Foto del docente

Silvia Albertazzi

Emeritus Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Curriculum vitae

Download Curriculum Vitae (.docx 50KB )

Curriculum Prof.ssa Silvia Albertazzi

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Qualifica: Full Professor of English Literature – L-LIN/10

Address: c/o Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Via Cartolerie, 5, 40124 Bologna, tel. 051/2097221

E-mail: silvia.albertazzi@unibo.it

Education:

1970 – Abilitazione magistrale presso l’Istituto Magistrale “G. Albini” di Bologna

1973 - Certificate of Proficiency in English Studies della Università di Cambridge

1974 – Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna con il punteggio di 110 su 110 e lode

1976 - Abilitazione all’insegnamento della Lingua e letteratura inglese nelle scuole medie superiori con punti 100 su 100.

Academic Career:

1975-1976 – Collaborazione esterna presso l’Istituto di Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Magistero, Università di Bologna.

1976-1979 - Assegnista ministeriale presso l’Istituto di Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna.

1979-1984 – Professore incaricato di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste.

1980-1987 - Ricercatrice presso la Facoltà di Magistero di Bologna, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne.

1987-1994 – Professore Associato di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Magistero, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università di Bologna.

1994- 2000 – Professore Associato di Letterature Anglofone (dal 1998/99: "Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese") per sostituzione di titolarietà, presso la Facoltà di Lingue e letterature Straniere dell’Università di Bologna.

From 1st November 2000 - Full Professor of English Literature c/o University of Bologna.

Visiting researcher and visting professor

1986- Visiting researcher c/o Università di Toronto.

1990-1993 – Erasmus Exchange Teacher c/o University of North London.

1994 - IOP Fellow, Brown University, Providence, R.I.
1997 – Visiting Professor University of Western Australia (Perth)
2000 – Visiting Professor VUT (Melbourne)
2002 – Erasmus Exchange Teacher Royal Holloway University of London
2004 - IOP Fellow, Brown University, Providence, R.I.
2005 – Visiting Professor, UFM, Belo Horizonte (Brazil)

2008 - IOP Fellow, Brown University, Providence, R.I.
2009 – Visiting Professor, Université d’Orléans
2017 -  20 hours course on Postcolonial theory c/o University of Lisboa, International Phd Programme on Comparative Studies.
2017 - Erasmus exchange teacher c/o Université Paris IV- Sorbonne

Institutional Engagements
1996-2005: Director of "Centro Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extra-Europei" c/o Dept. of Lingue e Letterature Straniere Moderne (Bologna University).

From 2003/2004 to November 2006 – Coordinator of  Corso di Studio Laurea Specialistica in Letterature omeoglotte e del cambiamento culturale

2004-2009 – Director of Centro Interdipartimentale di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CITELC)
2001 – 2009 - Coordinator of Phd Programme in Literature and Culture of English Speaking Countries.
2010 – 2013 - Coordinator of Phd Programme in Modern, Comparative and Postcoolonial Literatures.
2013 – 2014 - Coordinator of Phd Programme- in Classic, Modern, Comparative and Postcoolonial Literatures
2014 – 2019 Coordinator of Phd Programme in Literary and Cultural Studies.

2010- 2019 Coordinator commissione Borse di studio tesi all’estero.

1996-2005: Director of "Centro Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extra-Europei - CLOPEx".

2018- - Director of "Centro Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extra-Europei - CLOPEx".

1989-94 - Coordinator ERASMUS exchange with University of North London.
1994-2014: Member of  Bologna/Brown (Providence, R.I.)
1995-1997: Member of Master in children's literature of Provveditorato agli Studi di Forlì-Cesena.
1997-2000 - Member of “Comenius” project of Provveditorato di Forlì-Cesena.
1997-2005 – responsible of convention between Università di Bologna and Victoria University(Melbourne, Australia).
2000-2006 – responsible of  convention between Università di Bologna and ANU (Canberra, Australia).
2006–2010 - responsible of  convention between Università di Bologna and UWA (Perth, Australia).
2006 – 2012 - director of European School for Comparative Studies “Synapsis”.
2008-  – member of  Master di II livello in Traduzione di Testi Postcoloniali in lingua Inglese (University of Pisa).
2000-2003 - member board of directors Associazione per lo Studio delle Letterature in Inglese (AISLI).
2003-2006 - vice-President Associazione per lo Studio delle Letterature in Inglese (AISLI)..
2008- 2012 - member board of directors ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica)
2013 – 2019 - member board of directors COMPALIT (Associazione di teoria e storia comparata della letteratura).

Organization of Conferences (scientific and/or organizing committee; convenor)

19/9/1992- Bologna-Nationes. L’India, session: Contemporary Indian Writing in English, Università di Bologna, Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne.

28/11/1997- India. Nationalism, Democracy, Development, Interculturalism, A Conference to celebrate the 50th Anniversary of Independence, session: Interculturalism, Università di Bologna, Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne.

27/5/2000 – Scrivere=incontrare. Migrazione, multiculturalità, scrittura, Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne e sede Hamelin Associazione Culturale, Bologna

5/10/2001 – Postmodernism and Postcolonialism , Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne, Bologna.

13-15/11/2003 – Post-scripta. Incontri possibili e impossibili tra culture , Bologna, Aula Prodi e Palazzo della Provincia.

27-29/11/2003 – III convegno AISLI. Step Across This Line, Università Roma Tre

11-13/11/2004 – Il saggio: forme e funzioni di un genere letterario.

2-5/6/2005 – IV Convegno AISLI. The Representation and Transformation of Literary Landscapes, Lecce (membro comitato scientifico).

23/3/2007 – Guardare oltre: riproducibilità tecnica e rappresentazioni in conflitto, Bologna, Dipartimento Lingue e Letterature straniere .

26/3/2009 - Tutta mia la città. Visioni urbane del mondo postcoloniale, Bologna, Dipartimento Lingue e Letterature straniere moderne.

5-6/11/2010 - I convegno ANDA. La scrittura romanzesca nella letteratura inglese .

5-7/11/2011 – Colonial et Postcolonial Dans la littérature italienne des années 2000.

17-19/5/2011 – Autotraduzione. Testi e contesti, Bologna  

22/1/2013 – The Inventions of Charles Dickens, Bologna, Palazzo Fava

17-19/12/2014 - L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Università di Bologna

16-18/12/2015 - Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi, Università Federico II di Napoli

14-15/1/2016 – 7th AISCLI Conference. Postcolonial Passages into the 21st Century. Redrawing Lines of Engagement across the Literatures and Cultures in English, Bologna, Dipartimento di Lingue, letterature e culture modern e Sala Stabat Mater, Archiginnasio .

14-16/12/2016 – Maschere del tragico, Università di Venezia

18-20/12/2017 – Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità, Università di Verona

13-15/12/2018 – Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili, Università di Catania .

5-7/12/2019 – Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, Università di Siena.

19/10/2022- Centennials. Joyce, Eliot e il nuovo millennio, Università di Bologna, Teatro del Baraccano.

Papers and Keynote speeches from 2003:

“Se Stephen King incontra Sharazad, ovvero raccontare per non morire”, Storia e storie delle Mille e una notte, Firenze, 14-15/3/2003.

“An equal music, an alien world: Vikram seth and the representation of the West”, What the Postcolonial Means to Us: European Literature(s) and Postcolonialism, Academi Europaea, Helsinki, 1/9/2004.

“The Location of Brazil” e la saggistica di Salman Rushdie”, Il saggio: forme e funzioni di un genere letterario, Bologna, 11-13/11/2004.

“Nowhere, Now/Here, Anywhere. Postcolonial Non-places“, The Representation and Trasformation of Literary Landscapes. IV AISLI Conference, Lecce, 2-2/6/2005.

“The Problem of an Inconsolable Memory: Australian Cultural Identity and the ‘Fera of Being Fake’”, Postcolonial Studies: Changing Perceptions, Trento, 30/6-2/7/2005.

“Bombay, Londra, New York. Salman Rushdie e le città, Nel corpo delle città. Figurazioni delle metropoli tra moderno e postmoderno, Roma “La Sapienza”, 22/4/2006.

“Letteratura e cultura visuale nell’era della fotografia”, Cultura visuale in Italia. Prospettive per la comparatistica letteraria, Palermo, 28-30/9/2006.

« Rereading of Joyce as a postcolonial writer : an example of postcolonial criticism », Hybridation, Multiculturalisme, Post-colonialisme, Orléans, 24-25/5/2007.

