Formazione
1992, Laurea in Lettere Moderne sul "Decameron" di Giovanni Boccaccio (Relatore, Emilio Pasquini; Correlatore, Ezio Raimondi).
Vincitore della borsa di studio della “Fondazione Bottrigari”, con sede presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, che premiava le migliori tesi di laurea nelle varie discipline;
1992-1996, Dottorato in Studi Italianistici all’Università degli Studi di Pisa;
1997, contratto di ricerca, dopo il Dottorato pisano, per lo studio dell’Archivio della Commissione per i Testi di Lingua, concesso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (ne discese l’introduzione al Catalogo della Commissione: vd. «Placet experiri». Divagazione sul carattere e le finalità della Commissione per i Testi di Lingua);
1997-1999, borsa di studio post-dottorato per lo studio di Giosue Carducci presso l’allora Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna (oggi FICLIT);
1998: luglio; ricerche al St. John's College della University of Cambridge (Faculty of Medieval and Modern Languages), su Dante, l'averroismo e la tradizione francescana;
1999, vincitore di un posto di ruolo nel Concorso a cattedre del 1999 per la classe di concorso A 043;
2000: finanziamento annuale (con scadenza nel marzo 2001) ottenuto dall'Ateneo bolognese, per il Progetto Giovani Ricercatori, quale incentivo alle ricerche su Dante e il francescanesimo;
marzo 2001: vincitore del concorso da ricercatore in Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi di Bologna;
2014: Professore Associato del FICLIT;
2024: Professore Ordinario del FICLIT;
Attività di ricerca
Organizzazione, direzione e coordinamento di centri e/o gruppi di ricerca nazionali
Fondatore e direttore del Centro Studi TOMMASO CASINI della Fondazione Rocca dei Bentivoglio (i convegni organizzati per il Centro Casini sono indicati più innanzi nelle attività di «terza missione»): 2010-2017.
Fondatore e responsabile della associazione culturale «La Spècola di Bologna» (2012-2017).
Responsabilità scientifica e coordinamento del Centro Studi MEDICAL HUMANITIES del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (dal 2018)
Coordinamento: ideatore e membro del gruppo dei coordinatori del Gruppo ADI CLINAMEN. Percorsi diagonali tra letteratura e scienze.
Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca nazionali
Componente del Comitato Scientifico della Nuova Edizione Nazionale delle Opere di G. Carducci
Componente del Comitato Scientifico dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Componente del Comitato Scientifico Nazionale della Società Dante Alighieri, con sede in Roma, in Palazzo Firenze (fino al 2017).
Componente del Comitato Scientifico del Centro Scaligero di Studi Danteschi.
Componente del comitato scientifico per le celebrazioni di FRANCESCA 2021 per il centenario dantesco
Componente del comitato direttivo della Società Medica Chirurgica di Bologna, con sede nella Biblioteca dell’Archiginnasio, in quanto responsabile del Centro Studi Medical Humanities
Componente del Comitato Scientifico del Centro ARCE del FICLIT.
Componente del CISR (Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo) dell’Università di Bologna.
Componente del Comitato Scientifico del progetto La Biblioteca di Dante (che unisce Società Dantesca Italiana, Società Dante Alighieri e Accademia della Crusca)
Componente del PRIN 2017 (finanziato) HYPERMEDIA DANTE NETWORK (HDN)
Componente del comitato scientifico del CRDI (Centro di Ricerca per la Didattica dell’Italiano) del FICLIT
Componente del coordinamento scientifico del progetto di digitalizzazione dei materiali di Casa Carducci, con Paola Vecchi Galli, per il Progetto di eccellenza del FICLIT 2020-2022
Componente del comitato tecnico-scientifico di Dante e la Divina Commedia in Emilia. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche. VII Centenario della morte di Dante Alighieri.
Componente del comitato tecnico-scientifico dell’Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna per le celebrazioni dantesche (Dante 2021 “Tra ’l Po e ’l monte e la marina e il Reno”)
Componente del comitato scientifico della mostra dantesca del FICLIT e della BUB (come curatore, in particolare, della sezione carducciana)
Responsabilità scientifica di progetti culturali
Referente scientifico, con delibera del Consiglio di Dip., della Mostra virtuale: IL LIBERO OSPEDALE DI MAGGIANO - LA PSICHIATRIA FENOMENOLOGICA DI MARIO TOBINO; 2021-2022.
Referente scientifico incaricato dall’Archivio Storico di INTESA SANPAOLO di svolgere ricerche sull’amicizia tra Riccardo Bacchelli e Raffaele Mattioli e sulla formazione familiare di Riccardo Bacchelli (da questo incarico sono scaturiti i volumi Le notti di Via Bigli e La vita anteriore, entrambi pubblicati dal Mulino): 2015-2016.
Referente scientifico del Progetto Giovanni Pascoli dalla Romagna a Bologna, finanziato dalla Associazione Casse e Monti dell’Emilia-Romagna in occasione del centenario pascoliano del 2012.
Referente scientifico del progetto dantesco sulle intersezioni fra Eresia, letteratura e storia nella “Commedia” finanziato dalla Associazione Casse e Monti dell’Emilia-Romagna (onde il convegno e, dal convegno, il volume «Il mondo errante», per il quale si rimanda alla bibliografia), 2010.
Referente scientifico della borsa di studio concessa al Dott. Edoardo Ripari dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio, per ricerche finalizzate alla ricostruzione della biografia di Tommaso Casini (le ricerche hanno trovato compimento nel volume L’onesta operosità, uscito nel 2016 presso l’editore Pèndragon).
Referente scientifico dell’incarico a progetto (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), presso l’ex Dipartimento di Italianistica, ora FICLIT, per la ricerca svolta dal Prof. Andrea Campana sulla cultura e sulla formazione delle figure principali della clinica medica bolognese; 2009.
Referente scientifico dell’incarico a progetto (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), presso l’ex Dipartimento di Italianistica, ora FICLIT, per la ricerca svolta dal Dott. Stefano Scioli su Francesco Zambeccari, l’Illuminismo bolognese e la storia del volo; 2009 (le ricerche del Dott. Scioli lo hanno condotto al volume su Francesco Zambeccari e l'illuminismo in mongolfiera, Bologna, Patron, 2016).
Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca internazionali
Componente del Comitato scientifico internazionale coordinato da Sabine Frommel e da Jean-Philippe Garric (per il Centro Studi sul Rinascimento del Museo della Città di Bologna) che ha collaborato al progetto sul disegnatore Percier, poi approdato al volume I disegni di Charles Percier, Emilia e Romagna nel 1791, a cura di S. Frommel e J.-Ph. Garric, Roma, Campisano Editore, 2016.
