Ruolo editoriale nella rivista «Rivista di Studi Crociani»
Imbriano, Gennaro, Attualità del moderno. Reinhart Koselleck oggi, in: Crisi, sovranità, Europa. Atti del convegno internazionale in onore del centenario della nascita di Reinhart Koselleck, Loveno di Menaggio, Villa Vigoni Editore/Verlag, 2024, pp. 1 - 21 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro (a cura di): Christophe Bouton (Université Bordeaux-Montaigne), Stefano Cavazza (Università di Bologna), Isabella Consolati (Politecnico di Torino), Javier Fernández Sebastián (Universidad del País Vasco, Bilbao), Michele Filippini (Università di Bologna), Fulvia Giachetti (Università “La Sapienza” di Roma), Lucian Hölscher (Ruhr-Universität Bochum), Gennaro Imbriano (Università di Bologna), Servanne Jollivet (École Normale Supérieure, Paris), Markus Kotzur (Universität Hamburg / Europa-Kolleg Hamburg), Marian Nebelin (Technische Universität Chemnitz), Faustino Oncina Coves (Universitat de València), Ulrich Schlie (Universität Bonn), Falko Schmieder (Leibniz-Zentrum für Literatur- und Kulturforschung Berlin), Luca Scuccimarra (Università “La Sapienza” di Roma), Lucila Svampa (Universidad de Buones Aires), Crisi, sovranità, Europa. Atti del convegno internazionale in onore del centenario della nascita di Reinhart Koselleck, Loveno di Menaggio, Villa Vigoni Editore/Verlag, 2024, pp. 256 . [curatela]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Recensione a Javier Fernández-Sebastián, Key metaphors for history. Mirrors of time, Routledge, New York 2024, 338 pp., «STORICAMENTE», 2024, 20, pp. 1 - 4 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Rifts and Tragedies On the Sense of Time in Koselleck’s Theory of History. Recensione a Stefan-Ludwig Hoffmann, Der Riss in der Zeit: Kosellecks ungeschriebene Historik, Berlin: Suhrkamp 2023, 392 pp., «CONTRIBUTIONS TO THE HISTORY OF CONCEPTS», 2024, 19, III, pp. 99 - 103 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Crisi e critica. L'ordine del discorso pandemico e le sue aporie, in: Il governo della pandemia. Uno sguardo critico, Napoli, Editoriale Scientifica Napoli, 2023, pp. 3 - 16 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Critica della dialettica e pensiero della crisi. Koselleck lettore di Hegel, in: La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei, Messina, Armando Siciliano Editore, 2023, pp. 278 - 294 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Krisenzeit - Tempo della crisi, «Hypotheses», 2023, 1, pp. 1 - 7 [articolo]
Imbriano, Gennaro, Stato e sovranità. Lineamenti di una storia concettuale, in: Wie viele Gesichter hat die Souveränität?, Berlin, Duncker & Humblot, 2023, pp. 245 - 265 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Adelino Zanini, Ordoliberalismo. Costituzione e critica dei concetti (1933-1973), il Mulino, Bologna 2022 - titolo della recensione : Europa ordoliberale? Origine, sviluppi e conseguenze di un paradigma economico, «LA FIONDA», 2022, 2, 2022, pp. 329 - 339 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Antonio Labriola, In memoria del Manifesto dei Comunisti. Aggiuntavi la traduzione del Manifesto, in Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, 13 voll., Napoli, Bibliopolis, 2012- [+ 5 voll. di Carteggio, 2000-2006], vol. VIII, a cura di Alberto Burgio, Napoli, Bibliopolis, 2021, pp. 250., «FILOSOFIA POLITICA», 2022, 36, pp. 557 - 560 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, a cura di Matteo Battistini – Eleonora Cappuccilli – Maurizio Ricciardi, Milano, Meltemi, 2020, pp. 380, «FILOSOFIA POLITICA», 2022, 1, pp. 183 - 186 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Il destino della modernità. Carl Schmitt e Karl Loewith sul problema della secolarizzazione, «FILOSOFIA POLITICA», 2022, 2, pp. 253 - 272 [articolo]
Imbriano, Gennaro, Sulla critica del concetto di secolarizzazione e il metodo della "Umbesetzung". Hans Blumenberg e lo storicismo, «ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA», 2022, 35, pp. 237 - 254 [articolo]
Ruolo editoriale nella rivista «dianoia»