“La fiaba oggi, ovvero la materia dei sogni come terreno d’incontro interculturale”, La via delle fiabe: l’Asia. Un viaggio tra oralità e scrittura, Pavia, Collegio Ghislieri, 12-13/10/2007.

“La lucida visione del subalterno. Alice Munro e il racconto come genere femminile”, La casa di parole. Alice Munro, Firenze, 10/11/2007.

“Madame Bovary c’est lui!” Gustave Flaubert, Julian Barnes e l’eterna monotonia della passione”, Attualità delle ‘Fleurs du Mal’ e di ‘Madame Bovary’, Bologna, 15-16/11/2007.

“The Years of Writing Dangerously. The Rushdie Affair Twenty Years After”, Try Freedom. EACLALS Triennial Conference, Venezia, 25-29/3/2008.

“Così parlò Sherazade”: mille e una fiaba tra Oriente e Occidente”, Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa, Napoli, 13-15 novembre 2008.

« Salman Rushdie’s Location of Brazil. The Imaginary Homelands of Fantastic Literature”, Essais. 49 Congrès de la SAES, Bordeaux, 8-10/5/2009.

« Pickles et madeleines : l’intensité du gout et le retour de la mémoire dans l’œuvre de Salman Rushdie », L’intensité : formes et forces, variations et régimes de valeurs, Poitiers, 11-13/6/2009.

“Trasgressori e assassini di bussole. Scrittori sul confine”, Frontiere Confini Limiti, Cagliari, 15-17/10/2009.

“Pickles e madeleines: cibo e scrittura dell’io in Salman Rushdie (e Marcel Proust)”, Rappresentazioni dell’io nelle scritture migranti e postcoloniali, Bologna, 6-7/11/2009.

“Benvenuti a Entralla, ovvero: come corporeizzare la città invisibile”, Le città visibili. Confini e margini fra spazio e rappresentazione, Bologna, 18-19/5/2010.

“Contro la morale dell’archivio: il narratore, il racconto, il mondo e i mondi”, La “letteratura mondiale”, Bologna, 27-28/5/2010.

“Pip is my story”. Perché osiamo ancora amare Dickens”, La scrittura romanzesca nella letteratura inglese, Bari, 5-6/11/2010.

“I concetti di migrazione e traduzione nell’opera di Salman Rushdie”, Oltre i confini. Testi e autori dell’esilio, della diaspora, dell’emigrazione, Parma, 9/11/2010.

« Under Oriental Eyes : the Aftermath of 9/11 in Recent Postcolonial Fiction », Continuité, conservatisme, classicisme. Une littérature postcoloniale à contre-courant?, Orléans, 2-3/12/2010,

« Il rovescio che non ha medaglia : il postcoloniale tra memoria e storia », Colonial et postcolonial dans la littérature italienne des années 2000, Paris Ouest, 5-7/5/2011.

“Ariel Dorfman o della bigamia linguistica”, Autotraduzione. Testi e contesti, Bologna, 17-19/5/2011.

“On Salman Rushdie’s Haroun and the Sea of Stories”, Literary Migration. Transatlantic Narrative, Toulouse, 4/7/2011.

“Perché nessuno ama i cartografi? Le mappe disorientanti della narrativa postmoderna”, Cartographica Mente. Le mappe dell’immaginazioen letteraria, Cagliari, 10/5/2012.

“The Outer Life of Martin Frost, or Never Realize an Imaginary Film”, Fictional Movies: the Literary Invention of Cinema, L’Aquila, 15-17/11/2012.

“La lezione di Petronio nelle province dell’anglistica: la Mena, Jude e i crisaioli”, Quale italianistica. La lezione di Giuseppe Petronio, Trieste 31-1/1-2/2013.
“I testi di David Byrne per i Talking Heads, ovvero il postmoderno a tempo di rock”, Words and Music, Bari, 15/5/2014.
“dall’altra parte del fuoco. Gli aforismi di Ben Okri”, Aforismi e alfabeti, Bologna, 13-14/4/2015.

Gli insegnamenti letterari nel contesto linguistico universitario. Quadro normativo e programmi. Tavola rotonda, Letterariamente. Incontro di studi sull’insegnamento delle letetrature, Scuola di Lingue, Traduzione e Interpretariato, Bologna, 16/4/2015.

“Streetwise Children: bambini e metropoli da Dickens a Lethem”, Il bambino e la città, Bologna, 6-8/5/2015.

“And Then I Smiled”. Mohsin Hamid’s The Reluctant Fundamentalist and the War on Terror”, Interrogating the Representations od Peace and War in English Literature, Lecce, 19-20/6/2015.
“Le stanze in disordine della memoria, ovvero la libertà fatale del racconto fantastico”, L'eccentrico e il fantastico. Una giornata in memoria di Romolo Runcini, Napoli, 24/9/2015.
“Il bastone del Comandante Sabarmati: Salman Rushdie, Saleem Sinai e il processo indiano più famoso del XX secolo”, Diritto e letterature a confronto, Trieste, 27-28/11/2015.

“Poesia cantata e letteratura postcoloniale”, Celesti e armoniose sorelle. Voce e poesia: le interconnessioni fra musica e scrittura, Bagni di Lucca, 9-11/9/2016.

“Would be a lonesome sail without a song. Poesia cantata e letteratura postcoloniale”, Letteratura e musica, seminario congiunto del Dottorato in Studi Letterari e culturali, Bologna, 3/2/2017.

Cicatrici. Corpo e parola nei romanzi di Leonard Cohen, seminario congiunto del Dottorato in Studi Letterari e culturali, L’Aquila, 21/9/2017.
“Retaggi gotici in Shame di Salman Rushdie”, The Gothic Galaxy: Intersections and Metamorphosis, Bologna, 15-16/9/2016.
“Geoff Dyer’s Ways of Seeing”, Borders of the Visible: Intersections between Literature and Photography, Torino, 15-18/11/2017.

“Maps, Houses and Shadow Lines: Amitav Ghosh’s Masterpiece Thirty Years After”, The Shadow Lines Thirty Years After, Milano, 12/11/2018.

“Three Picnics at Hanging Rock: When Globalization Means Vulgarization”, Global F(r))ictions, Bologna, 6-7/12/2018.

“Tre picnic a Hanging Rock: genere, generi e transmedialità dal romanzo alla serie televisiva”, Intersezionalità e genere. Convegno in onore di Oriana Palusci, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 10-11/12/2019.

“Altre parole, altri silenzi: A Seventh Man di John Berger e Jean Mohr” (con Lorenzo Mari), 2° Convegno DIVE-IN, Le parole sono importanti, Bologna, 13-14 maggio 2021 (online).

“Il contagio e la catena dell’umanità: guardare oltre la pandemia”, International Conference Contagion! Narrazioni letterarie dalla peste al Coronavirus, Benevento, Scuola Superiore Mediatori Linguistici Internazionale, 21-22 maggio 2021 (online).

“Nostalgia of the present: Pauline Boty from the Swinging Sixties to Post-Brexit UK”, First Conference ICLA Research Committee, Transcodification: Literatures, Art, Media, Unversità dell’Aquila, 1/07/2021 (online).

“Liriche dalla Swinging City: the Beatles, the Kinks e Donovan”, Convegno su Canzone, melodramma, contemporaneità, Bari, Università Aldo Moro, 11 maggio 2022.

Talks and Lectures from 2003

“Il racconto”, Firenze, Gradiva. Istituto per la ricerca in psicanalisi, 5/4/2003.

“F for Fake. La rappresentazione del falso nelle letterature di lingua inglese”, Associazione Culturale Italo-Britannica, bologna, 23/2/2005.

Tavola rotonda “Storia letteraria. Riflessioni su un genere”, Dipartimento Lingue Lett. Straniere, Bologna, 21/4/2005.

“Niente da temere. Considerazioni sulla paura della paura”, Governare la paura, Bologna, 15/5/2008.

“Negotiating with the Other”, Università di Bologna, 27/6/2008.

“Literary Geographies”, Rimini, Summer School in Adriatic Studies, 7/7/2008.

“Geografie della memoria: l’album di famiglia come atlante personale nella narrativa inglese contemporanea”, Associazione Italo-Britannica, Bologna, 28/1/2009.

« How to Exploit Diaspora and Live Happily Ever After », Grottammare, AISLI Summer School, 1/9/2009.

« Before the Beginning and After the End. (Another) Report on the Shadow Industry, Summer School Synapsis, Bertinoro, 10/9/2009.