Componente dell’International Research Network del Centre for Medieval and Renaissance Studies, diretto dalla Prof.ssa Sarah Alyn Stacey, dal titolo Boccaccio and the Prehistory of the Novel del Trinity College dell’Università di Dublino (principal investigator, Prof. Igor Candido).
Componente del gruppo di ricerca internazionale su Boccaccio (BONHUM), coordinato da Sabrina Ferrara dell’Univ. di Tours
Componente, in quanto responsabile del Centro Studi Medical Humanities, del comitato scientifico dell’ISPA (Istituto di Studi Penalistici Alimena) dell’Università della Calabria, a sua volta inserito nell’International Research Group Euthanasia in a multi-disciplinary prism: law, medicine, bioethics, philosophy, literature, linguistics.
Componente del comitato scientifico La modernità di Dante, coordinato dal Prof. Juan Varela-Portas de Orduna della Università Complutense di Madrid (onde il convegno omonimo: Madrid, 13-15 ottobre 2021).
Direzione di comitati editoriali di riviste e collane editoriali
Direzione (riviste)
Componente del comitato direttivo della rivista «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE»
Componente del comitato direttivo della rivista «Italianistica»
Componente del comitato direttivo della rivista «DNA. Rivista di studi camporesiani»
Componente del comitato direttivo (tra i responsabli d’area della sezione Letterature) della rivista «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche».
Direzione (collane)
Componente dell’Advisory Borad (USA) della casa editrice Quod Manet
Fondatore e direttore con Emilio Pasquini della collana BIBLIOTECA CLASSICA DANTESCA (Forni Editore).
Fondatore e direttore della collana OTTOCENTO della Bononia University Press.
Fondatore e direttore della BIBLIOTECA CLASSICA CARDUCCIANA (Editore Carabba).
Componente della Direzione scientifica della collana LO SCAFFALE DEI POLITROPI (Libri di Emil).
Fondatore e componente della direzione scientifica della collana del FICLIT MEDICAL HUMANITIES. LETTERATURA E LINGUISTICA
Partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane
Componente del comitato scientifico della rivista STUDI SUL BOCCACCIO
Componente del comitato scientifico della rivista LETTERATURA & CINEMA
Componente del comitato scientifico della rivista ECDOTICA
Componente del comitato scientifico della rivista PER LEGGERE
Componente del comitato scientifico della rivista DANTE. RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SU DANTE ALIGHIERI
Componente dell’Editorial Board della rivista PHILOLOGY. AN INTERNATION JOURNAL ON THE EVOLUTION OF LANGUAGES
Componente dell’Advisory Board della rivista HELIOTROPIA. A FORUM FOR BOCCACCIO RESEARCH AND INTERPRETATION
Componente del comitato di redazione dei QUADERNI DI FILOLOGIA ROMANZA
Componente del comitato scientifico dei QADERNS D’ITALIÀ
Componente del comitato scientifico della RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI
Componente del Comitato scientifico della collana ORIZZONTI MEDIEVALI (Aracne Editore).
Componente del comitato scientifico della collana SMALTI E CAMMEI (Persiani editore)
Partecipazione (in Italia) in qualità di relatore (su invito) a congressi e convegni di interesse nazionale (alcuni esempi)
Relazione su invito al Convegno internazionale Il Dante di Boccaccio, Museo di Casa Boccaccio, Certaldo Alta, 9-10 dicembre 2021, organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Relazione su invito al Convegno «A guisa d’uom che ’n dubbio si raccerta». Vecchie questioni e nuove prospettive per la biografia e l’opera dantesca, Verona-Soave, 5-7 luglio 2021 (Convegno Hypermedia Dante Network, PRIN 2017)
Promotore e organizzatore, per la Società Dantesca Italiana, del seminario su La critica dantesca di Francesco De Sanctis, Firenze, Palagio dell’Arte della Lana, 9 novembre 2017. In questa occasione ho tenuto il Discorso introduttivo.
D Relazione su invito al Congresso di Medical Humanities Narrare la medicina, 2 ottobre 2015, Bologna, Policlinico S. Orsola, Aula Murri (la relazione su De Meis, come si evince dal successivo elenco delle pubblicazioni, è stata stampata negli atti del Convegno).
Relazione su invito al Convegno Le antiche mura. La trasformazione urbana di Bologna ai primi del Novecento e le “Canzoni di re Enzio”, Bologna, Casa Saraceni, 16 ottobre 2012: L’immagine di Bologna da Carducci a Pascoli, in Le antiche mura. La trasformazione urbana di Bologna ai primi del Novecento e le "Canzoni di re Enzio", Bologna, Istituto Beni Culturali (BC) della Regione Emilia-Romagna, 2013, pp. 23 - 38.
Relazione su invito al Convegno Dal «Parnaso Italiano» agli «Scrittori d’Italia», Milano, 4-5 maggio 2011 (la relazione è stata pubblicata: Preistoria di un metodo critico. Giosue Carducci dal «Poliziano» alla «Diamante» di G. Barbera, in Dal «Parnaso Italiano» agli «Scrittori d’Italia», Roma, Bulzoni, 2012, pp. 299 – 311).
Relazione su invito al Convegno Le rime di Dante, Gargnano, 25-27 settembre 2008 (la relazione è uscita negli atti del Convegno: Due canzoni, il "traviamento" di Dante e la genesi della "Commedia", in Le rime di Dante, Milano, Cisalpino, 2010, pp. 279 – 306).
Relazione su invito al Convegno Carducci nel suo e nel nostro tempo, Bologna, 23-26 maggio 2007 (uscita a stampa col titolo Carducci professore, in Carducci nel suo e nel nostro tempo, a cura di Emilio Pasquini e Vittorio Roda, Bologna, Bononia University press, 2007, pp. 465 – 476).
Relazione su invito al Convegno su Vincenzo Monti nella cultura italiana, 28-30 marzo 2006 (la relazione è uscita negli atti del Convegno: Monti esegeta della "Commedia", in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 317 – 336).
Relazione su invito al Convegno Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Gargnano, 25-27 settembre 2006 (la relazione è stata pubblicata: Vite parallele. Boccaccio "raccoglitore" di Petrarca, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a cura di C. Berra e P. Vecchi Galli, Cisalpino, 2007, pp. 613 – 640).
Relazione su invito al Convegno In assenza del re. Le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), 7-9 febbraio 2006 (la relazione è uscita negli atti del Convegno: Il reggimento di Pampinea e l'esperienza giuridica del "Decameron", in In assenza del re. Le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), Firenze, Olschki, 2008, pp. 1 – 34).
