(elenco aggiornato al 5 Settembre 2024)
Monografia o trattato scientifico
1. Attilio Andreini, Giulia Baccini, Maurizio Scarpari (2022), Corso di lingua cinese classica e
letteraria, Milano, Hoepli.
2.M. Scarpari, A. Andreini (2020), Grammatica della Lingua Cinese Classica, Milano, Hoepli.
3.A. Andreini (2018), Laozi. Daodejing. Il Canone della Via e della Virtù, Torino, Giulio Einaudi.
4.A. Andreini; M. Biondi (2011), Sun Tzu. L'arte della guerra, Torino, Einaudi, pp. 41-90;
5.A. Andreini; M. Scarpari (2007), Il daoismo, Bologna, Il Mulino, pp. 32-138;
6.A. Andreini (2004), Laozi. Genesi del Daodejing, Torino, Einaudi;
7.A. Andreini (2000), Il pensiero di Yang Zhu (IV secolo a.C.) attraverso un esame delle fonti
cinesi classiche, Trieste, Edizioni Università di Trieste.
Articoli su rivista (unico autore A. Andreini)
1. (2019) “Madre, matrigna, complice, guida… Rappresentazioni della natura secondo il pensiero
cinese antico”, Sinosfere, vol. 7, pp. 128-144;
2. (2019) “Il Daoismo tra il XX e il XXI secolo”, Orizzontecina, vol. 10, pp. 19-23;
3. (2018) “Unità? Conflitto? Estraneità? Al di là delle semplificazioni circa il rapporto tra uomo
e natura nella Cina antica”, Sulla Via del Catai, 19, pp. 29-41;
4. (2015), “Alcune Considerazioni sulla Natura del pensiero Giuridico Cinese Antico”, Sulla Via
della Catai, 12, pp. 9-27;
5. (2014), “La Guerra nella Cina Antica”, Sulla Via della Catai, vol. 10, pp. 41-59;
6.(2014), “The Yang Mo 楊墨Dualism and the Rhetorical Construction of Heterodoxy”,
Asiatische Studien, vol. 68, pp. 1115-1174;
7.(2015), “Guodian Chu mu wenxian zhong "qing" de shiyi 郭店楚墓文獻中“情”的釋義”,
SHUTSUDO BUNKEN TO SHIN SO BUNKA, Tōkyō, Tōkyō Daigaku Bungaku-bu Tōyō
Shigaku Kenkyūshitsu, vol. 8, pp. 59-69;
8.(2005), “Cases of ‘Diffraction’ and lectio difficilior in Early Chinese Manuscripts”, Asiatische
Studien, vol. LIX, 1, pp. 261-291;
9.(2005), “Nuove prospettive di studio del pensiero cinese antico alla luce dei codici manoscritti”,
Litterae Caelestes, vol. 1, pp. 131-157;
10.(2004), “Scrivere, copiare, inventare: la trasmissione testuale nella Cina antica”, Annali di Ca’
Foscari, vol. XLIII, n. 3, pp. 271-292;
11.(2000), “Analisi preliminare del Laozi di Guodian”, Cina, vol. 28, pp. 9-26;
12. (1998), “Alcune considerazioni sul significato di quan sheng nella letteratura filosofica cinese
antica”, Asiatica Venetiana, vol. 3, pp. 19-34.
Articoli su libro (unico autore A. Andreini)
1. (2022), “Through the Lens of Archaeology: Data Cross-Referencing between Received and
Manuscript Sources Related to Confucius and the Lunyu 論語”, in vari, Empire and Politics in
the Eastern and Western Civilizations. Searching for a 'Respublica Romanosinica', Berlin,
Boston, De Gruyter, vol. 2, pp. 67-82.
2.(2021), “The Attitude of the Junzi toward Wealth, Social Eminence, Poverty, and Humbleness
in Light of Analects 4.5”, One Corner of the Square: Essays on the Philosophy of Roger T. Ames,
Honolulu, University of Hawai'i Press, pp. 81-93.