“Through the Forest of the Fairy Tale”, London, UCL, 11/3/2009.

“Photography in Contemporary Fiction in English”, Torino, AISLI Summer School, 17/9/2012.

“Belli e perdenti”, Università di Bergamo, 14/3/2013.

“9/11 Narratives”, Torino, AISLI Summer School, 17/9/2013.

“Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea”, Forlì, 20/4/2013.

“Rapporti tra fotografia e letteratura”, Modena, 6/10/2013.

“Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese”, Associazione culturale Italo-Britannica, Bologna, 12/2/2014.

“Photography as a Tool for Self-Discovery in Contemporary Fiction in English”, Torino, AISLI Summer School, settembre 2015.

La Tempesta”, cineteca di Bologna, 18/5/2016.

Il corpo (Stand by me) di Stephen King, Bologna, Sala Borsa, 23 maggio 2017.

“Leonard Cohen. La bellezza dei perdenti”, Università di Bari, 18/5/2017.

“Letteratura e fotografia”, Colorno Photo Life Festival, Reggia di Colorno, Parma, 5/11/2017.

“Letteratura e fotografia”, Tank, Percorso di fotografia, Forlì, 5/12/2017.

“Scrivere con la luce. Breve excursus sulle relazioni amorose (e pericolose) tra letteratura e fotografia”, Pisa, Dottorato in filologia, letteratura e linguistica, 14/2/2018.

“Postcolonialism and the War on Terror”, Urbino, PhD Programme in Global Studies, 26/4/2018.

“Leonard Cohen: la bellezza dei perdenti”, Napoli, Università L’Orientale, 27/3/2019.

“The Dangling Conversation: echi letterari, prestiti e furti nella canzone d’autore”, Università di Bari, 21/5/2019.

Midnight’s Children and Cultural Studies”, School of Modern Languages, University of St Andrews (UK), 12/11/2019.

“Discovering Leonard Cohen’s Literary Production”, Byre Theatre, School of Modern Languages, St Andrews (UK), 13/11/2019.

“Nat Tate. An American Artist”, seminario Dottorato di ricerca in Letteratura, arti, media: la transcodificazione, L’Aquila, 30/6/2021.

Partecipazione Tavola Rotonda Formare alle letterature del mondo, Università di Milano, 20/11/2021.

“Introduzione alla World Literature”, seminario Dottorato in Studi Linguistici e Letterari, Università di Udine, 6/12/2021.

“La fotografia vernacolare nel testo letterario, ovvero la materialità del tempo”, seminario Dottorato di ricerca in Letteratura, arti, media: la transcodificazione, L’Aquila, 13/4/2022.

“La trama e l’ordito di una vita: le narrazioni di Christine Dwyer Hickey e Joseph O’ Connor”, Ravenna, Biblioteca Classense, 26/5/2022.

"Drover's Wives, ovvero la riscrittura infinita", L'Aquila, Dottorato di ricerca in Letterature Arti Media: la Transcodificazione", 1/02/2023.

Chairs (International conferences from 2003):

XIX congresso nazionale AIA, session: “The “new” literatures in English”, Modena, 27/9/2003.

III convegno AISLI, workshop “Testi e contesti”, Roma Tre, 28/11/2003.

IV convegno AISLI, Panel “Mediterranean Landscapes”, 3/6/2005.

Ex-centric. Fifth Graduate Conference in Italian Studies and Comparative Literature, London, UCL, 4/5/2007.

L’immagine ripresa in parola. Letteratura, cinema e altre visioni, L’Aquila, 10/5/2007.

Tutta mia la città. Visioni urbane dal mondo postcoloniale, Bologna, 26/3/2009.

Doctorales de littérature, Bordeaux, 9/5/2009.

Synapsis 2009, 9/9/2009.

Rappresentazioni dell’io nelle scritture migranti e postcoloniali, Bologna, 6-7/11/2009.

Memory and Forgetting, Bologna, 27/10/2010.

Post-Conflict Cultures. Topographies of Reconstrucion, Bologna, 4/11/2010.

I Figli della mezzanotte hanno trent’anni. Il capolavoro di Salman Rushdie e le letterature postcoloniali, Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 14/6/2011.

Fictional Movies: the Literary Invention of Cinema, L’Aquila, 15-17/11/2012.

Le Fremissement de la lecture. Parcours littéraires d’Edouard Glissant, Bologna, 18/3/2013.

Poteri della retorica, Parma, 11-13/12/2013.

EACLALS Triennial Conference 2014: Uncommon Wealths: Riches and Realities, Innsbruck, 14-18 April 2014.

L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Bologna, 17-19/12/2014.

La spettralità tra le arti e le culture. Forme / Figure / Feticci, L’Aquila, 17/6/2016.

Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi, Napoli, 16-18/12/2015.

Maschere del tragico, Università di Venezia, 14-16/12/2016.

Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità, Università di Verona, 18-20/12/2017.

Borders of the Visible: Intersections between Literature and Photography, Torino, 15-18/11/2017.

Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili, Università di Catania, 13-15/12/2018.

Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, Università di Siena, 5-7/12/2019.

Intersezionalità e genere. Convegno in onore di Oriana Palusci, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 10-11/12/2019.

International Conference Contagion! Narrazioni letterarie dalla peste al Coronavirus, Benevento, Scuola Superiore Mediatori Linguistici Internazionale, 21-22 maggio 2021 (online).

First Conference ICLA Research Committee, Transcodification: Literatures, Art, Media, Unversità dell’Aquila, 1/07/2021 (online).

Canada 2021: Tradizioni e innovazione sociale, Bologna, Dipartimento LILEC, 2-4 dicembre 2021.

Centennials. Eliot, Joyce, i classici e il nuovo millennio, Convegno internazionale, Teatro del Baraccano, Bologna, 19/10/2022.

Talks at extra-accademic cultural events from 2003

Post-scripta. La città incontra gli autori, Palazzo della Provincia, Sala del consiglio, Bologna, 15/11/2003.

Letteraria. Letture, lettori, letterature, Pistoia, 1/12/2003.

Quelle classiche scrittrici, Quartiere Borgo Panigale, Bologna, 22/3/2004.

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Sala Borsa, Bologna, 23/4/2004.

Pasolini e il cinema in forma di appunti. Appunti per un film sull’India, Cineteca di Bologna, 2/11/2004.

Dedica ad Anita Desai, Pordenone, 10/3/2006.

Le chiavi della città. Nello specchio della fiaba. Come ascoltare la classe che immagina e racconta, Firenze, 2006.

Una lunga commedia. Un pomeriggio per ricordare Raffaele Cocchi, San Giovanni in Persiceto, 12/5/2007.

Un altro mondo. Tre grandi scrittrici da paesi lontani, Ciclo di lezioni per Università dell’età libera, Reggio Emilia, 2/2-25/372009.

Dia-logo. Incontri letterari tra la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e le Comunità di Bologna. India, Bologna, Centro Zonarelli, 29/6/2011.

ABOut Dickens, iniziative sul territorio bolognese per il bicentenario della nascita di Dickens, 2012.

Circolo Dickens, incontri dickensiani nelle biblioteche bolognesi con i gruppi di lettura della città (11/5-16/6/2012).

Sette paia di scarpe ho consumate. La fiaba fra identità particolare e culture del mondo, Firenze, 23/6/2012.

Incontri culturali su temi fotografici, Manifestazioni per il 50° anniversario del Fotoclub Colibrì, Modena, 6/10/2012.

Festival di letteratura sociale, Bologna, Vag61, 16-18/9/2016.

Colorno Photolife, Reggia di Colorno (PR), 5/11/2017.

Weaving the Tapestry of History: A Conversation with Amitav Ghosh, Bologna, 5/7/2018.

Leonard Cohen. Omaggio con parole e musica, Pisa Book Festival, 11/11/2018.

A proposito di Leonard Cohen. Chiacchierata con musica, Bologna, Museo civico archeologico, 18/1/2019.

An Evening with Leonard Cohen. Lezione di rock, La stanza dell’eco, Bari, 20/5/2019.

Byre World. Discovering Leonard Cohen’s Literary Production, Byre Theatre, St Andrews, 13/11/2019.

Specchiarsi nell’Altro. Seminario del CLOPEx, Centro studi sulle letterature omeoglotte dei paesi extraeuropei, 4 incontri, Sala Borsa, Bologna, febbraio 2020-febbraio 2022.