Relazione su invito al Convegno Petrarca e la medicina, Capo d'Orlando, 27-28 giugno 2003 (la relazione su Boccaccio, col titolo Ut medicina poësis, è stata pubblicata negli atti del Convegno, usciti nel 2006).
Relazione su invito al Convegno Bologna nel Medioevo, Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, 28-29 ottobre 2002 (la relazione è stata poi stampata negli atti col titolo La voce e il vero, nei «Quaderni di Filologia Romanza», nel 2004).
Relazione su invito al Convegno Ai confini della mente. Espressionismo e follia nell'opera di Lorenzo Viani, Viareggio, 23-24 novembre 2001 (la relazione è uscita a stampa, col titolo Oltre i confini del vero. Dal 'Ceccardo' alle 'Chiavi nel pozzo', in "Letteratura e Arte", 2, 2004).
Relazione su invito al Convegno Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne, in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore, Università di Bologna, 16 ottobre 2002 (la relazione è stata pubblicata: Tommaseo moralista nel commento a Dante, in Niccolò Tommaseo fra modelli antichi e forme moderne, a cura di Gino Ruozzi, Gedit, 2004, pp. 145 – 170).
Relazione su invito al Convegno La narrativa italiana (XlV-XVII secolo) tra Umanesimo e sfondo europeo: dal primato allo scacco, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 28-29 marzo 1996): la relazione è stata pubblicata: Nella ‘ bottega’ del Boccaccio. Il “Corbaccio” tra stile e fortuna, in * Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, con un saggio introduttivo di Francisco Rico, a cura di G.M. Anselmi, Roma, Carocci, 1998, pp. 87-10.
Partecipazione (all’estero) in qualità di relatore (su invito) a congressi e convegni di interesse internazionale (alcuni esempi)
Relazione, su invito dell’allora Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington, Dott. Amendola, su The Metamorphosis of Beatrice, 4 maggio 2021, in collegamento con gli IIC di New York, Los Angeles, Chicago, Toronto (evento online). Per il centenario dantesco, l’IIC di Washington ha organizzato tre incontri, uno con Teodolinda Barolini, uno con Lino Pertile, uno col sottoscritto.
Keynote Speaker, insieme con Lino Pertile della Harvard University, alla Dante Summer School – Dublin, 2019, 18-21 giugno 2019: Dante’s Inferno. The Medieval Text and its Afterlife, del Trinity College, con una relazione su The sin and the glory of Brunetto Latini.
Relazione su invito al convegno internazionale La economía política de Dante, Coloquio International, Barcelona, 16 / 2 / 2019, Libreria La Central. La relazione ha avuto per tema: Economia e politica nel "funzionalismo globale" di Dante (da Inf. XV-XVI a Par. XV-XVI).
Discorso introduttivo su Dante, su invito dell’Ambasciatore Italiano Marco Del Panta Ridolfi, tenuto il 29 gennaio 2019 presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Berna (Elfenstrasse 10), in apertura dell’evento: «L’Italia e la Svizzera Italiana : contaminazioni culturali reciproche».
Halls Visiting Scholar della University of Wisconsin – Madison, dal 28 settembre al 5 ottobre 2018, su invito del Chair del Dep. Of French & Italian, Gilles Bousquet e su proposta della Prof.ssa Jelena Todorovic (per seminari, lezioni e una conferenza pubblica: The Medieval Model: Boccaccio’s Decameron between History and Actuality, 4 ottobre 2018, presso la French House di Madison del Dep. Of French and Italian).
Relazione su invito al Convegno Bibliothèques d’auteur : problèmes, méthodes, outils / Biblioteche d’autore : problemi, metodologie, strumenti, Journée d’étude, Parsis, 18 novembre, 2017 (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, Maison de la Recherche, Salle Athéna). La relazione è stata dedicata a La biblioteca di Carducci (ovvero, la filologia, la poesia e le cicale).
Relazione su Boccaccio Tra donna Berta e ser Martino. La rappresentazione e la lettura della storia nel Decameron del Boccaccio al terzo congresso internazionale dell'American Boccaccio Association, Duke University, USA, 30 settembre-2 ottobre 2016.
Organizer, per la American Boccaccio Association, del panel su Boccaccio figurato, in occasione del congresso internazionale della RSA (Renaissance Society of America), Berlino, Humboldt University, 27 marzo 2015.
Organizer, per la American Boccaccio Association, del panel su Boccaccio allegorico in occasione del congresso internazionale della RSA (Renaissance Society of America), Berlino, Humboldt University, 27 marzo 2015.
Organizer del panel su Boccaccio in the Renaissance (chair, prof. Papio), New York, 29 marzo 2014, congresso internazionale della RSA.
M Conferenza su invito al Vassar College, 7 ottobre 2013, su Boccaccio and the Lord of the Rings: Dec. I, 3, in occasione di Celebrating Giovanni Boccaccio (1313-2013) at 700. La conferenza si tenne all’interno della seguente iniziativa del Vassar College: Celebrating the 700 anniversary of Giovanni Boccaccio’s birth with lectures, music, refreshment, and a students’ creative projects exhibition, titled “The Transformative Power of the Decameron.”
Relazione su invito al Convegno internazionale Boccaccio veneto. 700 anni di incroci mediterranei a Venezia, Venezia, Wake Forest University, Casa Artom, 20-22 giugno 2013 (la relazione è stata pubblicata: Le metamorfosi del sacro nel Decameron. Da Martellino a frate Alberto, in Boccaccio Veneto. Settecento anni di incroci mediterranei, a cura di Luciano Formisano e Roberta Morosini, con la collaborazione di Gale Sigal, Roma, Aracne editrice, 2015, pp. 287 – 303).
Relazione, su invito del presidente dell’American Boccaccio Association, L’esperienza dell’occhio. Giovanni Boccaccio e il realismo del “Decameron”, 11 maggio 2013, relazione tenuta Kalamazoo (USA), al Forty-Eight International Congress on Medieval Studies, 9-12 maggio 2103.
Relazione, su invito del presidente dell’American Boccaccio Association, su Le Muse e le donne. La 'cagione' del Decameron tra fonti letterarie ed esperienza storica, conferenza tenuta il 23 marzo 2013 a Boston (USA), al congresso della NeMLA, 2013, 21-24 marzo 2013.
