Foto del docente

Gennaro Imbriano

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-05/A Storia della filosofia

Avvisi

Laboratorio di critica storiografica e filosofica 2024-25

Il Laboratorio di critica storiografica e filosofica - che si inserisce nelle attività di ricerca del Dipartimento delle Arti - è finalizzato ad approfondire temi e concetti classici della riflessione storiografica sulla filosofia moderna e contemporanea.

La partecipazione è aperta a tutti, e in particolare agli studenti dei corsi di Filosofia e teoria della storia e Storia della Filosofia (1) (LM) tenuti dal Prof. Imbriano, giacché nel corso del Laboratorio verranno approfonditi, con un taglio interdisciplinare, alcuni nodi teorici rilevanti attinenti ai programmi dei corsi.

 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

 

Edoardo Massimilla (Università Federico II di Napoli)

Storia della filosofia: genere prossimo e differenza specifica

7 marzo 2025, ore 17.00 [aula Cruciani, via Barberia 4] **

 

Claudio Tuozzolo (Università di Chieti-Pescara)

Storicismo, critica dell’economia politica e del finanzcapitalismo. Marx secondo il giovane Croce

14 marzo 2025, ore 17.00 [aula Cruciani, via Barberia 4] *

 

Lotte List (Copenhagen Business School)

Marx and History

20 marzo 2025, ore 17.00 [aula Cruciani, via Barberia 4] **

 

Filippo Triola (Università di Bologna) – Matteo Scotto (Centro italo-tedesco Villa Vigoni)

Oltre Koselleck: crisi dello Stato e integrazione europea

Presentazione di: Matteo Scotto, La trappola dell’integrazione? Capire l’Europa degli Stati nazionali (Rubbettino, 2024)

10 aprile 2025, ore 17.00 [salone Marescotti, via Barberia 4] *

 

Isabella Consolati (Politecnico di Torino)

Otto Brunner e la storia costituzionale

16 aprile 2025, ore 17.00 [salone Marescotti, via Barberia 4] *

 

Giacomo A. Calogero (Università di Bologna) – Pierluca Nardoni (Università di Chieti-Pescara)

Figure equestri nelle arti visive. Monumenti, dinamiche, passaggi d’epoca

23 aprile 2025, ore 15.00 [aula Secci, via Barberia 4] **

 

Caterina Piccione (Università di Bologna) – Andrea Tagliapietra (Università Ca’ Foscari Venezia)

Pensare per immagini. Icononografia e storia delle idee

Presentazione di: Andrea Tagliapietra, Il lettore e lo spettatore. Filosofie di due metafore dell’esistenza (Donzelli, 2024)

24 aprile 2025, ore 17.00 [salone Marescotti, via Barberia 4] */**

 

Luciano Canfora (Università di Bari) (in collegamento online)

Russia ed Europa nel contesto degli anni Trenta e Quaranta del Novecento

7 maggio 2025, ore 11.00 [aula Cruciani, via Barberia 4]

 

* nell’ambito dell’insegnamento in Filosofia e teoria della storia

** nell’ambito dell’insegnamento in Storia della filosofia (1) (LM)

 

Pubblicato il: 23 febbraio 2025