Foto del docente

Riccardo Prandini

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Pubblicazioni

R. Prandini, Il conflitto tra immanenza e trascendenza nella cultura religiosa Moderna: la crisi della mediazione assiale e l’affacciarsi dell’epoca dopo-assiale, in: Radici sociali. Scritture sul dono, la violenza e la trascendenza, ROMA, Aracne, 2006, pp. 156 - 193 [capitolo di libro]

R. Prandini, Introduzione. Il disegno della ricerca, in: Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 17 - 26 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [introduzione]

R. Prandini, La creazione di capitale sociale familiare per il sostegno di famiglie in difficoltà. Il progetto Re.Sol.Fai nella Provincia di Treviso, in: Buone pratiche e servizi per la famiglia, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 393 - 430 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [capitolo di libro]

R. Prandini, La famiglia italiana tra processi di in-distinzione e ri-distinzione relazionale. Perché osservare la famiglia come relazione "fa la differenza!, in: Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive sociologiche, BOLOGNA, il Mulino, 2006, pp. 115 - 157 [capitolo di libro]

R. Prandini, La morfogenesi delle politiche familiari in Europa e in Italia: la sfida del welfare societario plurale “family friendly” al welfare state attivo “mother friendly”, in: Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, MODENA, FrancoAngeli, 2006, pp. 505 - 545 [capitolo di libro]

R. Prandini, La soggettività (anche sociale) della famiglia: come poterla osservare e quale significato attribuirle, «ANTHROPOTES», 2006, XXII, pp. 315 - 331 [articolo]

R. Prandini, L’umanizzazione del ricovero pediatrico breve. Il “Progetto Andrea” e il network de “Gli Ospedali di Andrea”, in: Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 361 - 392 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [capitolo di libro]

R. Prandini; E. Pantieri, Reti di famiglie per l’accoglienza in casi di urgenza: l’esperienza di Reggio Emilia, in: Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 431 - 452 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [capitolo di libro]

R. Prandini, Schede su alcuni servizi per la famiglia di notevole interesse, in: Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, MILANO, FrancoAngeli, 2006 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [capitolo di libro]

I. Colozzi; P. Donati; R. Prandini; L. Tronca, Tre forme di capitale sociale tra famiglia e scuola: chi e come genera beni relazionali nei processi di socializzazione delle nuove generazioni?, in: Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori., MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 23 - 62 (Sociologia, cambiamento e politica sociale) [capitolo di libro]

R. Prandini, Capitale sociale, differenziazione sociale e il nuovo patto sociale negli Stati Uniti d’America: come contestualizzare le più recenti ricerche di Robert D. Putnam, «NON PROFIT», 2005, 1, pp. 151 - 178 [articolo]

R. Prandini, I servizi all'infanzia di "terza generazione in Italia e in Europa. Dall'accoglienza alla conciliazione fino alle politiche per la qualità dei tempi: esempi di buone pratiche in un'ottica relazionale, in: Famiglia e lavoro: dal conflitto a nuove strategie, CINISELLO BALSAMO, San paolo, 2005, pp. 173 - 225 [capitolo di libro]

R. Prandini, Il Capitale sociale familiare come risorsa per la società, «SISTEMA PREVIDENZA», 2005, 6, pp. 55 - 66 [articolo]

R. Prandini, La “Costituzione” del diritto nell’epoca della globalizzazione. Struttura della società-mondo e cultura del diritto nell’opera di Gunther Teubner, in: G. TEUBNER, La cultura del diritto nell'epoca della globalizzazione. L'emergere delle costituzioni civili, ROMA, Aramndo editore, 2005, pp. 191 - 225 [capitolo di libro]

R. Prandini (a cura di): G. TEUBNER, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, ROMA, Armando editore, 2005, pp. 300 . [curatela]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.