Relazione su invito, il 29 aprile 2011, alla Columbia University di New York (in collaborazione con l'Italian Academy), al Convegno internazionale su: Boccaccio: Philologist and Philosopher, organizzato da Teodolinda Barolini (Columbia University) e H. Wayne Storey (Indiana Universiy). La relazione verteva sul tema: Per un'idea di filologia dantesca. Giovanni Boccaccio dallo Zib. Laur. XXIX.8 alla lettera a Iacopo Pizzinga (la relazione, inedita, è uscita in forma ampliata come terzo capitolo di La strada più impervia).
Relazione su invito dedicata a H.W. Longfellow, Dante and the Italians. Consideration on the First Fortune of Dante's Divine Comedy in U.S.A al convegno internazionale, tenutosi alla U.C.L.A., Los Angeles, 7-9 aprile 2011, dal titolo Dante in the Americas. A Conference of the University of California Los Angeles, Center for Medieval & Renaissance Studies.
Relazione su invito su Beatrice e Medusa: dalle petrose alla 'Commedia', tenuta al Convegno Invidiosi veri. Dante nell'incrocio mediterraneo delle politiche e delle culture, organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Barcellona - Universitat Autonoma de Barcelona, Universitat de Barcelona, Societat Catalana d'Estudis Dantescos, 17-19 maggio 2010 (la relazione è uscita sulla rivista "Tenzone", 2010, 11, pp. 123 – 156).
Relazione su invito, il 4 maggio 2009, su Boccaccio and his Decameron. Religion, Literatur and a new order of life (nel programma "The Luigi and Anita Traverso Endowment for Italian Studies", per il "Medieval and Early Modern Studies Program", dell'Università di Suny New Paltz, promosso dal prof. Giorgio Melloni).
Promozione e organizzazione di iniziative scientifiche e didattiche di alta rilevanza nel quadro dell'Ateneo e non solo; attività di terza missione in generale
- Pubblicazioni inerenti alla «terza missione» (collaborazione con il «Corriere della Sera», fascicolo di Bologna).
- Tommaso Casini tra Dante e politica, 21 novembre 2009.
- Carducci, lezioni di vero, 13 febbraio 2010 (articolo inaugurale della rubrica, ideata dal sottoscritto e dall’allora direttore Armando Nanni, Il Risorgimento sotto le Torri).
- Murri, la fede nell’uomo, 27 febbraio 2010.
- L’Italia di Luigi Farini, 13 marzo 2010.
- Dallolio, un sindaco illuminato, 10 aprile 2010.
- Il Guerrini in una città carducciana, 24 aprile 2010.
- Ugo Bassi, liberale evangelico, 29 maggio 2010.
- Il Comune (ri)guardi all’Ateneo. Compartimenti stagni, 14 novembre 2010 (editoriale).
- Il Comune, la Chiesa e l’Ateneo. La lezione di San Petronio, 16 gennaio 2011 (editoriale).
- Il bisogno di questa festa, 17 marzo 2011.
- Quegli anni e la città di oggi.L’altro volto del Settantasette, 13 marzo 2011 (editoriale).
- 1861-2011. Gli undici bolognesi che hanno fatto l’Italia, 16 marzo 2011 (due pagine sul Risorgimento bolognese e in particolare sui profili intellettuali e politici di Marco Minghetti, Livio Zambeccari, Francesco Zanardi, Giovanni Capellini, Quirico Filopanti, Gualtiero Sacchetti, Bartolo Nigrisoli, Giovanni Codronchi, Giuseppe Bacchelli, Giuseppe Ceneri, Giuseppe Tanari).
- La provincia ricorda (finalmente) Melloni, 5 giugno 2011.
- Il Sindaco e l’Auditorium. Quel no frettoloso, 16 giugno 2011 (editoriale).
- Il coraggio di un’utopia. Le tre anime della città, 1 settembre 2011 (editoriale).
- La proposta. Quei palazzi da aprire, 23 settembre 2011.
- L’occasione persa dell’Auditorium. Il mecenatismo dei manager, 23 ottobre 2011 (editoriale).
- I partiti e la cultura politica. Un vuoto mai colmato, 6 novembre 2011 (editoriale).
- Decoro prima, pedonalità poi. Cosa manca per chiudere, 10 dicembre 2011 (editoriale).
- Cosa suggerisce il governo tecnico. La lezione di Roma, 31 dicembre 2011 (editoriale).
- Le festa di laurea in stile USA. Quale piazza per l’Ateneo, 12 gennaio 2012 (editoriale).
- Un’idea per la zona universitaria. L’isola dei musei, 27 gennaio 2012.
- Il simbolo di una stagione. Quella «gente» della città perfetta, 11 marzo 2012 (intervento sulla chiusura della libreria Zanichelli, a fianco di quelli di Ezio Raimondi, Eugenio Riccòmini e Andrea Emiliani).
- Il Piano Strategico e la cultura. Un festival in Cineteca, 27 marzo 2012 (editoriale).
- Da via Petroni all’Osteria, i luoghi del «fanciullino», 6 aprile 2012 (in ricordo di Giovanni Pascoli a Bologna).
- Il rilancio e l’Università. Crocevia Zanichelli, 21 aprile 2012 (editoriale).
- Piazza Verdi, come uscirne. Una prova per tutti, 17 giugno 2012 (editoriale).
- Universiadi: problema o soluzione? Oltre la siepe della crisi, 15 luglio 2012 (editoriale).
- Biblioteche storiche, questione politica, 29 luglio 2012.
- Ri-conoscere Bologna, 2 ottobre 2012 (editoriale).
- I progetti del Piano Strategico. Una visione diagonale, 18 ottobre 2012 (editoriale).
- Il documento. Il futuro nel «Sillabo di Pio IX», 2 dicembre 2012.
- Le carte d’identità, 27 dicembre 2012 (editoriale).
- Dibattito sul futuro dei portici. Il confine dell’identità, 22 gennaio 2013 (editoriale).
- Il riconoscimento dell’Unesco. Ingiustizia sotto i portici, 13 aprile 2013 (editoriale).
- Obiettivo Unesco. L’educazione alla bellezza, 31 maggio 2013 (editoriale).
- La città deturpata. Un’altra sensibilità, 10 settembre 2013 (editoriale).
- Un patrimonio trascurato. I sentieri sbiaditi della memoria, 2 novembre 2013.
- Priorità per un rilancio. Futuro anteriore, 5 gennaio 2014 (editoriale).
- Istruzione tecnica e umanistica. Educare alla complessità, 5 marzo 2014 (editoriale).
- Giardina, il latinista moderno, 19 marzo 2014.
- La gioia leggera di un lettore diagonale, 21 marzo 2014 (ricordo di Ezio Raimondi).
- «Elogio del porco», cattiva coscienza dell’uomo (recensione al libro Elogio del porco di Roberto Finzi), 15 giugno 2014.
