M. Veglia, Dante leggero, in: Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, BOLOGNA, Gedit, 2005, pp. 123 - 147 [capitolo di libro]
M. Veglia, Introduzione, in: CLAUDE FAURIEL, Dante e le origini della lingua e letteratura italiana, SALA BOLOGNESE (BO), Forni, 2005, pp. 11 - 38 [prefazione]
M. Veglia, La lezione di Augusto Murri, «IL CARROBBIO», 2005, XXXI - 2005, pp. 310 - 320 [articolo]
M. Veglia, Monti esegeta della "Commedia", in: Vincenzo Monti nella cultura italiana, BOLOGNA, Cisalpino, 2005, pp. 317 - 336 (QUADERNI DI ACME) [capitolo di libro]
M. Veglia, Oltre il confine del vero. Dal "Ceccardo" alle "Chiavi nel pozzo", «LETTERATURA & ARTE», 2005, 2 - 2004, pp. 29 - 53 [articolo]
M. Veglia, La voce e il vero. Dante, Bologna e le vie della parola, in: , 2004, 17 - 2003, pp. 223 - 251 (atti di: Bologna nel Medioevo, Bologna, 28-29 ottobre 2002) [Contributo in Atti di convegno]
M. Veglia, Tommaseo moralista nel commento a Dante, in: Niccolò Tommaseo fra modelli antichi e forme moderne, BOLOGNA, Gedit, 2004, pp. 145 - 170 [capitolo di libro]