Foto del docente

Laura Pasquini

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/A Storia dell’arte medievale

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 79KB )

CURRICULUM LAURA PASQUINI

DATI

Nata a Roma l’8/09/1964

Email: laura.pasquini@unibo.it [mailto:laura.pasquini@unibo.it]

TITOLI

1988 – 6 luglio - Laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, con una tesi in Archeologia Cristiana dal titolo Stucchi tardoantichi e altomedievali nell’area altoadriatica. Votazione: 110/110 e lode.

1990 - Borsa di Studio, Perfezionamento e Ricerca presso la Scuola Diretta a Fini Speciali per Archivisti di Ravenna conseguita nel maggio del 1990 ottenendo il primo posto nella graduatoria di "Scienze ausiliarie della storia".

1994 - Titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia tardoantica e medioevale conseguito 24 giugno 1994 presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica – Roma.

1994 - Diploma di Perfezionamento in Archeologia conseguito presso l'Università degli Studi di Bologna, in data 8 luglio 1994, con punti 70 su 70 e Lode.

1998-2000 - Borsa di Studio Post-Dottorato biennale in "Scienze Umanistiche-Scienze dell'Antichità" (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) con un progetto dal titolo: La decorazione a stucco in Italia fra tardo antico e alto Medioevo.

2001 di ruolo in qualità di Tecnico Laureato – cat. D 3.

2010 - Incarico di responsabilità ex art. 91 co. 1 CCNL 16. 10. 2008 - dal 01/01/2010 al 31/01/2024 - Funzione specialistica a supporto della didattica e della ricerca - Esperta di ricerche a carattere iconografico (Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna).

2017Abilitazione Scientifica Nazionale (2016 - I Quadrimestre) nei settori concorsuali 10/B1-Storia dell’Arte e 10/A1-Archeologia (ovvero Storia dell’Arte medievale - L-Art/01 e Archeologia medievale - L-Ant/08).

01/02/2024 - 31/01/2027Ricercatote a tempo determinato (senior) presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna

ATTIVITÀ DIDATTICA

a.a. 1996/1997 – Incarico di Collaboratore di supporto all’attività dell’insegnamento di “Inquadramento Storico dell’Emilia Romagna dal V al XII secolo” presso il corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna, Università di Bologna. Incarico rinnovato per il successivo anno accademico 1997/1998.

a.a. 2002/2003 - Docente collaboratore per l’insegnamento di Storia del Cristianesimo nell’àmbito del Master di I livello istituito dalla Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Bologna in Conservazione e gestione delle Raccolte in Archivio e Biblioteca e Trattamento informatico dei flussi documentali - Seminari sull’Iconografia cristiana e medievale.

aa. 2008-2025 - Docente presso la Scuola Estiva Internazionale di Studi Danteschi (Ravenna/Verona) - organizzata dall’Università Cattolica - sede di Milano, dal Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e dall’Università di Verona: per la scuola svolge lezioni/visite ai luoghi danteschi della città di Ravenna e lezioni su temi specifici relativi al rapporto fra Dante e l’arte.

a.a. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 - responsabile tecnico/scientifico di supporto alla didattica per il Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna.

a.a. 2018/2022Docente a Contratto – Titolare del Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna (40 ore – 6 Cfu).

a.a. 2022/2023Docente a Contratto – Titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte medievale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna (40 ore – 6 Cfu).

a.a. 2023/2024, 2024/2025Docente - Titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte medievale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna (30 ore – 6 Cfu).

a.a. 2023/2024, 2024/2025Docente – Titolare dell’insegnamento di Metodologia museale – L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna (30 ore – 6 Cfu).

CONGRESSI/CONVEGNI/CONFERENZE/LEZIONI

Dal 1994 al 2025 Laura Pasquini ha partecipato a più di un centinaio di Convegni nazionali e internazionali in Italia e all’estero (Washington, DC, Basilea, Barcellona, Szeged) e tenuto numerose conferenze e lezioni tematiche presso Università e Istituzioni culturali italiane ed estere (Università di Gent, Istituto Italiano di Cultura, Berlino, Société Dantesque de France, Istituto italiano di Cultura di Stoccarda, Università Nazionale V.N. Karazin di Kharkiv, Istituto Italiano di Cultura di Kiev).

PROGETTI INTERNAZIONALI

Partecipazione al PRIN 2010 con incarico di ricerca iconografica - Durata: 3 anni - Titolo del Progetto di Ricerca: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile - Coordinatore scientifico: Giuliano Volpe - Responsabile scientifico: Paola Galetti.

