Foto del docente

Andrea Severi

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Publications

Andrea Severi, «Ab inutili pigraque mole gratiorem in speciem hanc». L’apprendistato letterario di Ludovico Ariosto tra i “contemporanei suoi”, «SCHIFANOIA», 2018, 54-55, pp. 33 - 45 [Scientific article]

Andrea Severi, “Since They know and profess the entire encyclopaedia”. New and Old Encyclopaedism in Codro Urceo’s Satirical "Sermo primus", in: Renaissance Encyclopaedism: Studies in Curiosity and Ambition, Toronto, CRRS - Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2018, pp. 213 - 248 (ESSAYS AND STUDIES) [Chapter or essay]

Andrea Severi, "Ferina humanitas". Breve chiosa sulla rivalutazione umanistica del cane, in: "Humana feritas". Studi con Gian Mario Anselmi, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 403 - 411 [Chapter or essay]

Andrea Severi, E se il Quattrocento fosse il più divertente dei secoli? Una modesta proposta didattica, in: L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Roma, ADI editore, 2017, pp. 1 - 8 [Chapter or essay]

Andrea Severi, I volti di Filippo Beroaldo il Vecchio tra parole e immagini. Per una prima indagine fisiognomica, «LETTERATURA & ARTE», 2017, 15, pp. 53 - 65 [Scientific article]

Andrea Severi, Review of: L. Ciccone, "Esegesi oraziana nel Medioevo: il commento «Communiter»", Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2016, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2017, 95, pp. 355 - 358 [Review]

A. Severi, Leggere i moderni con gli antichi e gli antichi coi moderni. Petrarca, Valla, Beroaldo, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 236 (CULTURA UMANISTICA E SAPERI MODERNI). [Research monograph]

Andrea Severi, «Ut Picus noster late disseruit...». Scambi di codici e di idee tra la ‘Fenice degli ingegni’ e il ‘Carmelita’, in: Pico tra cultura e letteratura dell’Umanesimo. Giornata di studi in occasione del 550° anniversario della nascita (1463-2013), Bologna, Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica-Università di Bologna - Aspasia, 2017, pp. 71 - 88 (PETALI) [Chapter or essay]

A. Severi; G. M. Anselmi, "La tradición de los siete sabios en el Heptalogos de Felipe Beroaldo el Viejo (1498)", in: "Saberes inmutables. En torno a la tradición de los dichos de los siete sabios de Grecia en la Península / Savoirs immuables. Autour de la tradition des Sept Sages de Grèce en Espagne", Nancy, Pun - Editions Universitaires de Lorraine, 2016, pp. 97 - 133 [Chapter or essay]

G.M. Anselmi; A. Severi, Lo stato dell’arte del Quattrocento latino, in: I Cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti, Roma, Adi Editore, 2016, pp. 1 - 15 (atti di: I Cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Padova, 10-13 settembre 2014) [Contribution to conference proceedings]

Andrea Severi, L’Adolescentia del “Virgilio cristiano”. L’itinerario di Battista Spagnoli Mantovano fra poesia bucolica e religione, «CARMELUS», 2016, 63, pp. 129 - 160 [Scientific article]

Severi, A., Tra i doveri di un segretario e gli ozi in villa: un inedito carme di Filippo Gheri a Ludovico Beccadelli (1546 ca.), «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2016, 93, pp. 45 - 74 [Scientific article]

Severi, A., Review of: rec. a G. Manetti, "De terremotu", a cura di D. Pagliara, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2012, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2016, 92, pp. 240 - 243 [Review]

Severi, A., Review of: rec. a O. Schiavone, "Michelangelo Buonarroti. Forme di sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento", Firenze, Polistampa, 2013, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2016, 92, pp. 258 - 262 [Review]

A. Severi, Filippo Beroaldo il Vecchio un maestro per l'Europa. Da commentatore di classici a classico moderno (1481-1550), Bologna, il Mulino, 2015, pp. 416 (COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA). [Research monograph]