Foto del docente

Silvia Gasparotto

Professoressa associata

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-08/D Design

Curriculum vitae

Professore associato all'Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'interaction e dell’experience design, del design per la valorizzazione dei beni culturali e dei territori. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio delle modalità espressive, dei linguaggi e dei processi di interazione e costruzione dell’esperienza volti alla fruizione culturale. Ulteriori ambiti di indagine riguardano l’apertura dei processi nel design (open design e open manufacturing) e la formazione nel campo del design.

Formazione

 Laureata in Disegno Industriale del Prodotto nel 2012 presso l’Università IUAV di Venezia, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze del design nel 2016 presso il medesimo Ateneo.

Carriera accademica

Dopo alcuni anni di collaborazioni in ambito universitario, dal 2020 è inquadrata nell’organico strutturato dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino come Ricercatore a tempo determinato. Settore Concorsuale: 08/C1 – Design e progettazione tecnologica dell’architettura, settore Scientifico-Disciplinare: ICAR/13 – Disegno Industriale. Nel 2023 consegue l’abilitazione scientifica nazionale nel settore 08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell'architettura e da maggio del 2024 ricopre il ruolo di Associato presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Da ottobre 2024 è Professoressa Associata presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Attività didattica

Dall’Anno Accademico 2017-2018 svolge continuativamente attività di docenza universitaria presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nel modulo di Metodologie della progettazione all’interno del Laboratorio integrato di disegno industriale I e dal 2020 presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, nel laboratorio di Interaction Design. Dal 2024 è co-docente del Laboratorio di advanced design 3b c.i. (Design dei servizi) e del Laboratorio di disegno industriale t-ii c.i.

Attività scientifica

Dal 2020 al 2024 ha fatto parte dell’unità di ricerca in Design for Heritage & Culture dell’Università di San Marino partecipando e coordinando progetti di ricerca nazionali e internazionali tra i quali: “MEET - Multifaceted Experiences for Enhancing Territories” –format di progetto collaborativo per la realizzazione di un percorso espositivo interattivo dedicato alla valorizzazione e alla promozione di peculiarità del patrimonio culturale materiale– e immateriale locale e “Stretch the Edge. Design driven processes for reactivating small walled towns and inland areas” –progetto di ricerca nasce con l’obiettivo di indagare come la disciplina del design può essere uno strumento utile per la riattivazione, la rigenerazione e la valorizzazione di quei territori collocati in aree interne e racchiusi da fortificazioni naturali o artificiali–. Dal 2024 fa parte dell’Advanced Design Unit (ADU) presso l’Università di Bologna.Autrice di saggi e pubblicazioni, membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste e collane di design, ha partecipato a numerosi convegni e conferenze nazionali e internazionali.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Da ottobre 2020 a settembre 2024 è vicedirettrice del Corso di laurea Magistrale in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, classe LM12.

Da dicembre 2020 a settembre 2024 è Delegata dal Rettore alla rappresentanza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino alle assemblee del Clust-ER industrie culturali e creative.

Da novembre 2021 a settembre 2024 è Delegata dal Rettore per le Politiche di Orientamento dell'Università degli Studi di San Marino.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2017 è membro del comitato scientifico di Officina*, rivista scientifica dell’area 08.

Nel 2022 cura come Editorial Guest (con Alessandra Bosco): Interazioni, numero N.38 della rivista OFFICINA*.

Premi e riconoscimenti

14 Novembre 2022 - Selezione adi design index
Categoria: RICERCA TEORICA, STORICA, CRITICA E PROGETTI EDITORIALI
L’Osservatorio permanente del Design ADI ha selezionato per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2022 – volume del ciclo biennale che raccoglie i prodotti che potranno aderire al il Premio Compasso d'Oro ADI 2024 – il libro: Bosco A., Gasparotto S., (2021) (Eds.). Updating Values. Perspectives on Design Education. San Marino, January 16/17, 2020. Macerata: Quodlibet. [ISBN: 978- 88-229-0545-1]

02 Aprile 2022 - Premio nazionale delle arti 2022
Menzione speciale nella categoria "Design per la formazione" per il progetto di ricerca: MEET – Multifaceted Experiences for Enhancing Territories. (Pietro Baruzzi, Alessandra Bosco, Silvia Gasparotto, Margo Lengua), Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Altre attività

Svolge dal 2014 attività di consulenza per aziende ed enti negli ambiti del design dell’interazione e del co-design.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.