- L’auspicio della buona vita, 30 dicembre 2014.
- L’eredità di Bologna. Il bisogno di una storia, 9 maggio 2015.
- Ateneo e Curia. Un giardino piacevole, 30 ottobre 2015 (editoriale).
- Via Zamboni e la città. La volontà del bello, 3 marzo 2016 (editoriale).
- Benedizioni a scuola. Il sacro e il «santo», 17 marzo 2016 (editoriale).
- Città e Ateneo. Un passato da ricordare, 16 aprile 2016 (editoriale).
- Volterra rettore della città libera, 23 aprile 2016.
- La cultura dei candidati. Coltivare il giardino, 26 maggio 2016 (editoriale).
- L’impegno civile nel caldo d’agosto, 7 agosto 2016 (editoriale).
- La lezione della storia. Come vincere la faziosità, 27 novembre 2016 (editoriale).
L’articolo è stato scritto in occasione dell’inaugurazione della lapide, scritta dal sottoscritto e apposta all’ingresso della Scuola di Ingegneria per volontà del Magnifico Rettore Francesco Ubertini.
La lapide ricorda che la Facoltà di Ingegneria, ai tempi del Rettore Goffredo Coppola, fu occupata e trasformata in luogo di tortura dal 1943 al 1945.
Questo il mio testo per la lapide (lo scoprimento e la cerimonia di inaugurazione di tennero il 21 novembre 2016): «L’Università di Bologna, con dolore e indignazione, / ricorda che questi luoghi destinati alla scienza e al magistero / furono barbaramente sottratti alla loro missione /da nazisti e fascisti (1943-1945) / che nel complice silenzio della comunità accademica / li trasformarono in luoghi di pena e di tortura / per i nemici della tirannide. // Edifichiamo il futuro /non immemori del nostro passato».
- Benozzo, l’amore per le cose «fondamentali», 25 marzo 2025.
- Nel quadro delle attività di «terza missione» dell’Ateneo ho partecipato diverse iniziative cittadine (conferenze, dibattiti, convegni), delle quali ricordo, a titolo esemplificativo, le seguenti, legate al territorio e ispirate alla sua storia (alcune promosse dal Centro Studi Tommaso Casini, altre dalla associazione culturale “La Spècola di Bologna”, da me fondata e diretta dal 2012 al 2015):
1. Il cibo nel Medioevo, conversazione con Massimo Montanari, all’interno del ciclo di seminari promossi dal Centro Studi Piero Camporesi e dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà, ciclo seminariale organizzato da Andrea Campana, Bruno Capaci, Enrico Zucchi, 7 marzo 2022.
2. Inaugurazione della mostra La Commedia immaginata. L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso di Dante illustrati da celebri artisti. Divine Commedie stampate tra XV e XXI secolo e 100 tavole dantesche del 1850 di Franz Adolf von Stürler, Rimini, Museo della Città, 29 dicembre 2021.
3. «E sarai meco sanza fine cive». Temi, personaggi e fortuna della cultura giuridica e politica di Dante. Congresso internazionale di studi, Bologna, 30 novembre – 2 dicembre 2021, (comitato scientifico: MarcoVeglia, Angelo M. Mangini, Berardo Pio, Ivano Pontoriero, organizzato con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, il Dipartimento di Scienze Giuridiche, il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna e con l’Istituto per la Storia dell’Università di Bologna.
4. Presentazione, insieme con lo scrittore Marcello Fois e con il regista bolognese, del romanzo dantesco di Pupi Avati L’alta fantasia. Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante (Solferino, 2021): Bologna, Sala Borsa.
5. Presentazione, insieme con Gino Ruozzi, del film di Fabrizio Bancale in anteprima per la Società Dante Alighieri, il 27 ottobre 2021 (https://www.dante.global/it/area-stampa/comunicati-stampa/teaser-film-esilio .https://www.dante.global/it/area-stampa/comunicati-stampa/dante-esiliodiunpoeta-27ottobre21 )
6. Partecipazione al convegno La modernità di Dante, con la relazione La “terza ruota” del cielo del Sole. Teologia e allegoria in Dante secondo Hans Urs von Balthasar, 13-15 ottobre 2021.
7. Terza edizione del Congresso Dantesco Internazionale, Ravenna. Comitato Scientifico: Sebastiana Nobili, Angelo Mangini, Giuseppe Ledda, Niccolò Maldina, Marco Veglia, 15-18 settembre 2021.
8. Conferenza inauguarale della mostra delle incisioni ispirate alla Commedia del maestro Ernesto Gennaro Solferino presso il Chiostro del Parco Montalbano nel Castello Normanno – Svevo di Oria, 24 luglio 2021.
9. Consulenza storica (insieme con Gino Ruozzi e Alberto Casadei) per il film di Fabrizio Bancale, Dante – l’esilio di un poeta (direzione artistica Lamberto Lambertini, produzione della Società Dante Alighieri), estate 2021.
10. Videolezione dantesca su Beatrice (per le Videolezioni dantesche ADI): https://www.youtube.com/watch?v=umFsIa4AUDM
11. La politica di Dante, 11 video realizzati per la Società Dante Alighieri, all’interno dell’iniziativa “Pillole della Dante”, ultimo aggiornamento 28 settempre 2017, proiettate anche il 25 marzo 2021 su RAI SCUOLA, canale 142.
12. Baci dal mondo. Flashmob ecumenico su Francesca da Rimini (8 marzo 2021). L’iniziativa è stata promossa da Ferruccio Farina e dal comitato scientifico di FRANCESCA 2021 (del quale faccio parte: https://www.francescadarimini2021.com/comitato-scientifico/ ). Numerose le presenze del Flashmob (17.090), che ha unito studenti di diverse università del mondo nella lettura e nel commento di Inf. V (https://bacidalmondo.com/il-programma/)
https://www.youtube.com/playlist?list=PLsF4ylP0ZjUVho7qjJbHhOAANMR2q5BV6
13. Presentazione del mio commento al Decameron per l’ENGB: Un nuovo commento al Decameron [Milano, Feltrinelli, 2020]. Marco Veglia dialoga con i lettori, 18 dicembre 2020.
14. Un pomeriggio con Boccaccio, 22 aprile 2020; con la partecipazione di David Riondino. Riflessione, in piena pandemia da Covid-19, sull’attualità del Decameron e della condotta della sua brigata. Studenti di diverse parti d’Italia e del mondo (dall’Italia alla California) hanno letto e commentato passi del Decameron alla luce della loro esperienza (evento online).
