Foto del docente

Attilio Andreini

Professore ordinario di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Temi di ricerca

Parole chiave: Lingua cinese classica; manoscritti cinesi; paleografia cinese; pensiero cinese classico

I miei interessi si concentrano sulla lingua cinese classica, sulle dinamiche di trasmissione del sapere
nella Cina antica, sulle fonti manoscritte cinesi antiche e sulle strategie di traduzione dei testi cinesi del periodo pre-imperiale. L’approccio messo in atto a fini didattici è stato sistematizzato in una serie di strumenti (Grammatica della lingua cinese classica, Milano, Hoepli, 2020 e Corso di Lingua cinese classica e di lingua cinese letteraria, Milano, Hoepli, 2022) che evidenziano le strutture grammaticali portanti della lingua cinese classica, a partire dal riconoscimento dei “significati” come “relazioni” che legano i diversi elementi all’interno delle frasi. L’analisi sintattica funge da premessa a un’investigazione delle fonti
primarie – sia manoscritte che a stampa – molto ampia, dove convergono teoria della traduzione,
filologia, paleografia, codicologia ed ermeneutica, in modo da mettere in risalto l’efficacia di un
approccio multidisciplinare per lo studio dei testi cinesi antichi.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.