The Swinging Years, cultura inglese 1956-1970, seminario in quattro incontri mensili (con Gino Scatasta), febbraio 2022-maggio2022, Sala Borsa, Bologna.

The Swinging Years, cultura inglese 1956-1970, II parte, seminario in tre incontri mensili (con Gino Scatasta), settembre 2022-novembre2022, Sala Borsa, Bologna.

Maratona di letture dalle opere di Salman Rushdie, Libreria Ubik, Bologna, 29/9/2022.

“Leonard Cohen”, Rassegna Parole e Musica, Biblioteca Villa Venino, Novate Milanese, 19/11/2022.

Coordination of research groups ad/or  research projects:
1995, 1996, 1997 - CNR research "I fantasmi del coloniale nelle letterature postcoloniali".
1995-1997 - local unity 60% research on "La narrativa femminile postcoloniale: problemi, temi, tecniche teorie".
1996 - 40% research "Letterature Anglo-Francofone. Storia e Multimedialità"
1998 – 60% research "Sconfinamenti, contaminazioni e ibridizzazioni nelle letterature di espressione inglese".
1997-2000 - ricerca dipartimentale d'Ateneo "Multiculturalismo e multimedialità” (with Roberto Vecchi).
2000-2003 - ricerca dipartimentale pluriennale "Postcoloniale, postmoderno, postregime" (with Donatella Possamai).
2005-2007 – Local unity PRIN on “Letteratura e cultura visuale”.

PUBLICATIONS

2022

John Lennon … e ora sto dicendo “Pace”, Arenzano, Castel Negrino.

“Altre parole, altri silenzi. A Seventh Man di John Berger e Jean Mohr”, in S. Fusari, B. Ivancic, C. Mauri (a cura di), Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti, Milano, Meltemi, pp. 153-168 (con Lorenzo Mari).

“Ascoltare le fotografie/Listening to Photographs”, in Fondazione de Marchis (a cura di), Senza confini. Fotografia dal vero, Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni d'Ocre Onlus, L’Aquila, pp. 9-16.

2021

“Ben Okri. A Way of Being Fantastic”, Contact Zone, 2, 2021, pp. 9-16.

“Incontri possibili e impossibili tra culture”. Un dialogo con Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sulla storia degli studi postcoloniali in Italia” (con Marco Puleri e Gabriella Imposti), eSamizdat, 14, pp. 219-225.

Introduzione alla World Literature. Percorsi e prospettive, Roma, Carocci (a cura di).

“Dal supercanone alla letteratura-caos” in S. Albertazzi (a cura di), Introduzione alla World Literature. Percorsi e prospettive, Roma, Carocci, pp. 19-35.

“Introduzione” a S. Albertazzi (a cura di), Introduzione alla World Literature. Percorsi e prospettive, Roma, Carocci, pp. 11-17.

“Writing back, writing forth. Confini delle riscritture postcoloniali”, Interartes, 1, ottobre, pp. 79-97.

“Three Picnics at Hanging Rock, Gender, Genre and Transmediality from the Novel to the TV Series” in A. Mongibello e K. E. Russo (eds.), Intersezionalità e genere, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, pp. 35-42.

2020

“Maps, Houses, and Shadow Lines: Amitav Ghosh’s Masterpiece Thirty Years After” in E. Adami, C. Concilio and A. Vescovi (eds.), Crossing the Shadow Lines: Essays on the Topicality of Amitav Ghosh’s Modern Classic, Quadri di Ricognizioni, Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne, 2020, pp. 135-140.

“The Last (Resort) of England. Melancholy, Delusion and Disillusion in the Mid-Eighties”, de genere, 6, http://www.degenere-journal.it/?journal=degenere&page=article&op=view&path%5B%5D=132

Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia in Gran Bretagna 1956-1967, Milano, Paginauno.

“Una finestra sulla casa di qualcun altro, ovvero la libertà fatale del fantastico” in M. T. Chialant, B. Mancini (a cura di), Declinazioni del fantastico, Napoli, Liguori, pp. 23-30.

2019

“Una storia di sguardi. L’album di famiglia” in B. Rizzardi, G. Bassi (a cura di) La luce e l'inchiostro: scritture e fotografie in dialogo, ETS, Pisa, pp. 117-128.

“Tre mogli nel bush (per tacer del cane) in L. Brignoli (a cura di), Interartes. Diegesi migranti, Milano, Mimesis, pp. 353-368.

2018

“Geoff Dyer’s Ways of Seeing”, CoSMo. Comparative Studies in Modernism, 13, 2018, pp. 83-89.

“Una spallata al fotografo”: il ritratto fotografico e la fotografia come scrittura”, Arabeschi, 12, 2018, http://www.arabeschi.it/una-spallata-al-fotografo-il-ritratto-fotografico-e-la-fotografia-come-scrittura/. Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta, Milano, Paginauno Editore.

“Would Be a Lonesome Old Sail Without a Song”: Popular Music in Postcolonial Literature", in F. Ciompi, R. Ferrari, L. Giovannelli (eds.), Interconnecting Music and the Literary World, Newcastle, Cambridge Scholars, 2018, pp. 138-150.

“‘From Brixton to Ghirriland’. An Interview with Geoff Dyer”, Between, VIII.15 (2018), http://www.Between-journal.it/

(Post)Colonial Passages. Incursions and Excursions across the Literatures and Cultures in English, co-edited with Francesco Cattani, Rita Monticelli and Federica Zullo.

“An Act of Love: Midnight’s Children’s Passage into the Third Millennium”, in Albertazzi, Cattani, Monticelli, Zullo (2018).

2017

“Fotorismi. Aforismi e fotografia”, Il lettore di provincia, 149, pp. 85-92.

“L’eclettismo delle nazioni”, Altre Modernità, numero speciale 09/17, pp. 1-4.

Letteratura e fotografia, Roma, Carocci.

Streetwise Children. Bambini e metropoli da Dickens a Lethem”, Ricerche di pedagogia e didattica. Journal of Theories and Research in Education, 12, 1, pp. 87-97.

2016

“Il bastone del comandante Sabarmati: Salman Rushdie, Saleem Sinai e il processo indiano più famoso del XX secolo”, in Maria Carolina Foi (ed.), Diritto e letterature a confronto. Paradigmi, processi, transizioni, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 124-135.

“Dall’altra parte del fuoco: gli aforismi di Ben Okri”, in Giulia Cantarutti, Andrea Ceccherelli, Gino Ruozzi (eds.), Aforismi e alfabeti, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 183-196.

“And then I smiled”: Recent Postcolonial Fiction and the War on Terror”, Le Simplegadi, XVI, 15, April 2016, pp. 16-23.

2015

“Ian McEwan’s Innocent Spies”, in Carmen Concilio (ed.), Plot and Plotters. Double Agents and Villains in Spy Fiction, Mimesis International, Milano, pp. 9-24.

“The Outer Life of Martin Frost, or Never Make an Imaginary Film”, in Stefano Ercolino, Massimo Fusillo, Mirko Lino and Luca Zenobi (eds.), Imaginary Films in Literature, Leiden/Boston, Brill/Rodopi, 2015, pp. 130-138.

“La lezione di Petronio nelle province dell’anglistica: la Mena, Jude e i crisaioli”, in Anna Storti (a cura di), Quale italianistica? La lezione di Giuseppe Petronio, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli-Venezia Giulia, 2015, pp. 67-73.

“I testi di David Byrne per i Talking Heads: il postmoderno a tempo di rock”, in Pierpaolo Martino (a cura di), Words and Music. Studi sui rapporti tra letteratura e musica in ambito anglofono, Roma, Armando Editore, 2015, pp. 46-61.

“From Pepperland to Alifbay: the Influence of Yellow Submarine on Rushdie’s Haroun and the Sea of Stories”, Interactions, 24, 1-2, 2015, pp. 1-9. ISSN 1300-574-X.

“We’ve done our bit, too! Crossover Literatures, Postcolonial Studies, and the Reception of Postcolonial Writing in Italy” in Chantal Zabus (ed.), The Future of Postcolonial Studies, London, Routledge, 2015, pp. 31-47.

2014

“Salman Rushdie’s The Location of Brazil: the Imaginary Homelands of Fantastic Literature”, Acta Philologica, 47. 1-2 (2014), pp. 25-30. SLO ISSN 0567-784X

“The Lost Language of Belief. A Conversation with Jonathan Lethem”, Between, IV.8 (2014), http://www.Between-journal.it/ [http://www.between-journal.it/], pp.1-15.

