Foto del docente

Riccardo Prandini

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Pubblicazioni

R. Prandini; P. Donati, Family and Social Capital: European contributions, «REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE», 2007, 17, pp. 205 - 208 [articolo]

R. Prandini, Il capitale sociale familiare in prospettiva relazionale: come definirlo, misurarlo e sussidiarlo, «SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI», 2007, 1, pp. 41 - 73 [articolo]

P. Donati; I. Colozzi; R. Prandini; L. Tronca, Il ruolo del capitale sociale nel mediare fra esperienza associativa ed impegno civico., in: Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale, MILANO, Franco Angeli, 2007, pp. 21 - 90 (Sociologia, cambiamento e politica sociale) [capitolo di libro]

R. Prandini, In the Middleground. L'avventura di Essere umani nella "terra di mezzo" della società, per scoprire chi si è e il significato del viaggio, in: M. ARCHER, Essere umani. Il problema dell'agire, MILANO-GENOVA, Marietti, 2007, pp. XVII - LXXVII [capitolo di libro]

R. Prandini, La fiducia come input, come elemento costitutivo e come risultato del capitale sociale: una analisi "temporalizzata" dei cicli morfogenetici o morfostatici del CS, in: Pratiche di civiltà. Capitale sociale ed esperienze formative, TRENTO, Erikson, 2007, pp. 73 - 108 [capitolo di libro]

R. Prandini, SERVIZI RELAZIONALI SUSSIDIARI E (META)RIFLESSIVITÀ. IL CASO DEL “GIOCOAMICO” DI PARMA, «SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI», 2007, 10, 3, pp. 145 - 169 [articolo]

P. Donati; R. Prandini, The Family in the Light of a New Relational Theory of Primary, Secondary and Generalized Social Capital, «REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE», 2007, 17, n. 2, pp. 209 - 223 [articolo]

r. prandini, A corpo a corpo col dolore. Una breve riflessione sul dolore e la società globale, «SALUTE E SOCIETÀ», 2006, 3, pp. 119 - 131 [articolo]

P. DONATI; R. PRANDINI, Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia: nuove sinergie tra pubblico, privato e terzo settore, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 420 . [curatela]

R. Prandini, Figli, generati, genitori: intervista, «NOTE DI PASTORALE GIOVANILE», 2006, 9, pp. 12 - 20 [articolo]

R. Prandini, Framing Europe: l’emergere di un welfare state attivo “mother friendly” e le sue conseguenze per la famiglia, «SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI», 2006, 1, pp. 69 - 108 [articolo]

R. Prandini, I piani personalizzati a sostegno di persone con handicap grave. Il caso della collaborazione sussidiaria tra famiglia, terzo settore e Regione Sardegna, in: Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 323 - 360 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [capitolo di libro]

R. Prandini, I servizi relazionali per la famiglia, in: Le parole della famiglia, MILANO, Vita e Pensiero, 2006, pp. 199 - 211 [capitolo di libro]

Riccardo Prandini, Il capitale sociale familiare, in: Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 29 - 38 [capitolo di libro]

Riccardo Prandini, Il capitale sociale familiare: cos’è, come si distribuisce e quali correlazioni ha con gli altri capitali sociali, in: Capitale sociale delle famiglie e processi di socializzazione, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 19 - 66 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.