Foto del docente

Valeria Quaglia

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: GSPS-05/A Sociologia generale

Curriculum vitae

Posizione

 Ricercatrice in Tenure Track (RTT) presso l’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si sviluppa prevalentemente nell’ambito della sociologia della salute e della medicina, con particolare attenzione alle narrazioni di malattia, all’invecchiamento, alla disabilità e alle prospettive di genere sulla salute e sulla malattia.

Formazione

Laureata in Sociologia nel 2015 presso l’Università di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale (SOMET) presso l’Università di Torino e l’Università di Milano nel 2019.

Carriera accademica e attività didattica

Dal 2024 Ricercatrice in Tenure Track (RTT) in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna. In precedenza, Ricercatrice a tempo determinato di tipo A (RTDA) presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata.

Attualmente insegna Sociologia dell’Educazione per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (Università di Bologna) e Sociologia del Welfare e delle Politiche Sociali per il Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (Università di Bologna, sede di Rimini).

Precedentemente ha ricoperto incarichi di docenza presso diverse università italiane, tra cui l’Università di Macerata, l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia) e l’Università degli Studi di Torino (sedi di Torino e Cuneo).

Attività scientifica

- Ricercatrice nell’ambito del progetto cofinanziato dal MUR su fondi FSE REACT EU - PON R&l 2014 -2020 dal titolo “Strumenti innovativi digitali per la salute e la vita indipendente degli anziani con patologie croniche” (resp. scientifica Alessia Bertolazzi), Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Macerata;

- 2023-2024: Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca internazionale coordinato dai proff. Guido Giarelli, coordinatore del RN16 – Sociology of Health and Medicine dell’European Sociological Association (ESA) e Stéphane Cullati, Presidente dell’European Society for Health and Medical Sociology (ESHMS) per il Progetto “European Sociology of Health and Medicine Survey”;

- Partecipazione in qualità di assegnista di ricerca per il progetto “La coscienza dell’obiezione. Pratiche e atteggiamenti dei medici sull’interruzione volontaria di gravidanza” (resp. scientifica prof.ssa Rossella Ghigi). Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna;

- Partecipazione in qualità di borsista di ricerca nell’ambito del progetto “Recovery.net: laboratori per una psichiatria di comunità” (resp. scientifico prof. Marco Terraneo). Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca;

- Partecipazione in qualità di assegnista di ricerca nell’ambito del progetto “Il Budget di salute come forma di empowerment delle persone con disabilità: diritti, disuguaglianze, progettazione” (resp. scientifica prof.ssa Mara Tognetti). Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca;

- Partecipazione in qualità di borsista di ricerca nell’ambito del progetto “Psychiatric interventions: About TSO and restraint” (resp. scientifico prof. Mario Cardano). Dipartimento di Culture, Politiche e Società, Università degli Studi di Torino;

- 02/2019 – 04/2019 Partecipazione in qualità di borsista di ricerca nell’ambito del progetto “Genere, salute e corso di vita: metodologie di ricerca” (resp. scientifica prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto). Dipartimento di Culture, Politiche e Società, Università di Torino;

- 11/2019 – 08/2020 Collaborazione per attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “Pretese di verità e pseudoscienza. Una analisi del campo astrologico in Italia” (resp. scientifica prof.ssa Roberta Sassatelli), Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano;

- Referee per le seguenti riviste nazionali e internazionali: Men & Masculinities; Health policy; Plos One; European Journal of Cultural Studies; Sociologia Italiana; Salute e Società (FrancoAngeli); Journal of Sociology of Education; Welfare & Ergonomia (FrancoAngeli); Autonomie Locali e Servizi Sociali; Journal of Family Studies;

- È membro del board del Research Network Sociology of Health and Medicine (RN16) all’interno della European Sociological Association (ESA) ed è membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) e della European Society for Health and Medical Sociology (ESHMS).

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

- Membro del comitato editoriale della rivista scientifica "Welfare e Ergonomia", edita da FrancoAngeli (Milano);

- Membro del comitato editoriale della collana “Scienze e Salute” edita da FrancoAngeli (Milano);

- Membro del Comitato scientifico della collana open access "Open Sociology", edita da FrancoAngeli (Milano);

Review Editor per le sezioni di "Medical Sociology" e “Sociology of Families” della rivista "Frontiers in Sociology".

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.