Partecipazione agli esiti finali del Progetto: PRIN 2008 - Durata: 3 anni - Titolo del Progetto di Ricerca: Interculturalità, radici storiche e modelli di cura nelle istituzioni degli Hospice: Un percorso interdisciplinare in prospettiva comparata - Responsabile scientifico: Anna Laura Trombetti

Responsabile Scientifico dell'Università di Bologna - per il Progetto internazionale "Dante e l’arte". Sede Universidad Autónoma de Barcelona; coordinatore Rossend Arqués. per cui si veda il sito: https://sites.google.com/site/danteelarte4/project-definition

Partecipazione al PRIN 2022Next Generation EU– ON - Objects in Network. La social life degli oggetti nel XV secolo tra fonti notarili e web semantico - Responsabile nazionale: Tommaso Duranti. Partnership: CNR - ISPC Napoli, Università di Genova - Unità Bologna: Tommaso Duranti (P.I., responsabile dell'unità di ricerca), Pietro Delcorno, Laura Pasquini, Francesca Pucci Donati, Elisa Tosi Brandi, Giulia Cò, Edward Loss, Filippo Ribani).

MOSTRE/MUSEI

Responsabile della Ricerca Iconografica per la MOSTRA - Bologna città delle Torri attraverso la storia, l’arte e la tecnica, Bologna 20 maggio-20 giugno 2009, Urban Center-Sala Borsa, Piazza Nettuno - incarico affidato da Dipartimento di Paleografia e Medievistica - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e dal Comune di Bologna.

Responsabile della Ricerca Iconografica e Curatrice del MUSEO DIGITALE dedicato a Federico II – Stupor Mundi, allestito nella città di Jesi a Palazzo Ghislieri, Piazza Federico II, 3, e aperto al pubblico il 1 luglio 2017. Incarico affidato dal 20 giugno 2016 da GSCS S.r.l. Fondazione Federico II Stupor Mundi - Jesi. Si veda il sito: https://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2017/07/jesi-federico-ii-museo-stupor-mundi/

Responsabile della Ricerca Iconografica e Curatrice della MOSTRA (in collaborazione con il prof. Giuseppe Ledda): La bellezza ch’io vidi… (Pd. XXX, 19) - La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna, Ravenna, Complesso di Sant’Apollinare Nuovo, 23 settembre 2018-6 gennaio 2019. Incarico affidato dall’Arcidiocesi di Ravenna e Cervia in collaborazione con Dante in Rete. L’8 marzo 2019 la mostra viene riaperta ed è a tutt’oggi mostra permanente.

Responsabile della Ricerca Iconografica e Curatrice della MOSTRA: Ercole e il suo mito – La Venaria Reale (Torino), Sala delle Arti, 13 Settembre 2018 - 10 Marzo 2019. Mostra organizzata da: Swiss Lab for Culture Projects e Consorzio Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con AntikenMuseum di Basilea, MuseumsLandSchaft di Assia-Kassel e Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Comitato curatoriale-scientifico: Friedrich-Wilhelm von Hase (Presidente), Gabriele Barucca, Claudio Strinati, Laura Pasquini, Gerhard Schmidt, Rüdiger Splitter, Paola Venturelli. Regia della sezione filmica: Angelo Bozzolini.

Responsabile della Ricerca Iconografica e Curatrice della MOSTRA: Dante e la Romagna. Viaggio nei luoghi della Divina Commedia, a cura di Laura Pasquini, Giuseppe Sassatelli e Enrico Cirelli.– Ravenna – MUSEO TAMO – 16 aprile 2021 - 9 gennaio 2022.

Cultural Consultant in qualità di Medieval iconography and Dante Alighieri expert - ricerca iconografica e testi (in italiano e in inglese) per la MOSTRA: Divine Dante 700 anniversario – Shanghai, Cross Cultural Festival 2021, 23/03 – 30/05 2021.

Curatrice della Mostra: Il Dante di Wolfango – Bologna – Santa Maria della Vita, 28/11/2021 al 13/02/2022 su incarico di GENUS BONONIAE. Mostra, a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi.

Curatrice e Responsabile Scientifica della MOSTRA/INSTALLAZIONE: Oggetti nudi, oggetti vestiti. Scalzi nel chiostro, Bologna, 26-27 settembre 2022, Chiostro di San Giovanni in Monte – Dipartimento di Storia culture e Civiltà, Università di Bologna - Corso in Storia delle religioni: oggetti e patrimoni. Mostra a cura di Laura Pasquini e Francesca Sbardella in collaborazione con Patrizia Cirino.

Curatrice della Mostra (con Sebastiana Nobili e Alighiera Peretti Poggi): Il Dante di Wolfango alla Classense, 17 aprile-18 novembre, Ravenna, Biblioteca Classense, Via Baccarini, 3, Corridoio Grande.