15. 10 giugno 2019, presentazione del mio libro La vita anteriore, in Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, con Marino Biondi, Andrea Battistini, Anna Manfron e l’assessore alla cultura Lepore (ora Sindaco di Bologna)
16. «Festevolmente viver si vuole». Leggere, capire, cantare il «Decameron». Marco Veglia introduce e presenta David Riondino che esegue brani ispirati al capolavoro di Boccaccio, 9 aprile 2019, iniziativa promossa dal Circolo Culturale Galileo Galilei di Bologna.
17. Seconda edizione del Congresso Dantesco Internazionale, Ravenna, 29 maggio – 1 giugno 2019 (stesso comitato scientifico).
18. Dibattito su La famiglia Bacchelli a Bologna: Andrea Battistini, Marco Veglia, Centro San Domenico, 4 dicembre 2018 (all’interno del ciclo di incontri sulla memoria del ’900).
19. Organizzatore, nonché componente del Comitato Scientifico (con i colleghi Ledda, Mangini e Nobili) del primo Congresso Dantesco Internazionale dell’Università di Bologna tenutosi in Ravenna, nella sua prima edizione, dal 24 al 27 maggio 2017.
20. Presentazione, al Salone del Libro di Torino, del volume Le notti di Via Bigli di Riccardo Bacchelli (Il Mulino, 2017), con Marino Biondi e Sandro Gerbi, Torino, 18 maggio 2017.
21. Presentazione, il 9 marzo 2017, della biografia di Tommaso Casini L’onesta operosità (di Edoardo Ripari, Pèndragon, 2016), insieme con l’autore, il Vicesindaco del Comune di Valsamoggia, Silvia Rubini, e Francesco Sberlati.
22. Omaggio ad Alida Valli, 23 novembre 2016, in collaborazione tra “La Spècola” e la Cineteca di Bologna, con proiezione del Terzo uomo e dibattito con Roberto Chiesi, direttore del Centro studi P. P. Pasolini.
23. Olindo Guerrini dalla Romagna a Bologna, Savignano sul Rubicone, Rubiconia Accademia dei Filopatridi, 16 ottobre 2016. Convegno.
24. Restauro, finanziato da “La Spècola”, di Le cose volgari di Messer Francesco Petrarca, pubblicato dal Manuzio nel luglio del 1501 della Biblioteca Universitaria di Bologna, in occasione della mostra Nel segno di Aldo.
25. Premio Gino Cervi 2016, 13 giugno 2016, in collaborazione tra “La Spècola”, il Teatro delle Celebrazioni e Casa Lyda Borrelli.
26. Organizzazione della conferenza di Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione il Vittoriale, e di Alberto Bertoni su Gabriele D’Annunzio, con cena dannunziana presso il Golf Club Siepelunga, 16 luglio 2015.
27. Conferenza di Fabio Marri su Giovannino Guareschi: «Votagli contro anche per me», Aula Carducci, 14 maggio 2016.
28. Conferenza di Gino Ruozzi su Leo Longanesi: «Spine e felicità di un carciofino sott’odio», Aula Carducci, 23 aprile 2016.
29. Conferenza di Angelo M. Mangini: «Ho sempre letto poco il Pascoli». Uno scambio epistolare tra Raffaele Spongano ed Eugenio Montale per il convegno pascoliano del 1958, 16 aprile, Aula Carducci.
30. Organizazione del dibattito: Ritorno sotto i portici. Omaggio a Riccardo Bacchelli di Anna Maria Matteucci e Andrea Battistini, 15 maggio 2015.
31. Gregorio Ricci Curbastro. Un calcolo italiano per Einstein, conferenza all’Accademia delle Scienze di F. Toscano, 11 maggio 2015, “La Spècola”, alla presenza del prorettore Sangiorgi, nipote di Ricci Curbastro.
32. La gola serrata, spettacolo teatrale su Giovanni Pascoli in carcere, per cura dell’Opificio d’arte scenica”, San Giovanni in Monte, 6 maggio 2015 (i materiali per lo spettacolo furono tratti dal libro da me curato nel 2012).
33. Indimenticabile Gino, 9 dicembre 2014, convegno su Gino Cervi a quarant’anni dalla morte nella Sala dello Stabat Mater, in Archiginnasio, in collaborazione con la RAI, con la Cineteca di Bologna e con il Comune.
34. Uscire dalla crisi. L’esempio di Raffaele Mattioli tra passato, presente e futuro, 24 ottobre 2014, in collaborazione con UNINDUSTRIA.
35. La dignità dell’uomo e del cittadino. Bartolo Nigrisoli, la Clinica medica bolognese e il giuramento del 1931, 22 ottobre 2014, in collaborazione con la Fondazione Carisbo.
36. Domestiche muse, 21 settembre 2014, Rocca dei Bentivoglio, lettura e spiegazione, con David Riondino, della genesi bolognese delle Ultime lettere di Jacopo Ortis.
37. Luca Goldoni dibatte del tema “Ridere anche della verità?”, Casa Carducci, 29 maggio 2014.
38. Cosimo Ceccuti dibatte del tema “Le due anime di Giovanni Spadolini. Cultura e giornalismo”, 22 maggio 2014, Aula Magna di Scienze della Formazione.
39. Dare i numeri. Poesia della matematica e matematica della poesia, dibattito fra Emilio Pasquini, Giorgio Marcon e Bruno d’Amore, UNINDUSTRIA, 19 giugno 2014.
40. Conferenza di Roberto Balzani su Aurelio Saffi, Bologna, 14 aprile 2014, “Circolo della Caccia”.
41. Conferenza di Franco Farinelli sull’Università di Bologna nel 1888, 6 febbraio 2014, “Circolo della Caccia”.
42. Un simposio sotto le torri. Il Consiglio comunale di Bologna a fine Ottocento e il dibattito fra Augusto Murri e Francesco Acri sull’ora di religione nelle scuole, Bologna, Sala consigliare, 25 gennaio 2014, con la partecipazione del sindaco di Bologna Virginio Merola, di A. Preti, M. D’Ascenzo, del filosofo Vito Mancuso e dello studioso di mistica Marco Vannini.
43. “Casi d’amore e altri fortunati avvenimenti”. Letture del “Decameron” (15, 16, 17 dicembre 2013, inaugurate dalla lettura di David Riondino, in Sala Borsa, della novella di Alatiel, seguite dalle letture di Silvia Lamboglia, Sara Maurizi e del prof. Carlo Varotti).
