Foto del docente

Andrea Severi

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Publications

Severi, Andrea, «Andassimo sempre su per le nuvole»: Rinascimento tra sogno, utopia e disincanto, in: You will shine. Studi in onore di Chiara Magni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2025, pp. 95 - 105 [Chapter or essay]

Bartolomeo Bianchini, Le vite di Codro e Beroaldo (ed. critica curata da: Andrea Severi; Giacomo Ventura), Torino, Aragno, 2024, pp. 125 [Critical edition]

Severi, Andrea, Battista Mantovano "laudator" di Porretta, in: Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto “Girolamo da Casio” e la fioritura umanistica dell’ultimo Quattrocento porrettano, Porretta Terme – Castel di Casio, Gruppo di studi alta valle del Reno – APS, 2024, pp. 109 - 120 [Chapter or essay]

Severi, Andrea, Filippo Beroaldo ‘story teller’ nei suoi commenti ai classici, in: L’Università nelle letterature (sec. XIII-XXI), Bologna, il Mulino, 2024, pp. 19 - 28 (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ) [Chapter or essay]

Severi, Andrea, Ludus e guerra nel "Bellum grammaticale" di Andrea Guarna (1511), in: Geometrie letterarie. Ludus e guerra nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento, Bari, Di Pagina, 2024, pp. 57 - 74 (DUE PUNTI) [Chapter or essay]

Severi, Andrea, Monti e la traduzione del "Tunisias" di Janos Laszlao Pyrker: un autografo sconosciuto (1825), «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2024, 108, pp. 11 - 40 [Scientific article]

Andrea Severi, Un trittico bononiano di edizioni antiche, tra bibliografia, poesia e poetica, «TECA», 2024, 14, pp. 237 - 249 [Scientific article]Open Access

Severi Andrea, L'ape regina, il pungiglione e la clemenza, in: La vita è segno. Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi, Modena, Mucchi, 2023, pp. 85 - 93 (LETTERE PERSIANE) [Chapter or essay]Open Access

Severi Andrea, Luci e ombre su Dante nel Quattrocento. I giudizi sulla Commedia tra Firenze e Bologna, in: Aggiornamenti sulla Commedia, Ravenna, Longo, 2023, pp. 59 - 79 (LECTURA DANTIS TEATINA) [Chapter or essay]

Severi Andrea, Un nuovo autografo di Vincenzo Monti: la lettera inedita del 27 gennaio 1807 ad Antonio Raineri Biscia (e tre lettere di questi all’Alfonsinese), «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2023, 200, pp. 74 - 94 [Scientific article]

Severi Andrea, Volontà e necessità d’archivio. Casi esemplari dalle biblioteche degli umanisti, in: Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera, Roma, Viella, 2023, pp. 89 - 112 (I LIBRI DI VIELLA) [Chapter or essay]

Andrea Severi, Alfredo Galletti, in: Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 205 - 210 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Part of catalogues, repertoires, corpora]

Andrea Severi, Alla ricerca di se stessi tra institutio umanistica e “ipse scripsit”, in: Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell’educazione, Modena, Mucchi, 2022, pp. 43 - 59 (LETTERE PERSIANE) [Chapter or essay]

Severi A., L'"Asino d'oro" nel "Furioso". Primi appunti, in: Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell'"Orlando furioso", Firenze, Franco Cesati, 2022, pp. 37 - 55 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [Chapter or essay]

Andrea Severi, L’infinito viaggiare degli umanisti erranti, in: Studi e scritti per Magda Indiveri. «Stanze tutte per gli altri», Bologna, Persiani, 2022, pp. 167 - 179 (SMALTI E CAMMEI CLASSICI, SAGGI, SCRITTURE) [Chapter or essay]