Roma),
Vecchiarelli, 1996, pp. 11-21.
"L'altra faccia dell'Impero: Naturalismo e Positivismo in
Inghilterra" in T. Iermano (ed.), Positivismo naturalismo
Verismo, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1996, pp. 19-27.
"Le liriche di David Byrne: uno studio sul piacere del testo (di
canzone)", Problemi, 104, 1996, pp. 80-111. (English version
in in internet, URL: http://www.bart.nl/~francey/silvia.html)
1995
"Kamala Das e Taslima Nasrin: 'E' facile far sì che un uomo
t'ami'. Il matrimonio nella poesia femminile indiana", Linea
d'ombra, 100, 1995, pp. 31-32.
"La letteratura indoinglese" in A. Lombardo (ed.), Verso gli
antipodi, Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. 15-57 e 259-267
(bibliografia).
"The Australian Landscape in Janette Turner Hospital's The
Last Magician" in S. Ballyn, D. MacDermott, K. Firth (eds.),
Australia's Changing Landscapes, Barcelona, PPU, 1995,
pp. 15-21.
"I vestiti nuovi dell'imperatore", Concertino, IV, 14/15,
1995, pp. 37-39.
"Al modo di Alice. Il fantastico nelle letterature di lingua
inglese" in M. Farnetti (ed.), Geografia, storia e poetiche del
fantastico, Firenze, Olschki 1995, pp. 27-37.
"Letteratura e cinema: David Cronenberg dagli incubi del gotico
inglese ai disagi dell'età postcoloniale", Problemi,
103, 1995, pp. 234-241.
1994
"Michael Ondaatje: 'Il tempo attorno alle cicatrici' e altre
poesie", Linea d'ombra, 89, 1994, pp. 27-29.
"Cercando un altro Shakespeare", Problemi, 99, 1994, pp.
72-82.
"Scrittura fuori dagli atlanti ufficiali", Concertino,
III, 11, 1994, pp. 11-13.
"L'altra faccia dell'Impero: Naturalismo e Positivismo in
Inghilterra", Problemi, 100, 1994, pp. 154-164.
1993
La letteratura fantastica , Bari, Laterza, 1993.
Translating India. Travel and Cross-Cultural Transference in
Post-Colonial Indian Fiction in English , Bologna, CLUEB,
1993.
"Migration in Anglophone Fiction of the Eighties" in G. Capone,
C. Gorlier, B. Hickey (eds.), Commonwealth Literary Cultures:
New Voices, New Approaches, Lecce, Edizioni del Grifo, 1993,
pp. 409-417.
"Passages: the 'Indian Connection' from Sara Jeannette Duncan to
Rohinton Mistry" in M.T. Bindella, G.V. Davis (eds.),
Imagination and the Creative Impulse in the New Literatures in
English, Amsterdam, Rodopi, 1993, pp. 57-66.
"Cani neri e porcospini: il bestiario politico della nuova
narrativa inglese", Problemi, 97, 1993, pp. 140-150.
"Haroun and the Sea of Stories: un viaggio dalla
tristezza alla gioia" in G. Capone (ed.), Percorsi
immaginati, Bologna, CLUEB, 1993, pp. 59-74.
1992
Bugie sincere. Narratori e narrazioni 1970-1990 , Roma,
Editori Riuniti, 1992.
In viaggio nel racconto. Percorsi e prospettive della
narrativa breve di lingua inglese , (with L.M. Crisafulli
Jones), Urbino, QuattroVenti, 1992.
"The Influence of Italo Calvino on the New Literatures in
English" in VV.AA., Bologna, la cultura italiana e le
letterature straniere moderne, 1, Ravenna, Longo, 1992, pp.
289-295.
"Stevenson e il suo pubblico: pretesto per una divagazione sul
lettore pre- e post-moderno" in AA.VV, Scrittore e lettore nella
società di massa, Trieste, Lint, 1991, pp. 235-246.
1991
"Narratori di fine millennio", Problemi, 91, 1991, pp.
143-168.
"L'uomo che amava (a modo suo) le donne: appunti di una
'lettrice-arpia'" in C. Comellini, V. Fortunati (eds.), D.H.
Lawrence cent'anni dopo. Nuove prospettive della critica
lawrenciana, Bologna, Pàtron, 1991, pp. 13-27.
"Sara Jeannette Duncan, il Canada e l'Impero", Rivista di
Studi Canadesi, 4, 1991, pp. 53-59.
1990
"The Right to Choose one's Parents: Canadian Fiction and the
Abolition of Borderlines", in VV.AA., Canada ieri e oggi 2,
Fasano, Schena, 1990, pp. 347-357.
1989
"Agatha Christie Anni Trenta" in G. Petronio, U.
Schulz-Buschhaus (ed.), Il giallo negli anni Trenta,
Trieste, Lint, 1989, pp. 63-73.
"Beautiful Travellers: Notes on Postmodern Fiction",
Commonwealth, 11, 2, 1989, pp. 53-62.