Midnight’s Children di Salman Rushdie: scrivere in presenza di tutte le lingue del mondo”, in Chiara Montini (a cura di), La lingua spaesata. Il multilinguismo oggi, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 181-190. ISBN: 978-88-7395-969-4.

“Un modo di spezzare il cerchio. Riflessioni su Bambini bonsai”, Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e la comunicazione, 11, 2013, (2014) pp. 49-57. ISSN 1724-6105; 1824 355x; ISBN 978-88-6227-749-5

“Scrivere nell’interregno. L’ombra di Gramsci sulla letteratura postcoloniale”, in Mauro Pala (a cura di), Narrazioni egemoniche. Gramsci, letteratura e società civile, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 125-157.

2013

La letteratura postcoloniale. Dall’Impero alla World Literature, Carocci, Roma.

“Sous les yeux de l'Orient: les conséquences du 11-Septembre dans la fiction postcoloniale récente", in Cécile Girardin, Philip Whyte (eds.), Continuité, classicisme, conservatisme dans les littératyres postcoloniales, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2013, pp. 195-204.

S. Albertazzi, Intervista a Julian Barnes, «TRANSPOSTCROSS», 2013, 02, pp. 1 - 6 .

"Ariel Dorfman o della bigamia linguistica", in Andrea Ceccherelli, Gabriella E. Imposti, Monica Perotto (a cura di), Autotraduzione e riscrittura, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 297-305.

“La strage degli innocenti. Divagazioni a ruota libera intorno a un capitolo di Hard Times”, Between, 3, 6, 2013.

“Tempi (sempre più) difficili”, Nuova rivista Letteraria, 8, 2013, pp. 10-14.

“With a Little Help from my Friends”, Nuova rivista Letteraria, 7, 2013, pp. 3-6.

Cultura/culture: metamorfosi dell’idea di cultura tra ottocento e terzo millennio, numero monografico di Moderna, 14, 1-2, 2012 (cura, con Mario Domenichelli).

Midnight’s Children di Salman Rushdie: il romanzo-mondo degli studi culturali”, Moderna, 14, 1-2, 2012, pp. 289-303.

“Perché nessuno ama i cartografi. Le mappe disorientanti della narrativa postmoderna”, in Marina Guglielmi, Giulio Iacoli (a cura di), Piani sul mondo. Le mappe nell’immaginazione letteraria, Macerata, Quodlibet, 2013, pp.

2012

Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea, Roma, Armando Editore.

"Il rovescio che non ha medaglia”. Canzone d'autore e discorso postcoloniale tra memoria e storia”, Narrativa, vol. 33/34, pp. 103-116.

"Pip is my story". Perché osiamo ancora amare Dickens” in Vito Cavone, Luisa Pontrandolfo (a cura di), La scrittura romanzesca nella letteratura inglese, Ravenna, Longo, 2012, pp. 93 - 100.

2011

"Un fragile simulacro, un parco a tema". Manhattan nei romanzi del "post 9/11". In Rita Monticelli, Roberto Vecchi (a cura di), Topografia delle culture. p. 161-178, Bologna, I libri di Emil.

“(Un'altra) Relazione sull'industria delle ombre. In Francesco Cattani, Luca Raimondi (a cura di), Ombre. Quaderni di Synapsis X, Milano, Morellini, p. 91-102.

“Pickles and Madeleines: Food and Memory in Salman Rushdie and Marcel Proust” in Michela Canepari, Alba Pessini (eds.), Food in Postcolonial Migrant Literatures / La nourriture dans les literatures postcoloniales et migrantes, Bern, Peter Lang, 2011, pp. 321-329.

“Trasgressori e assassini di bussole. Scrittori sul confine”, in Marina Guglielmi, Mauro Pala (a cura di), Frontiere Confini Limiti, Roma, Armando editore, 2011, pp. 139-153.

“Traduzione, migrazione e diaspora in Salman Rushdie”, in Laura Dolfi (a cura di), Oltre i confini. Testi e autori dell'esilio, della dispora, dell'emigrazione, I,Parma, MUP, pp. 15 - 26.

“Translation, migration and diaspora in Salman Rushdie’s fiction”, in Om Prakash Dwivedi (ed.), Literature of the Indian Diaspora, New Delhi, Pencraft International, 2011, pp. 33-42.

“Trasgressori e assassini di bussole. Scrittori sul confine”, BETWEEN. vol. 1, pp. 1 – 17, 2011.

2010

“A Comparative Essay on the Sociology of Literature: Alice Munro’s Unconsummated Relationships”, Les cahiers de la nouvelle. Journal of the Short Story in English, 55, 2010, pp. 37-53.

“Il nostro amore per Dickens”, Nuova rivista letteraria, 2, 2010, pp. 85-89.

“Così parlò Sharazad. Mille e una fiaba tra Oriente e Occidente”, Moderna, 1, XII, 2010-

Il nulla, quasi. Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2010.

« Geografie letterarie : topografie del romanzo contemporaneo », in L. Avellini, G. Benvenuti, L. Michelacci, F. Sberlati (eds.), Prospettive degli Studi culturali. Lezioni della Summer School in Adriatic Studies, Rimini, 30 giugno-12 luglio 2008, Bologna, I libri di Emil, Odoya, 2010, pp. 109-128.

“To Tell a Story is to Affirm Life”. Death and Storytelling in Vikram Chandra’s Red Earth and Pouring Rain”, in S. Shukla, C. Rollason, A. Shukla (eds.), Entwining Narratives. Critical Explorations into Vikram Chandra’s Fiction, New Delhi, Sarup Books Publishers, 2010, pp. 12-31.

“Vile Old World: altre isole, altre tempeste”, in Giuseppina Restivo, Renzo S. Crivelli, Anna Anzi (a cura di), Strehler e oltre. Il”Galileo” di Brecht e “La tempesta” di Shakespeare, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 193-218.

“Un altro mondo: l’Australia fiabesca di Murray Bail”, Il piede e l’orma, I, 1, 2010, pp. 45-55.

2009

“Joyce and Postcolonialism”, in H. Ventura, D. Lassalle, K. Fischer (eds.), Hybridation, Multiculturalisme, Postcolonialisme, Presses de l’Université d’Orléans, Orléans, France, 2009, pp. 137-146.

« Working-class hero », Letteraria, 2, 2009, pp. 13-16.

“Jonathan Lethem, ovvero, quello che si è perso la festa”, Hamelin, 22, pp. 30-34.

“Nirpal Singh Dhalival’s Tourism: How to Exploit Diaspora and Live Happily Ever After” in Igor Maver (ed.), Diasporic Subjectivity and Cultural Brokering in Contemporary Post-Colonial Literatures, New York, Lexington Books, 2009, pp. 165-178.

“Robyn Hitchcock, profilo e traduzione di “When Time Arrived” and “If Death is not the End”, Tratti, 81, 2009, pp. 77-83.

“A History of Glass: Peter Carey’s Oscar and Lucinda” in Giuseppe Martella e Emiliano Inardi (eds.), Hi-story. The Re-writing of History in Contemporary Fiction, Napoli, Liguori Editore, 2009, pp. 71-75.

2008

The Years of Writing Dangerously: Salman Rushdie and the Fatwa Twenty Years After, Anglistica, 12.2 (2008), pp. 97-103.

Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori, Roma, Meltemi, 2008 (cura con Ferdinando Amigoni).

“Un mucchio di distruzioni”: divagazioni su David Hockney” in Silvia Albertazzi, Ferdinando Amigoni (eds.), Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori, Roma, Meltemi, 2008, pp. 141-160.

“Dietro la finestra segreta: lo scrittore contemporaneo e il suo doppio” in Vittorio Roda (a cura di), Il tema del doppio nella letteratura moderna, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 53-71.

“Introduzione” alla seconda parte di V. Fortunati, D. Fortezza, M. Ascari (a cura di.), Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea, Roma, Meltemi, 2008, pp. 75-76.

« Les îles comme exemples de non-lieux: l’île de Sarah et l’Australie, l’île de Wight et l’Angleterre » dans Carmelina Imbroscio, Nadia Minerva & Patrizia Oppici (éds.), Des îles en archipel ... Flottements autour du thème insulaire en hommage à Carminella Biondi, Bern, Peter Lang, 2008, pp. 151-163.

«La pratica della rammemorazione » , Il Ponte, 64, 7-8, pp. 131-138.