Curatrice e Responsabile Scientifica della MOSTRA: Bologna sarà transitoria, ma io mi sento a casa, 24 novembre 2023-14 gennaio 2024, Museo Europeo degli Studenti - MEUS, via Zamboni 33, Bologna. Progetto espositivo nato all’interno dell’insegnamento di "Storia delle religioni: oggetti e patrimoni" del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università di Bologna, sotto la direzione delle professoresse Francesca Sbardella, storica delle religioni e antropologa, Laura Pasquini, storica dell’arte e museologa, e Maria Teresa Guerrini, storica moderna e coordinatrice scientifica del Museo Europeo degli Studenti - MEUS. Pagina web:

https://sma.unibo.it/it/agenda/bologna-sara-transitoria-ma-io-mi-sento-a-casa-mostra

Curatrice e Responsabile dell'allestimento della MOSTRA: Abitare il silenzio, mostra fotografica di Franco Zecchin, Bologna, Chiostro di San Giovanni in Monte, 10 ottobre-10 novembre 2024, a cura di Laura Pasquini, Francesca Sbardella, Franco Zecchin. Incarico affidato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà - fondi Terza Missione.

DOCUMENTARI/PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E RADIOFONICHE

2021 - Partecipazione in qualità di esperta dell'immaginario visuale di Dante alla registrazione della puntata di "Visioni", programma di approfondimento culturale di Rai5, dedicata a Dante, messa in onda ripetutamente a partire dal 25.03.2021 su Rai 5, RAI - Radiotelevisione italiana S.p.A - Rai Cultura

2022 - Partecipazione in qualità di esperta dell'immaginario visuale di Dante al Film/documentario di SKY ARTE - Dante-Fuga dagli Inferi – Regia di Sebastiano Facco (con particolare attenzione per le suggestioni derivate dalla possibiile presenza del poeta a Torcello e dalla possibile visita agli Scrovegni mentre Giotto dipingeva il Giudizio universale). Il docu-film, in onda su Sky Arte a partire dal 16 aprile 2022, ripercorre i vent’anni di esilio, la “fuga” da Firenze, la condanna a morte e le continue peregrinazioni vissute dal Sommo Poeta. Voce narrante di Toni Servillo. Completano il mosaico della narrazione le riflessioni di esperti: Nicola Lagioia, Alberto Casadei, Laura Pasquini, Sebastiana Nobili, Alma Poloni, Giuseppe Indizio, Francesco Santi e il Conte Sperello di Serego Alighieri. La documentazione al sito: https://arte.sky.it/video/dante-fuga-dagli-inferi-741200 .

2022 - Partecipazione in qualità di Storica dell’arte medievale e esperta dell'immaginario visuale di Dante al documentario: Le vie di Dante - L’Italia artistica nell’età della Commedia – docufilm commissionato dall’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, scritto da Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei) e Lorenzo Mainini con la regia di Maria Teresa de Vito e la cura Renato Parascandolo. Arrgomenti trattati da Laura Pasquini: Bologna, Ravenna e la Romagna. Si veda il sito:

https://www.youtube.com/watch?v=NG5TJ5lBC1s

2022 – Consulente, in qualità di storica dell’arte medievale ed esperta dell'immaginario visuale di Dante, per le ambientazioni, gli abiti e i mosaici di Ravenna, nel film Dante – regia di Pupi Avati.

2024 – Partecipazione, come storica dell’arte, esperta dell’iconografia del diavolo, alla trasmissione radiofonica “Uomini & Profeti” di RAI Radio 3 del 12/10/2024 condotta da Felice Cimatti. Il podcast è ancora fruibile al sito: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/10/Uomini-e-Profeti-del-12102024-27235e81-0cfe-40fa-a3a7-765cde84dbfb.html

2024 – Partecipazione, come storica dell’arte, esperta dell’iconografia del diavolo, alla trasmissione radiofonica “Radio3 Suite” del 14/11/2024 di RAI Radio 3 condotta da Nicola Campogrande. Il podcast è ancora fruibile al sito:

https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/Radio3-Suite---Magazine-del-14112024-32c449fe-1594-4d0d-8ced-2fa0f096b6ff.html

2025 – Partecipazione, come storica dell’arte, esperta dell’iconografia del diavolo, alla trasmissione televisiva “Quante Storie” di RAI 3, condotta da Giorgio Zanchini e trasmessa l’8 gennaio 2025. Ancora visibile al sito: https://www.raiplay.it/programmi/quantestorie

ASSOCIAZIONI – COMITATI SCIENTIFICI - RIVISTE

SOCIO FONDATORE e REVISORE DEI CONTI dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEL MOSAICO (AISCOM), costituita a Roma l’11 ottobre 1990. L’Associazione, come il corrispondente organismo internazionale (AIEMA), si propone di propagandare o sostenere le iniziative atte a favorire lo studio e la conservazione del mosaico, attraverso l’organizzazione di congressi e colloqui.

COMPONENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL PERCORSO CELEBRATIVO PER IL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI - Comune di Ravenna - Nomina con delibera del 21/09/2018. Funzioni: supporto alla realizzazione del programma delle iniziative e degli eventi che costituiscono il sistema delle celebrazioni dantesche; ausilio nella delineazione un sistema strategico di partecipazione e di collaborazioni, individuazione delle linee strategiche di programmazione, delle aree tematiche e degli ambiti culturali.

COMPONENTE (dal 12 settembre 2022) DEL COMITATO SCIENTIFICO dell’associazione ARTE E FEDE dell'ARCIDIOCESI DI BOLOGNA, costituita nel 2019 per la promozione, la valorizzazione e la fruizione dell’arte sacra in tutte le sue dimensioni. L’associazione, che ha sede a Bologna e a Bruxelles, assume la normativa e gli standards europei per diffondere figure professionali e modelli di approccio all’arte sacra che valorizzano la pluralità delle tradizioni culturali e religiose in vista di una condivisione di valori e di comportamenti a sostegno del bene comune nella pace.

COMPONENTE del COMITATO SCIENTIFICO (dal 2021) e DOCENTE (dal 2008) della SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE DI STUDI DANTESCHI (Ravenna/Verona) - organizzata dall’Università Cattolica (sede di Milano), dal Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e dall’Università di Verona.

MEMBRO del COMITATO SCIENTIFICO del Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo come si desume dal sito: https://www.isime.it/bullettino-dellistituto-storico-italiano-per-il-medio-evo/

MEMBRO del COMITATO SCIENTIFICO della RIVISTA TENZONE, rivista annuale della Asociación Complutense de Dantología, Tenzone, Associazione Complutense Madrid-UCM, promossa dal Grupo Tenzone e dal Dipartimento di Italiano dell'Université de Fribourg. Si veda il sito: https://www.revista-tenzone.org/about/editorialTeam

DIREZIONE E RESPONSABILITA' SCIENTIFICA (insieme alle Prof.sse Francesca Sbardella e Giuseppina Paola Viscardi) del Centro Studi "EIDOLA - Materiality, Cognition and History of Religions", nato nel 2023 per iniziativa di alcuni docenti del Dipartimento di Storia Culture Civiltà con l’intento di fare ricerca su oggetti materiali di ambito magico-religioso, intesi come rappresentazioni nel loro valore agentivo e performativo. Ambiti: Antropologia, Discipline archeologiche dalla preistoria all'età medievale, Storia dell'arte, Storia delle istituzioni e del pensiero politico, Storia delle religioni e del pensiero religioso. Il sito web del centro: https://disci.unibo.it/it/ricerca/centri-studi/eidola-materiality-cognition-and-history-of-religions

AMBITI DI RICERCA

Laura Pasquini ha affrontato in varie pubblicazioni temi attinenti all’Arte e all’Archeologia cristiana (Ravenna, Costantinopoli), in parte confluiti nel suo primo volume sulla Decorazione a stucco in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo (2002). Si è quindi orientata più decisamente verso tematiche di iconografia medievale, in prospettiva iconologica, con particolare riguardo all’immagine musiva, ovvero al pavimento medievale dell’XI e del XII secolo (Bobbio, Cremona, Aosta, Venezia, Pavia e Otranto in particolare) inteso come veicolo di motivi simbolici. Diverse sue pubblicazioni sono edite negli Atti dei Colloqui dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (AISCOM). I lavori e le ricerche più recenti vertono sull’iconografia dantesca, sulla rappresentazione figurata della città di Bologna, sull’iconografia dell’Aldilà, del diavolo e dell’inferno.

È del 2008 la monografia intitolata Iconografie dantesche, Ravenna, Longo; del 2009 il volume dal titolo Otranto, il mosaico, il viaggio di Seth (coautori M. Fasano e G. Barba), con prefazione di F. Cardini, Bologna, Sattva Films; del 2013 il volume Bologna delle Torri. Uomini, pietre e artisti dal medioevo a Giorgio Morandi (coautrice Anna Laura Trombetti); del 2015 il volume Diavoli e Inferni nel Medioevo, Padova, Il Poligrafo. Con la casa editrice Carocci ha pubblicato i suoi ultimi volumi: «Pigliare occhi per aver la mente». Dante, la Commedia e le arti figurative (2020) e Il diavolo. Storia iconografica del male (2024)

In qualità di responsabile scientifico e di curatore della sezione iconografica ha curato l'allestimento di musei e mostre temporanee.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.