"R.L. Stevenson e il suo pubblico: pretesto per una divagazione
sul lettore pre- e post-moderno", Problemi, 84, 1989, pp.
4-14.
"Sara Jeannette Duncan's Indian Novellas", in J. Bardolph (ed.),
Short Fiction in the New Literatures in English, Nice, 1989,
pp. 197-201.
"In the Skin of a Whale: Salman Rushdie's Responsibility for the
Story", Commonwealth, 12, 1, 1989, pp. 11-18.
"Salman Rushdie, la Storia e le storie", Problemi, 86,
1989, pp. 291-305.
1988
Introduzione a Lawrence , Bari, Laterza, 1988.
"Il giro del giorno in ottanta mondi: narrativa 'postmoderna' e
geografia della memoria", Problemi, 81, 1988, pp. 76-92.
"Quartet di Jean Rhys: un minuetto in trascrizione
jazzistica" in L.M. Crisafulli, V. Fortunati (eds.), Ritratto
dell'artista come donna, Urbino, QuattroVenti, 1988, pp.
113-132.
"Misunderstandings. A Note on Layton's and Cohen's Love Poems"
in A. Rizzardi (ed.), Italian Critics on Irving Layton,
Abano, Piovan, 1988, pp. 73-88.
1987
"Jane Austen in India: Marriage, Money and Middle-Class Life in
Ruth Prawer Jhabvala's Fiction", Africa America Asia
Australia, 3, 1987, pp. 49-68.
"The Story-Teller and the Talkative Man: Some Conventions of
Oral Literature in R.K.Narayan's Short-Stories",
Commonwealth, 9, 2, 1987, pp. 59-64.
1986
"Matt Cohen's Seasons of Salem", in G. Bonanno (ed.), Canada
ieri e oggi, II, Fasano, Schena, 1986, pp. 347-358.
"Idle music for the very idle: sulla poesia di Leonard
Cohen" in A. Rizzardi (ed.), Lo specchio magico. Studi sulla
poesia canadese, Abano, Piovan, 1986, pp. 37-64.
"... sognare, forse: percorsi narrativi dall'attesa di morte al
tempo ritrovato", Problemi, 77, 1986, pp.
308-327.
1985
"Beautiful Losers: Leonard Cohen, il gotico e il suo
doppio", in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus (eds.), Livelli e
linguaggi nella società delle masse, Lint, Trieste, 1985, pp.
305-320.
"R.K. Narayan's Impossible Epiphanies" in Africa America Asia
Australia, 1, 1985, pp. 55-62.
"Shut in, Shut off: Ruth Prawer Jhabvala's Mythology of
Captivity", Commonwealth, VII, 1, 1985, pp. 45-56.
1983
Il libro dell'Egoismo. Meredith, Hardy e la questione
matrimoniale nel secondo ottocento inglese , Abano, Piovan,
1983.
"Pro e contro D.H. Lawrence. Il critico come censore e come
rivoluzionario", in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus (eds.),
Critica e società di massa, Lint, Trieste, 1983, pp.
291-300.
"Energia di schiavi: Beautiful Losers tra Canada e
Black America", in A. Rizzardi (ed.), Canada: testi e
contesti, Abano, Piovan, 1983, pp. 103-114.
"Puritanesimo e gotico narrato due volte: la scelta del nero nei
racconti di Hawthorne", RSA, 2-3, 1982-83, pp. 228-238.
"L'autorappresentazione di Vathek, califfo degli Abassidi",
Spicilegio Moderno, 15-16, 1983, pp. 203-216.
1982
"Evoluzione di uno stereotipo narrativo - la vergine errante -
nel romanzo gotico inglese", in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus
(eds.), I canoni letterari, storia e dinamica, Trieste,
Lint, 1982, pp. 97-109.
"A Scrapbook of Madness: musica, autobiografia e denuncia
sociale", Letterature d'America, III, 12, 1982, pp.
69-98.
1980
Il sogno gotico. Fantasia onirica e coscienza femminile da
Horace Walpole a Charlotte Bronte , Imola, Galeati, 1980.
"La pilgrim virgin: recupero, apoteosi e dissoluzione di
un archetipo femminile", Spicilegio Moderno, 13, 1980,
pp.94-114.
1979
"Out of the play... The Sea di Edward Bond e la
quintessenza del cecovismo", Spicilegio Moderno, 11, 1979,
pp. 69-81.
1978
Il tempio e il villaggio. La narrativa indo-inglese e la
tradizione britannica , Bologna, Pàtron, 1978.
"Figurazioni oniriche nel romance 'italiano' di Ann Radcliffe",
Spicilegio Moderno, 9, 19, 1978, pp. 146-153.
1977
La working-class novel di Alan Sillitoe", Spicilegio
Moderno, 7, 1977, pp. 121-137.
1976
"Coppie antinomiche e sistemi di trasformazione nella narrativa
di D.H. Lawrence", Il lettore di provincia, 24, 1976, pp.
47-56.