Imbriano, Gennaro, Guerre et paix. Crise de la modernité et critique historique dans l’œuvre de Reinhart Koselleck, «REVUE GERMANIQUE INTERNATIONALE», 2017, 25, pp. 79 - 93 [articolo]
Cerrato, Francesco; Imbriano, Gennaro, Introduzione. L' ambiguità del male. Definizioni, problemi, prospettive, in: Di fronte al male, Milano, Mimesis, 2017, pp. 9 - 19 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Koselleck liest Karl Marx, «ZEITSCHRIFT FÜR IDEENGESCHICHTE», 2017, XI, pp. 97 - 112 [articolo]
Imbriano, Gennaro, Le «lotte semantiche» in Reinhart Koselleck, «RIVISTA STORICA ITALIANA», 2017, CXXIX, pp. 722 - 741 . Opera originale: Autore: Christof Dipper - Titolo: Reinhart Kosellecks Konzept „semantischer Kämpfe“ [contributo in rivista (traduzione)]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Lucian Hölscher, Die Entdeckung der Zukunft, Wallstein Verlag, Göttingen 2016, «DIANOIA», 2017, XXIV, pp. 336 - 342 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Lucian Hölscher, Die Entdeckung der Zukunft, Wallstein, Göttingen 2016, pp. 371. Titolo recensione: Il futuro come scoperta settecentesca?, «STORICA», 2017, 66, pp. 199 - 211 [recensione]
Imbriano, Gennaro, Recensione a: Walter Homolka, Arnulf Heidegger (a cura di), Heidegger und der Antisemitismus. Positionen im Widerstreit. Mit Briefen von Martin und Fritz Heidegger, Herder, Freiburg i.B. 2016, «DIANOIA», 2017, XXIV, pp. 330 - 333 [recensione]
Imbriano, Gennaro, «Riannodare nel grande inizio il più segreto compito del popolo tedesco». Martin Heidegger di fronte allo sterminio nazista degli ebrei, in: Di fronte al male, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 149 - 174 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Fra Schopenhauer, Schelling e Hegel. Inconscio e razionalità in Eduard von Hartmann, «DIANOIA», 2016, XXIII, pp. 497 - 518 [articolo]
Imbriano, Gennaro, Gentile, Heidegger, la tecnica, in: Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2016, pp. 451 - 458 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Heidegger e lo spettro di Marx. I Quaderni Neri tra il 1931 e il 1939, «DIANOIA», 2016, XXII, pp. 285 - 304 [articolo]
Imbriano, Gennaro, Inconscio e "paura della morte" in Eduard von Hartmann, in: Conflitti della modernità. Filosofia delle passioni e teorie politiche della crisi, Modena, Mucchi, 2016, pp. 79 - 97 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, L' "angoscia" come apertura eminente dell'esserci. Pensiero dell'essere e tonalità emotiva in Martin Heidegger, in: Conflitti della modernità. Filosofia delle passioni e teorie politiche della crisi, Modena, Mucchi, 2016, pp. 101 - 128 [capitolo di libro]
Imbriano, Gennaro, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, Roma, DeriveApprodi, 2016, pp. 411 (LABIRINTI). [libro]
Imbriano, Gennaro, «Critica illuminista» o «opinione pubblica»? La contesa tra Koselleck e Habermas sulla sfera pubblica borghese, «POLITICA & SOCIETÀ», 2016, V, pp. 413 - 432 [articolo]