44. Conferenza di Daniele Menozzi su Chiesa e diritti umani, Sala Marco Biagi del Baraccano, 10 giugno 2013.
45. “C’è una cosa da vedere”. Giuseppe Raimondi e i pittori bolognesi del suo tempo, 17 maggio 2013. Convegno, Galleria Fondantico, Bologna.
46. Conferenza di Umberto Carpi, Lezioni di vero. Carducci e l’impegno politico per Bologna, 14 maggio 2013, presso la Biblioteca del Dip. FICLIT.
47. Presentazione, alla Rocca dei Bentivoglio, il 27 aprile 2013, del mio volume Pascoli. Vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini (Carabba, 2012), con Gino Ruozzi e Giuseppe Nava.
48. Pascoli e i medici, Bologna, 15 marzo 2013, convegno presso l’Accademia delle Scienze.
49. Conferenza di Philippe Daverio sull’arte bolognese ai tempi dell’architetto A. Venturoli (1 marzo 2013, “Circolo della Caccia”, Bologna).
50. Giovanni Pascoli e il destino di una scuola. Dal carduccianesimo al nazionalismo, Biblioteca di S. Alberto (Ravenna), 8 dicembre 2012. Convegno.
51. "La viva fiamma". Giovanni Pascoli tra poesia e impegno civile, Ravenna, Casa Matha, 10 novembre 2012 (all’interno del progetto regionale finanziato dall’Associazione Casse e Monti dell’Emilia-Romagna).
52. Le antiche mura. La trasformazione urbana di Bologna ai primi del Novecento e le “Canzoni di re Enzio”, IBC-Fondazione Carisbo, 16 ottobre 2012, Palazzo Saraceni, Bologna.
53. Tra sogni e rivolte. Pascoli anarchico e la cultura riformista dalla Romagna alla Bologna carducciana, Comune di Rimini, 12 maggio 2012, Museo della Città Luigi Tonini.
54. Organizzazione del dibattito su S. Gerbi, Mattioli e Cuccia. Due banchieri del Novecento (Torino, Einaudi, 2011), Fondazione Carisbo, 14 dicembre 2011, San Giorgio in Poggiale.
55. Italia unita e plurale. Il decentramento amministrativo dal Risorgimento a oggi, convegno tenutosi a Bazzano, Rocca dei Bentivoglio, presso il Centro Studi Tommaso Casini, l’11 giugno 2011, alla presenza del sen. Vitali, ex sindaco di Bologna, per ricordare la figura del letterato e statista Marco Minghetti.
56. La "Grande Menzogna". I pregiudizi antiebraici dal Risorgimento al fascismo, convegno tenutosi a Bazzano, Rocca dei Bentivoglio, presso il Centro Studi Tommaso Casini, il 21 maggio 2011.
57. Organizzazione del dibattito su C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum, a cura di Ezio Raimondi ed Emilio Pasquini (Bologna, Bononia University Press, 2009), Fondazione Carisbo, 6 dicembre 2010, San Giorgio in Poggiale.
58. Almae Matris Rectores. I Rettori dell’Università di Bologna dal 1860 al 1960, Fondazione Carisbo, Società Medica Chirurgica, convegno tenutosi il 20 novembre 2010, San Giorgio in Poggiale, Bologna.
59. Ideatore e organizzatore del Convegno internazionale Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia. Atti del Convegno internazionale di studio, Bertinoro, 13 - 16 settembre 2010 (comitato scientifico: Marco Veglia, Rossend Arques, Lorenzo Paolini). Il volume degli atti è stato pubblicato dal CISAM nel 2013.
60 "La santa umanità pura". Andrea Costa e Bologna fra politica, letteratura e vita Civile, convegno tenutosi presso il Centro Studi Tommaso Casini il 5 giugno 2010.
61. Per Dio e per l'Italia. Storia e attualità del liberalismo evangelico di Ugo Bassi, tenutosi presso il Centro di Studi Tommaso Casini il 15 maggio 2010, con la presenza, fra i relatori, dell’on. Bruno Tabacci e del Prof. Sen. Umberto Carpi.
62. La lezione della storia. Letteratura e vita civile in Tommaso Casini, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, 21 novembre 2009. Convegno.
Riporto, per gli anni più recenti, altre iniziative di «terza missione»:
- Attività di «terza missione» promosse in qualità di responsabile del Centro Studi MEDICAL HUMANITIES (CMH) del FICLIT (2018- febbottobre 2023):
63. Ardenti quietudini. Cristina Campo (1923-1977) e la lezione “imperdonabile” di Vittorio Putti, Convegno di studi per il centenario della nascita di Cristina Campo, Istituto Ortopedico Rizzoli, Sala Vasari, 3 ottobre 2023.
64. Promozione dell’Ateneo di Bologna del CMH: I Centri al Centro: Intervista al prof. Marco Veglia direttore del Centro studi “Medical Humanities”:
https://www.unibo.it/it/bacheca/i-centri-al-centro-intervista-al-prof-marco-veglia-direttore-del-centro-studi-201cmedical-humanities201d
65. Finanziamento ottenuto, sui fondi del budget integrato del FICLIT per il 2021, della mostra virtuale Il libero ospedale di Maggiano. La psichiatria fenomenologica di Mario Tobino.
66. Un profeta dell’eubiosia: Dante e la bioetica, 10 dicembre 2021, dibattito: Marco Veglia dialoga con Silvia Varani (psicologa ANT), Daniela Bosoni (oncologa ANT), Carla Faralli (filosofa del diritto – Unibo). Letture dell’attore e regista teatrale Gabriele Duma.
67. Presentazione, il 15 dicembre 2021, del libro di Paolo Calzoni, Ricordi. Un medico di famiglia a Bologna, presso la Sala Adunanze della Società Medica Chirurgica.
68. Natascia Tonelli, Dante fra medici e speziali, 27 novembre 2021, Sala Adunanze della SMC.
69. Curare l’uomo, curare la storia. Dante fra prognosi e profezia, 20 novembre 2021, dialogo tra Marco Veglia e Luigi Bolondi (medico, docente universitario Unibo, consigliere della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna).
70. Dante e la salute, 13 novembre 2021, dialogo tra Marco Veglia e Claudio Borghi (medico, docente universitario Unibo), presso la Sala Adunanze della SMC.
71. Intervento, in qualità di direttore del CMH, al convegno su Percezione e rappresentazione della malattia nella letteratura, nell’arte e nella medicina tra medioevo e età moderna, 9 novembre 2021, Archiginnasio.
72. Dante e la genesi della vita umana, 23 ottobre 2021, Sala Adunanze della SMC, dialogo tra Nicola Rizzo, presidente della SMC, e Marco Veglia, responsabile del CMH.