3.(2017), “Errore o variante? Come operare una distinzione tipologica in relazione alla
trasmissione dei testi cinesi antichi”, in C. Bulfoni, Jin Zhigang, E. Lupano (a cura di), 文心
Wenxin, L’essenza della scrittura. Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino,
Milano, FrancoAngeli, pp. 308-320;
4. (2014), “La morte nella cultura della Cina classica”, in F.P. De Ceglia (a cura di), Storia della
definizione di morte, Milano, FrancoAngeli, pp. 71-96;
5.(2014), “Shi "pu". Guanyu Shanghai Bowuguan suo zang zhushu《Heng xian》de yixie wenti
釋 “樸”. 關於上海博物館所藏竹書《恆先》的一些問題”, in M. Abbiati, F. Greselin (a
cura di), Il liuto e i libri. Studi in onore di Mario Sabattini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari -
Digital Publishing, vol. 1, pp. 45-52;
6.(2013), “L'Arte della Guerra”, in T. Lippiello, M. Scarpari (a cura di), La Cina I.2. Dall'età del
Bronzo all'impero Han, Torino, Einaudi, vol. 1.2, pp. 719-746;
7.(2013), “La trasmissione del sapere. Forme e funzioni del testo”, in T. Lippiello, M. Scarpari (a
cura di), La Cina 1.2. Dall'Età del Bronzo all'Impero Han, Torino, Einaudi, vol. 1.2, pp. 845-
899;
8.(2012), “Cosa significa l’espressione xing ming zhi qing 性命之情?”, in A. Andreini (a cura
di), Trasmetto, non creo. Percorsi tra filologia e filosofia nella letteratura cinese classica,
Venezia, Cafoscarina, pp. 153-179;
9.(2012), “Paleografia, morfologia e filosofia: esame di alcune grafie riconducibili a mei 美 nelle
fonti manoscritte cinesi”, in A. Andreini (a cura di), Trasmetto, non creo. Percorsi tra filologia e
filosofia nella letteratura cinese classica, Venezia, Cafoscarina, pp. 181-192;
10.(2012), “Qualità naturali, condizionamenti, virtù: alla ricerca del significato di qing 情
attraverso le fonti manoscritte”, in A. Andreini (a cura di), Trasmetto, non creo. Percorsi tra
filologia e filosofia nella letteratura cinese classica, Venezia, Cafoscarina, pp. 45-103;
11. (2011), “Categorie dello "spirito" nella Cina pre-buddhista”, in M. Pagano (a cura di), Lo
Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture, Milano, Udine, Mimesis, pp. 71-107;
12. (2008), “Breve riflessione sul dire e sul fare nel pensiero cinese classico”, in M. Nordio (a
cura di), Cina. West of California?, Venezia, Marsilio, pp. 27-43;
13. (2008), “Liquide deformazioni dell'assoluto / Liquid Distortions of the Absolute”, in Zhu Di,
L’anima di Venezia. Riflessi sull’acqua catturati da un artista cinese / The Soul of Venice:
Reflections in the Water Captured by a Chinese Artist, Venezia, Marsilio, vol. 1, pp. 7-11;
14. (2006), “Il Bandito Zhi: empietà e virtù”, in A. Grossato (a cura di), Le vie spirituali dei
briganti, Milano, Medusa, pp. 139-149;
15. (2006), “Il Saggio e l’insegnamento senza parole nel Laozi Daodejing”, in M. Colafato (a cura
di), Maestri: Leadership spirituali, vie, modelli, metodi, Milano, FrancoAngeli, pp. 25-38;
16.(2006), “Il destino di un codice: guasti, diffrazioni e traversie nella tradizione del Minzhi
fumu”, in G. Boccali, M. Scarpari (a cura di), Scritture e codici nelle culture dell'Asia:
Giappone, Cina, Tibet, India, Venezia, Cafoscarina, pp. 203-231;
17. (2006), “La cultura cinese e l'eredità della tradizione”, in M. Abbiati (a cura di), Propizio è
intraprendere imprese. Aspetti economici e socioculturali del mercato cinese, Venezia,
Cafoscarina, pp. 15-30;
18.(2006), “Le iscrizioni sui bronzi rituali”, in L. Lanciotti e M. Scarpari (a cura di), Cina. Nascita
di un impero, Milano, Skira, pp. 73-77;
19. (2006), “The Meaning of qing in Texts from Guodian Tomb no. 1”, in P. Santangelo e D.
Guida (a cura di), Love, Hatred, and other Passions. Questions and Themes on Emotions in
Chinese Civilization, Leiden, Brill, pp. 149-165;
20. (2005), “Il Dao “si congeda” o… cosa? Marginalia sulla stanza 25 del Laozi”, in M. Scarpari
e T. Lippiello (a cura di), Caro Maestro… Scritti in onore di Lionello Lanciotti per
l’ottantesimo compleanno, Venezia, Cafoscarina, pp. 85-95;
21. (2004), “The Paradoxical Virtue (De) of the Sage in the Laozi”, in A. Rigopoulos (a cura di),
Guru. The Spiritual Master in Eastern and Western Tradition: Authority and Charisma,
Venezia, Cafoscarina, pp. 471-507;
22. (2002), “Aporie di un classico taoista: il caso del Laozi di Guodian”, in C. Bulfoni (a cura di),
Tradizione e innovazione nella civiltà cinese, Milano, FrancoAngeli, pp. 141-152;
23. (2001), “Yang Zhu: storicità di un mito”, in A. Cadonna, F. Gatti (a cura di), Cina: miti e
realtà, Venezia, Cafoscarina, pp. 289-313;
24. (1997), “Evoluzione delle teorie individualiste nella Cina classica: l'eredità di Yang Zhu nei
testi Huang Lao e nel Lüshi chunqiu”, in P. Corradini (a cura di), Conoscenza e
interpretazione della civiltà cinese, Venezia, Cafoscarina, pp. 49-83.
Tesi di Dottorato
(1999), Interpretazione del pensiero di Yang Zhu attraverso le fonti pre-Han, vol. 1.
Curatele
1. (2022), Andreini Attilio; Passi Federica Italian Association for Chinese Studies. Selected
Papers 4, 2022 , Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina.
2.(2013), A. Andreini, M. Scarpari (a cura di), Levi, J., Thote, A., Sun Tzu. L'arte della Guerra,
Torino, Einaudi;
3.(2012), A. Andreini, Trasmetto, non creo. Percorsi tra filologia e filosofia nella letteratura
cinese classica, Venezia, Cafoscarina;
4.(2001), A. Andreini (a cura di), H. Fingarette, Confucio. Il sacro nel secolare, Vicenza, Neri
Pozza.
Recensioni
1.(1998), Shun Kwong-loi, Mencius and Early Chinese Thought, Asiatica Venetiana, vol. 3, pp.
225-239;
2.(1996), Wang Fanzhi, Lüshi chunqiu yanjiu, Annali di Ca’ Foscari, vol. 35, pp. 556-560.