“L’orfano e la città. Bambini e metropoli da Dickens a Lethem”, Hamelin, 21, pp. 17-21.

“Madame Bovary c’est lui! Gustave Flaubert, Julian Barnes e l’eterna monotonia della passione”, Francofonia, vol. 54, pp. 127-139.

« An Unsettling Adventure in Difference : Edward Said and Democratic Humanism” in Wolfgang Zach, Michael Kenneally (eds.), Literatures in English: Priorities of Research, Tubingen, Stauffenburg Verlag, 2008, pp. 125-129.

2007

Il saggio. Forme e funzioni di un genere letterario, Bologna, il Mulino, 2007 (cura con Giulia Cantarutti e Luisa Avellini).

“Funzioni del saggio postcoloniale di lingua inglese” in Giulia Cantarutti, Luisa Avellini, Silvia Albertazzi (eds.), Il saggio. Forme e funzioni di un genere letterario, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 349-361.

“India” in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (eds.), Dizionario dei temi letterari, vol. 2, Torino, UTET, 2007, pp. 1133-1136.

“Londra” in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (eds.), Dizionario dei temi letterari, vol. 2, Torino, UTET, 2007, pp. 1303-1306.

“Operaio” in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (eds.), Dizionario dei temi letterari, vol. 2, Torino, UTET, 2007, pp. 1740-1744.

“Struggenti opere di formidabili geni: i nuovi catchers sulla soglia del terzo millennio” in D. Ciani Forza (a cura di) Quale America? Soglie e culture di un continente, Venezia, Mazzanti Editori, 2007, pp. 45-63.

“Una storia tutta di vetro: Oscar e Lucinda di Peter Carey” in Giuseppe Martella e Emiliano Inardi (eds.), Hi-story. Riscritture della storia nella fiction contemporeanea, Napoli, Liguori Editore, 2007, pp. 39-44. “Borghesia” in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (eds.), Dizionario dei temi letterari, vol. I, Torino, UTET, 2007, pp. 302-307.

“Colonia, colonizzatore” in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (eds.), Dizionario dei temi letterari, vol. I, Torino, UTET, 2007, pp. 457-461.

2006

In questo mondo, ovvero quando i luoghi raccontano le storie, Roma, Meltemi, 2006.

“Un pezzetto di avorio indiano” in Anna Nadotti (a cura di), Dedica a Anita Desai, Pordenone, Thesis, 2006, pp. 31- 36.

Sparring with Shadows, or: Is There a Postcolonial Child?” in Igor Maver (ed.), Critics and Writers Speak. Revisioning Post-Colonial Studies, Lanham, Boulder, New York, Toronto, Oxford, Lexington Books, 2006, pp. 143-152.

“Salman Rushdie in New York: Looking at the Centre with Furious Eyes” in Martina Ghosh-Schellhorn, Vera Alexander (eds), Peripheral Centres, Central Peripheries. India and its Diaspora(s), Berlin, LIT Verlag, 2006, pp. 205-211.

“Gramsci and postcolonial studies”, La città futura. Tokyo Gramsci Society Bulletin, 38, 25/9/2006, pp. 2-8 (in Japanese).

“Nowhere, Now/Here, Anywhere: Postcolonial Non-Places” in Francesco Cattani, Amanda Nadalini (eds.), The Representation and Transformation of Literary Landscapes, Venezia, Cafoscarina, 2006, pp. 43-52.

“The Problem of an Inconsolable Memory: Australian Cultural Identity and the ‘Fear of Being Fake’ in O. Palusci (a cura di), Postcolonial Studies: Changing Perceptions, Trento, Editrice Università degli Studi di Trento, 2006, pp. 355-363.

2005

Post-Scripta. Incontri possibili e impossibili tra culture (cura con Gabriella Imposti e Donatella Possamai), Padova, Il Poligrafo, 2005.

Cross-Cultural Encounters: Literary Perspectives (cura con Claudia Pelliconi), Roma, Officina Edizioni, 2005.

“An equal music, an alien world: postcolonial literature and the representation of European culture”, European Review, 13, 1 (2005), pp. 103-113.

“Dio creò gli uomini perché gli piacciono le storie”, Il Pepeverde, 24, 2005, pp. 8-10.

“Dall’India: donne sull’orlo di una crisi di pathos” in Shaul Bassi, Flavio Gregori (a cura di), An Academic and Friendly Masala. Miscellanea di omaggi per Alberta Fabris Grube, Venezia, Cafoscarina, 2005, pp. 16-24.

2004

Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte (cura con Roberto Vecchi e Barnaba Maj), Macerata, Quodlibet, 2004.

Salman Rushdie e la storia: dal revisionismo magico all’iperrealismo del presente” in S. Albertazzi, B. Maj, R. Vecchi (eds.), Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 211-245.

“Introduzione” a Matteo Baraldi, Monica Turci (a cura di), Paesaggi australiani. Asutralian Landscapes, Bologna, Pendragon, 2004, pp. 9-12.

“Richard Flanagan. F come falso, F come fiction, F come Flanagan”, Pulp 47, 2004, pp. 64-64.

“Brick Lane e dintorni”, Pulp, 51, 2004, pp. 17-19.

“F for fake: a representação do falso nas literaturas de língua inglesa” in Roberto Vecchi, Sara Rojo (eds.), Transliterando o real. Díalogo sobre as representações culturais entre perquisadores de Belo Horizonte e Bologna, Belo Horizonte, Universidade Federal de Minas Gerais, Faculdade de Letras, 2004, pp. 133-154.

“Found in Translation”, Tratti, 67, 2004, pp. 50-52.

“Siamo tutti brasiliani. Patrie immaginarie e geopolitica del fantastico” in Carlo Bordoni (a cura di), Linee d’ombra. Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2004, pp. 17-25.

2003

Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003 (with Adalinda Gasparini).

“J. M. Coetzee”, Pulp, 41, 2003, pp. 16-18.

“Bambini di mezzanotte”, pp. 57-79; “Angeli sterminatori”, pp. 103-125; “Una lotta a morte con la morte”, pp. 153-174; “Conclusione”, pp. 175-185 in S. Albertazzi, A. Gasparini Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003.

“Se Stephen King incontra Shahrazàd”, Liber. Libri per bambini e ragazzi, 59, 2003, pp. 17-22.

Why do we care about singers?”. Music in The Ground Beneath Her Feet” in Elsa Linguanti and Viktoria Tchernichova (eds), The Great Work of Making real. Salman Srushdie’s “The Ground Beneath Her Feet”, Pisa, ETS, 2003, pp. 91-97.

“Parte seconda. Il Settecento e l’Ottocento” in Paolo Bertinetti (ed.), Breve storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2004, pp. 119-238.

“Mitologia cotidiana: Women and Myth in South Asian Female Literature” in Eleonora Chiavetta (ed.), Thieves of Languages. Ladre di linguaggi. Il mito nell’immaginario femminile, Palermo, Università di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia, 2003, pp. 15-24.

2002

Abbecedario Postcoloniale 2 (cura con Roberto Vecchi), Macerata, Quodlibet, 2002.

Postmodernism and Postcolonialism (cura con Donatella Possamai), Padova, Il Poligrafo, 2002.

“Presentazione” (con Carla Fratta) di Matteo Baraldi, Maria Chiara Gnocchi (eds.), Scrivere=incontrare. Migrazione, multiculturalità, scrittura, Macerata, Quodlibet, 2002, pp. 9-14.

“1984: A Personal Memoir” in Graeme Gibson, Wayne Grady, Dennis Lee, Priscila Uppal (eds), Uncommon Ground: A Celebration of Matt Cohen, Toronto, Knopf, 2002, pp. 34-42.

"The Indian Woman, the Body and the Flesh. Re-reading Some Poems by Kamala Das, Eunice de Souza and Sujata Bhatt” in Alessandro Monti, R. K. Dhawan (eds.), Discussing Indian Women Writers. Some Feminist Issues, Prestige Books. New Delhi 2002, pp. 66-77.

“I nipotini della mezzanotte”, hamelin. Note sull’immaginario collettivo, 4, aprile 2002, pp. 22-25.

Texts instead: la narrazione (postcoloniale) nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” in Shaul Bassi, Simona Bertacco, Rosanna Bonicelli (a cura di), In That Village of Open Doors. Le nuove letterature crocevia della cultura moderna, Atti del I Convegno AISLI, Venezia, Cafoscarina, 2002, pp. 9-18.