73. Ciclo di incontri, promosso dal CMH e dalla Società Medica Chirurgica, su Dante e la Medicina per il settimo centenario della morte del poeta:
74. Intervista sulla Medicina Narrativa in occasione del centenario dantesco: https://www.medicinanarrativa.eu/intervista-marco-veglia
75. Presentazione del libro di Daniela Pietrini, La lingua infetta. L’italiano della pandemia (Treccani, 2021). Matteo Viale dialoga con Daniela Pietrini.
76. Tobino e Bologna, convegno di studi, 14 maggio 2021 (evento online promosso dal CMH, dalla Società Medica Chirurgica di Bologna e dalla Fondazione Tobino).
77. Dibattito, il 12 maggio 2021, per la presentazione del volume Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro (Franco Angeli, 2021), con Patrick Trancu, Fabio Sbattella, Mauro Renna, Nicola Grandi, Stefano Canestrari, Corrado Caruso (evento online).
78. Dibattito, il 23 aprile 2021, su letteratura e Alzheimer, per la presentazione di Mariapia Veladiano, Adesso che sei qui (Guanda, 2021), con Gian Mario Anselmi, Alberto Bertoni, Rabih Chattat, Maria Christine Melon, in collaborazione con Guanda e con la cooperativa di assistenza CADIAI (evento online).
79. Luigi Zoja, L’avversario, 16 aprile 2021 (evento online). Partecipano Elena Trombini (Prorettrice agli studenti dell’Università di Bologna), Anna Zanoli (Presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università di Bologna).
80. «Scientia et Humanitas» in Medicina. Significato e attualità di un motto, 10 aprile 2021, conversazione tra Nicola Rizzo e Marco Veglia, iniziativa promossa dal CMH e dalla Società Medica Chirurgica (evento online).
81. Medical Humanities e Covid-19, 17 novembre 2020, convegno di studi (dal convegno è scaturito il primo volume della collana, da me fondata per il FICLIT, Le Medical Humanities al tempo del Covid-19.Temi, problemi, prospettive, a cura di S. Scioli, uscito per I Libri di Emil sul finire del 202: seguiranno, già consegnati all’editore e in corso di stampa, altri tre volumi, due di Sondaggi letterari, a cura dello stesso S. Scioli, e uno che pubblica gli atti di un convegno su Mario Tobino ricordato più innanzi: il volume, per cura di Matilde Cioni, si intitola Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia).
82. La comunicazione medica, 2 dicembre 2019, Centro Internazionale di Studi “Umberto Eco”, Sala Rossa (intervento in qualità di direttore del CMH).
83. Marco Vannini, Malattia e santità, 30 novembre 2019, Archiginnasio, Sala Adunanze della Società Medica Chirurgica.
84. Giorgio Cosmacini, L’eugentica in età imperiale e le leggi razziali, 9 novembre 2019, Archiginnasio, Sala Adunanze della Società Medica Chirurgica.
85. Relazione inaugurale, su invito, come responsabile del Centro Studi MEDICAL HUMANITIES (Relazioni di cura. Ragione ed esperienza estetica nella prospettiva delle Medical Humanities), al convegno Perduta-mente. Una giornata di Medical Humanities dedicata alle malattie mentali, 4 ottobre 2019, Varsavia, sotto l’egida dell’Istituto Italiano di Cultura, della cattedra di Italianistica dell’Università di Varsavia e del Dipartimento di Artes Liberales.
86. Finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna per il progetto del CMH dal titolo “Uno sguardo sulla città. Cultura e Salute a Bologna” presentato nell’ambito del bando “Arte e Cultura a Bologna 2019”.
87. La parola che cura, 16 aprile 2019, dibattito promosso dal CMH presso il Centro San Domenico di Bologna con Guido Biasco (oncologo), Carla Faralli (filosofa del diritto), Roberto Mancini (filosofo teoretico).
88. La follia prima e dopo Basaglia, 30 marzo 2019, convegno di studi, Bologna, CIRSFID, Sala Kelsen.
89. Discorso su Bacchelli, Codivilla e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, 7 marzo 2019, per il Café Philosophique della prof.ssa Giovanna Cenacchi (Unibo).
90. La regia dell’attesa. Declinazioni tra retorica, filologia, psicologia, scienze della natura, letteratura e medicina, 26-27 febbraio 2019, promosso dal CMH e dal Centro Studi Camporesi del FICLIT.
91. Michela Murgia a Bologna: «Un silenzio sbagliato». L’eutanasia tra romanzo, medicina e bioetica, Archiginnasio, Sala Adunanze della Società Medica Chirurgica (Carla Faralli presenta Michela Murgia, modera il dibattito Carlo Albarello).
92. L’immagine allo specchio, proiezione (18 dicembre 2018) del film di I. Bergman (1976), con successivo dibattito con Carla Faralli, Raffaele Milani, Roberto Chiesi e Carlo Albarello: Cineteca di Bologna, Sala Scorsese.
93. Carlo Galli, «Nomos» e «Nosos». Fisiologia e Patologia dell’età globale, 10 novembre 2018, Archiginnasio, Sala Adunanze della Società Medica Chirurgica.
94. Partecipazione, come responsabile del CMH, al congresso Medicina clinica: un ritorno alle scienze umane? Clinical Medicine: back to Humanities?, Bologna, Palazzo de’ Toschi, 26-27 ottobre 2018.
95. «La vita buona». Etica, medicina, benessere, “humanitas”. Comunicare e curare nella prospettiva delle Medical Humanities, 15 settembre 2018, Bologna, Oratorio di San Filippo Neri della Fondazione del Monte. Dopo il dibattito, si è tenuto uno spettacolo di Alessandro Bergonzoni ispirato ai temi delle MH.
96. Ex caritate salus. La condizione sociale del paziente e il contributo delle Medical Humanities, intervento in qualità di direttore del CMH al congresso dell’ANT Dalla parte del paziente: non solo cura. Il coinvolgimento dei malati oncologici e dei caregiver tra percorsi assistenziali e percorsi di vita, 16 giugno 2018, FICO EATALY WORLD, Bologna.
97. Presentazione del CMH al comitato scientifico e alle cariche cittadine in esso coinvolte: 11 giugno 2018, FICLIT, Aula Forti.
98. Relazione su invito, in veste di responsabile del Centro Studi MEDICAL HUMANITIES (Il tragico e la pietà. La lezione manzoniana in Leonardo Sciascia tra follia e giustizia) al convegno La follia dopo Basaglia. Tra immaginario letterario e realtà psichiatrica, Varsavia, Istituto Italiano di Cultura, 21 maggio 2018.