Foto del docente

Gennaro Imbriano

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-05/A Storia della filosofia

Pubblicazioni

Imbriano, Gennaro, Finitezza, trascendenza, temporalità. Sull'interpretazione heideggeriana della "Fenomenologia dello spirito", «DIANOIA», 2015, XX, pp. 137 - 160 [articolo]

Imbriano, Gennaro, Fratture storiche e strutture temporali nel ventesimo secolo. Note per una ermeneutica postmoderna, «DIANOIA», 2015, XX, pp. 161 - 180 . Opera originale: Autore: Lucian Hoelscher - Titolo: Geschichtsbrueche und Temporalstrukturen im 20. Jahrhundert. Zu einer postmodernen Hermeneutik [contributo in rivista (traduzione)]

Imbriano, Gennaro, Koselleck in Italien, «FORUM INTERDISZIPLINÄRE BEGRIFFSGESCHICHTE», 2015, IV, pp. 12 - 20 [articolo]

Imbriano, Gennaro, L'eredità della filosofia della storia nella storia dei concetti. A partire da Rudolf Eucken e Joachim Ritter, «DIANOIA», 2015, XX, pp. 201 - 226 . Opera originale: Autore: Ernst Mueller, Falko Schmieder - Titolo: Zum geschichtsphilosophischen Erbe der Begriffsgeschichte. Beobachtungen im Anschluss an Rudolf Eucken und Joachim Ritter [contributo in rivista (traduzione)]

Imbriano, Gennaro, La ricerca storiografica in Germania. Un breve panorama tra storia politica e nuova storia delle idee, «DIANOIA», 2015, XX, pp. 227 - 242 . Opera originale: Autore: Daniel Timothy Goering - Titolo: Geschichte in Deutschland. Ein kurzer Ueberblick [contributo in rivista (traduzione)]

Imbriano, Gennaro, Recensione a: Marina Lalatta Costerbosa, "La democrazia assediata", DeriveApprodi, Roma 2015. Titolo recensione: La democrazia come autonomia, «TIGOR», 2015, VII, pp. 127 - 131 [recensione]

Gennaro Imbriano, Alcune riflessioni sul carteggio inedito tra Carl Schmitt e Reinhart Koselleck (1953-1980), «FILOSOFIA POLITICA», 2014, XXVIII, pp. 291 - 310 [articolo]

Gennaro Imbriano, Recensione a: Janet Roitman, Anti-Crisis (Durham, NC, and London: Duke University Press, 2014), 157 pp. Titolo della recensione: A semantic analysis of Crisis, «CONTRIBUTIONS TO THE HISTORY OF CONCEPTS», 2014, IX, pp. 114 - 118 [recensione]

Imbriano, Gennaro, Tra teoria della storia, iconologia e “ippologia politica”. Sulle tracce del Nachlass di Reinhart Koselleck, «DIANOIA», 2014, XIX, pp. 349 - 358 [articolo]

Gennaro Imbriano, Recensione a: Emmanuel Faye, Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia, L’Asino d’oro, Roma 2012, «DIANOIA», 2013, XVIII, pp. 348 - 352 [recensione]

Gennaro Imbriano, “Krise” und “Pathogenese” in Reinhart Kosellecks Diagnose über die moderne Welt, «FORUM INTERDISZIPLINÄRE BEGRIFFSGESCHICHTE», 2013, II, pp. 38 - 48 [articolo]

Imbriano, Gennaro; Rodeschini, Silvia, Crisi. Per un lessico della modernità, Verona, Ombre Corte, 2012, pp. 106 (CARTOGRAFIE). [curatela]

Gennaro Imbriano, Recensione a: Hans Joas, Peter Vogt (a cura di), Begriffene Geschichte. Beiträge zum Werk Reinhart Kosellecks, Suhrkamp, Berlin 2011, «DIANOIA», 2012, XVII, pp. 279 - 282 [recensione]

Gennaro Imbriano, Introduzione (§ 3-5), in: Crisi. Per un lessico della modernità, Verona, Ombre Corte, 2012, pp. 18 - 29 (CARTOGRAFIE) [prefazione]

Gennaro Imbriano, Recensione a: Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, «CITTÀ FUTURE», 2012, 8, pp. 1 - 10 [recensione]