“L'editoria italiana e la letteratura indoinglese: trasformazioni in Asia meridionale e trasformazioni nelle scelte editoriali italiane nell'ultimo decennio” in Elisabetta Basile e Michelguglielmo Torri (a cura di), Il subcontinente indiano verso il terzo millennio. Tensioni politiche, trasformazioni sociali ed economiche, mutamento culturale, CSPEE/Franco Angeli, Milano 2002, pp. 519-533.

“Se se la bevono sei salvo”. Limiti del fantastico” in Cristina Bragaglia, G. Elisa Bussi, Cesare Giacobazzi, Gabriella Imposti (a cura di), Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella letteratura e nel cinema, Firenze, Aletheia, 2002, pp. 147-164.

“Migrazione” in S. Albertazzi, R. Vecchi (eds), Abbecedario Postcoloniale 2, Macerata, Quodlibet, 2002, pp. 123-131.

“Music in The Ground Beneath Her Feet”, The Atlantic Critical Review, 1, 2, July-September 2002, pp. 133-140.

“La fabbrica delle ombre e la macchina per scrivere storie, ovvero la narrazione al tempo del computer”, Fictions. Studi sulla narratività, I, 2002, pp. 55-73.

2001

Abbecedario Postcoloniale (cura con Roberto Vecchi), Macerata, Quodlibet, 2001.

"Sulle orme di Venerdì. Robinson Crusoe nell'opera di J. M. Coetzee" in Maria Chiara Gnocchi, Carmelina Imbroscio, Robinson dall'avventura al mito. "Robinsonnades" e generi affini, Bologna, Clueb, 2000, pp. 153-164.

"Crossing the Shadow Lines" in Dennis Haskell, Ron Shapiro (eds) Interactions. Essays on the Literature and Culture of the Asia-Pacific Region, Nedlands, University of Western Australia Press, 2000, pp. 133-142.

“Introduzione” (with Roberto Vecchi), “Canone” (pp.23-31); “Postcoloniale/Postmoderno” (pp.115-123), Memoria/storia (with Barnaba Maj) (pp. 61-70) in Silvia Albertazzi, Roberto Vecchi (eds), Abbecedario Postcoloniale, Macerata, Quodlibet, 2001.

“La canzone del domani: donna, narrazione e morte in Imaginings of Sand di André Brink” in Elsa Linguanti (a cura di), Personaggio – Donna. Lo sguardo dalla fine, Urbino, QuattroVenti, 2001, pp. 153-174.

“English Studies in Italy: the (Western) Canon and After” in Wolfgang Zach (ed.), English Studies: Past – Present – Future, Hamburg, Verlag Dr. Kovac, 2001, pp. 11-19.

“Postcolonial literature and multiculturalism in the university curriculum”, ConVivio. Journal of ideas in Italian studies, 7, 2, October 2001, pp. 177-181.

2000

Lo sguardo dell'Altro. Le letterature postcoloniali, Roma, Carocci, 2000.

"Postmoderno? Postcoloniale? La grande narrativa" in Giuseppe Petronio, Massimiliano Spanu (eds.), Postmoderno?, Roma: Gamberetti Editrice, 2000, pp. 67-81.

1999

"Sognatori e viaggiatori di carta: bambini e adolescenti nella letteratura infantile e giovanile" in Lavinia Zoffoli (ed.), Percorsi incantati. Viaggi, viaggiatori, percorsi di crescita nella letteratura per l'infanzia, Trieste, Einaudi Ragazzi, 1999.

"Una spy-story d'autore: The Innocent di Ian McEwan" in Paola Galli Mastrodonato, Maria Gabriella Dionisi, Maria Luisa Longo (eds.), Geo-grafie: percorsi di frontiera attraverso le letterature, Manziana: Vecchiarelli, 1999, pp. 189- 197.

1998

Nel bosco degli spiriti. Senso del corpo e fantasmaticità nelle nuove letterature di lingua inglese, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1998.

Appartenenze. La scrittura delle donne di colore nelle letterature di espressione inglese, Bologna, Pàtron, 1998 (cura).

Imagining Australia. Immaginando l’Australia (cura con S. M. Downing e M. Turci), Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1998.

“Clarissa non abita più qui (e Virginia nemmeno). Le scrittrici della diaspora indiana e l’arte di negoziare la città, in S. Albertazzi (ed), Appartenenze. La scrittura delle donne di colore nelle letterature di espressione inglese, Bologna, Patron, 1998.

“Introduzione” to S. Albertazzi (ed), Appartenenze. La scrittura delle donne di colore nelle letterature di espressione inglese, Bologna, Patron, 1998.

Imagining Australia. Immaginando l’Australia” in S. Albertazzi, S. Downing, M. Turci (ed), Imagining Australia. Immaginando l’Australia, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1998.

“Violence, Angels and Missing People in Janette Turner Hospital’s Fiction” in Selina Samuels (ed), Janette Turner Hospital, London, Sir Robert Menzies Centre’s Publications, 1998, pp. 31-38.

“La fine è ignota”, Delitti di carta, 2, 1998, pp. 101-108.

“T. S. Eliot, Terry Gilliam e il mito del Re Pescatore” in Raffaella Baccolini, Carla Comellini, Vita Fortunati (ed), Culture di lingua inglese a confronto, Bologna, CLUEB, 1998, pp. 165-172.

1997

"Dim Lights, Small Village: il romanzo indiano di lingua inglese e la costruzione dell'occidente", Africa America Asia Australia, 19, 1997, pp. 117-126.

"The Art of Translation and My Life in The Bush of Ghosts", Westerly, 2, 1997, pp. 18-25.

1996

Canadian Nightmare: David Cronenberg's Dead Ringers" in G. Marra, A, de Vaucher, A. Gebbia (eds), Memoria e sogno: quale Canada domani?, Atti del X Convegno Internazionale dell'Associazione Italiana di Studi Canadesi, Venezia, Supernova, 1996, pp. 431-435.

"Dal romanzo borghese alla soap opera: A Suitable Boy di Vikram Seth" in P. Galli Mastrodonato (ed.), Ai confini dell'Impero. Le letterature emergenti, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1996, pp. 11-21.

"L'altra faccia dell'Impero: Naturalismo e Positivismo in Inghilterra" in T. Iermano (ed.), Positivismo naturalismo Verismo, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1996, pp. 19-27.

"Le liriche di David Byrne: uno studio sul piacere del testo (di canzone)", Problemi, 104, 1996, pp. 80-111. (English version in in internet, URL: http://www.bart.nl/~francey/silvia.html )

1995

"Kamala Das e Taslima Nasrin: 'E' facile far sì che un uomo t'ami'. Il matrimonio nella poesia femminile indiana", Linea d'ombra, 100, 1995, pp. 31-32.

"La letteratura indoinglese" in A. Lombardo (ed.), Verso gli antipodi, Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. 15-57 e 259-267 (bibliografia).

"The Australian Landscape in Janette Turner Hospital's The Last Magician" in S. Ballyn, D. MacDermott, K. Firth (eds.), Australia's Changing Landscapes, Barcelona, PPU, 1995, pp. 15-21.

"Al modo di Alice. Il fantastico nelle letterature di lingua inglese" in M. Farnetti (ed.), Geografia, storia e poetiche del fantastico, Firenze, Olschki 1995, pp. 27-37.

"Letteratura e cinema: David Cronenberg dagli incubi del gotico inglese ai disagi dell'età postcoloniale", Problemi, 103, 1995, pp. 234-241.

1994

"Cercando un altro Shakespeare", Problemi, 99, 1994, pp. 72-82.

"L'altra faccia dell'Impero: Naturalismo e Positivismo in Inghilterra", Problemi, 100, 1994, pp. 154-164.

1993

La letteratura fantastica, Bari, Laterza, 1993.

Translating India. Travel and Cross-Cultural Transference in Post-Colonial Indian Fiction in English, Bologna, CLUEB, 1993.

"Migration in Anglophone Fiction of the Eighties" in G. Capone, C. Gorlier, B. Hickey (eds.), Commonwealth Literary Cultures: New Voices, New Approaches, Lecce, Edizioni del Grifo, 1993, pp. 409-417.

"Passages: the 'Indian Connection' from Sara Jeannette Duncan to Rohinton Mistry" in M.T. Bindella, G.V. Davis (eds.), Imagination and the Creative Impulse in the New Literatures in English, Amsterdam, Rodopi, 1993, pp. 57-66.

"Cani neri e porcospini: il bestiario politico della nuova narrativa inglese", Problemi, 97, 1993, pp. 140-150.

