Veglia, Marco, Vedere la "Commedia", in: Manoscritto Palatino 313 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Rimini, Imago, 2013, pp. 3 - 39 [prefazione]
M. Veglia, Congedo, in: Marco Veglia, Pascoli. Vita e letteratura., Lanciano (CH), Casa Editrice Rocco Carabba srl, 2012, pp. 402 - 404 [postfazione]
M. Veglia, Il giorno dopo, in: Marco Veglia, Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano (CH), Casa Editrice Rocco Carabba srl, 2012, pp. 9 - 15 [prefazione]
Marco Veglia, Lettere di Carducci dalla Carnia, Arta Terme (UD), Comune di Arta Terme, 2012, pp. 45 . [curatela]
M. Veglia (a cura di): Marco Veglia, Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano (CH), Casa Editrice Rocco Carabba srl, 2012, pp. 419 . [curatela]
MARCO VEGLIA, PREISTORIA DI UN METODO CRITICO. GIOSUE CARDUCCI DAL "POLIZIANO" ALLA "DIAMANTE" DI G. BARBERA, in: DAL "PARNASO ITALIANO" AGLI "SCRITTORI D'ITALIA", ROMA, BULZONI, 2012, pp. 299 - 311 [capitolo di libro]
VEGLIA M., Appunti su filologia e diagnostica in Augusto Murri, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2011, 82, pp. 199 - 209 [articolo]
CARDUCCI, RIME E RITMI (ed. critica curata da: MARCO VEGLIA), ROMA, CAROCCI, 2011, pp. 198 [edizione critica]
VEGLIA M., Dal mito alla storia. L'Università di Bologna dal 1860 al 1911., in: E Finalmente potremo dirci italiani, Bologna, EDITRICE COMPOSITORI, 2011, pp. 161 - 184 [capitolo di libro]
MARCO VEGLIA, Giosue Carducci e il sogno della storia, in: Giosue Carducci, Rime e ritmi, ROMA, CAROCCI, 2011, pp. 9 - 30 [prefazione]
VEGLIA M., Messer Decameron Galeotto. Un titolo e una chiave di lettura., «HELIOTROPIA», 2011, 8-9, pp. 99 - 112 [articolo]
VEGLIA M., Oltre il campanile, «IBC», 2011, XIX, pp. 52 - 56 [articolo]
VEGLIA M., Vino, in: Banchetti letterari, ROMA, Carocci Editore, 2011, pp. 353 - 361 [capitolo di libro]
Veglia, Marco, Beatrice e Medusa dalle 'petrose' alla "Commedia", «TENZONE», 2010, 11, pp. 123 - 156 [articolo]
M. VEGLIA, Beatrice e Medusa dalle 'petrose' alla "Commedia", «TENZONE», 2010, 11, pp. 123 - 156 [articolo]