"Haroun and the Sea of Stories: un viaggio dalla tristezza alla gioia" in G. Capone (ed.), Percorsi immaginati, Bologna, CLUEB, 1993, pp. 59-74.

1992

Bugie sincere. Narratori e narrazioni 1970-1990, Roma, Editori Riuniti, 1992.

In viaggio nel racconto. Percorsi e prospettive della narrativa breve di lingua inglese (con L.M. Crisafulli Jones), Urbino, QuattroVenti, 1992.

"The Influence of Italo Calvino on the New Literatures in English" in VV.AA., Bologna, la cultura italiana e le letterature straniere moderne, 1, Ravenna, Longo, 1992, pp. 289-295.

"Stevenson e il suo pubblico: pretesto per una divagazione sul lettore pre- e post-moderno" in AA.VV, Scrittore e lettore nella società di massa, Trieste, Lint, 1991, pp. 235-246.

1991

"Narratori di fine millennio", Problemi, 91, 1991, pp. 143-168.

"L'uomo che amava (a modo suo) le donne: appunti di una 'lettrice-arpia'" in C. Comellini, V. Fortunati (eds.), D.H. Lawrence cent'anni dopo. Nuove prospettive della critica lawrenciana, Bologna, Pàtron, 1991, pp. 13-27.

"Sara Jeannette Duncan, il Canada e l'Impero", Rivista di Studi Canadesi, 4, 1991, pp. 53-59.

1990

"The Right to Choose one's Parents: Canadian Fiction and the Abolition of Borderlines", in VV.AA., Canada ieri e oggi 2, Fasano, Schena, 1990, pp. 347-357.

1989

"Agatha Christie Anni Trenta" in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus (ed.), Il giallo negli anni Trenta, Trieste, Lint, 1989, pp. 63-73.

"Beautiful Travellers: Notes on Postmodern Fiction", Commonwealth, 11, 2, 1989, pp. 53-62.

"R.L. Stevenson e il suo pubblico: pretesto per una divagazione sul lettore pre- e post-moderno", Problemi, 84, 1989, pp. 4-14.

"Sara Jeannette Duncan's Indian Novellas", in J. Bardolph (ed.), Short Fiction in the New Literatures in English, Nice, 1989, pp. 197-201.

"In the Skin of a Whale: Salman Rushdie's Responsibility for the Story", Commonwealth, 12, 1, 1989, pp. 11-18.

"Salman Rushdie, la Storia e le storie", Problemi, 86, 1989, pp. 291-305.

1988

Introduzione a Lawrence, Bari, Laterza, 1988.

"Il giro del giorno in ottanta mondi: narrativa 'postmoderna' e geografia della memoria", Problemi, 81, 1988, pp. 76-92.

"Quartet di Jean Rhys: un minuetto in trascrizione jazzistica" in L.M. Crisafulli, V. Fortunati (eds.), Ritratto dell'artista come donna, Urbino, QuattroVenti, 1988, pp. 113-132.

"Misunderstandings. A Note on Layton's and Cohen's Love Poems" in A. Rizzardi (ed.), Italian Critics on Irving Layton, Abano, Piovan, 1988, pp. 73-88.

1987

"Jane Austen in India: Marriage, Money and Middle-Class Life in Ruth Prawer Jhabvala's Fiction", Africa America Asia Australia, 3, 1987, pp. 49-68.

"The Story-Teller and the Talkative Man: Some Conventions of Oral Literature in R.K.Narayan's Short-Stories", Commonwealth, 9, 2, 1987, pp. 59-64.

1986

"Matt Cohen's Seasons of Salem", in G. Bonanno (ed.), Canada ieri e oggi, II, Fasano, Schena, 1986, pp. 347-358.

"Idle music for the very idle: sulla poesia di Leonard Cohen" in A. Rizzardi (ed.), Lo specchio magico. Studi sulla poesia canadese, Abano, Piovan, 1986, pp. 37-64.

"... sognare, forse: percorsi narrativi dall'attesa di morte al tempo ritrovato", Problemi, 77, 1986, pp.

308-327.

1985

"Beautiful Losers: Leonard Cohen, il gotico e il suo doppio", in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus (eds.), Livelli e linguaggi nella società delle masse, Lint, Trieste, 1985, pp. 305-320.

"R.K. Narayan's Impossible Epiphanies" in Africa America Asia Australia, 1, 1985, pp. 55-62.

"Shut in, Shut off: Ruth Prawer Jhabvala's Mythology of Captivity", Commonwealth, VII, 1, 1985, pp. 45-56.

1983

Il libro dell'Egoismo. Meredith, Hardy e la questione matrimoniale nel secondo ottocento inglese, Abano, Piovan, 1983.

"Pro e contro D.H. Lawrence. Il critico come censore e come rivoluzionario", in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus (eds.), Critica e società di massa, Lint, Trieste, 1983, pp. 291-300.

"Energia di schiavi: Beautiful Losers tra Canada e Black America", in A. Rizzardi (ed.), Canada: testi e contesti, Abano, Piovan, 1983, pp. 103-114.

"Puritanesimo e gotico narrato due volte: la scelta del nero nei racconti di Hawthorne", RSA, 2-3, 1982-83, pp. 228-238.

"L'autorappresentazione di Vathek, califfo degli Abassidi", Spicilegio Moderno, 15-16, 1983, pp. 203-216.

1982

"Evoluzione di uno stereotipo narrativo - la vergine errante - nel romanzo gotico inglese", in G. Petronio, U. Schulz-Buschhaus (eds.), I canoni letterari, storia e dinamica, Trieste, Lint, 1982, pp. 97-109.

"A Scrapbook of Madness: musica, autobiografia e denuncia sociale", Letterature d'America, III, 12, 1982, pp. 69-98.

1980

Il sogno gotico. Fantasia onirica e coscienza femminile da Horace Walpole a Charlotte Bronte, Imola, Galeati, 1980.

"La pilgrim virgin: recupero, apoteosi e dissoluzione di un archetipo femminile", Spicilegio Moderno, 13, 1980, pp.94-114.

1979

"Out of the play... The Sea di Edward Bond e la quintessenza del cecovismo", Spicilegio Moderno, 11, 1979, pp. 69-81.

1978

Il tempio e il villaggio. La narrativa indo-inglese e la tradizione britannica, Bologna, Pàtron, 1978.

"Figurazioni oniriche nel romance 'italiano' di Ann Radcliffe", Spicilegio Moderno, 9, 19, 1978, pp. 146-153.

1977

La working-class novel di Alan Sillitoe", Spicilegio Moderno, 7, 1977, pp. 121-137.

1976

"Coppie antinomiche e sistemi di trasformazione nella narrativa di D.H. Lawrence", Il lettore di provincia, 24, 1976, pp. 47-56.

Membro comitato scientifico riviste:
Interactions (Unversità Smirne), Francofonia, Journal of Contemporary Literature (Allhabad, Uttar Pradesh), Scritture Migranti, Zona letteraria, Between, IF, De-genere, Nuova Rivista Letteraria, Trans/Post/Cross.

Oltre quelle sopra citate, è peer reviewer per le riviste Concentric (Univ. of Taiwan), Mosaic (Canada), Arabeschi (Italia) e ha fatto parte in qualità di esperto di commissioni di PhD in università indiane e australiane nonché come membro o presidente di commissione nelle università di Pisa, Venezia, Bergamo, Palermo, Cagliari, Roma Sapienza, Napoli Orientale, Urbino.

Dal 2002 collabora con recensioni, articoli letterarie e interviste al quotidiano il manifesto e al suo supplemento letterario Alias.

Creative Writing:

Scuola di scrittura, Marsilio, Venezia, 1996 (romanzo).

La casa di via Azzurra, Bologna, Kolibris (poesie).

Magenta è il colore dei ricordi, Milano, La vita felice (poesie).

Finale di stagione, Bologna, QuDu Libri (poesie).

Prizes:

1968 – 1st Prize Concours Europèen de Langue Française (Alliance Française e Ambasciata di Francia a Roma).
1972 – 1st Prize English Language Competition (British Institute, Bologna).
1986 - Canadian Studies Enrichment Award.
2007 – 1st Prize Premio Letterario “Alziator” for essay writing.

2015 - 1st Prize for poetry “Città di Arcore”.

2018 – Honorary mention Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Lord Byron Portovenere Golfo dei Poeti”.

 

Latest news

At the moment no news are available.