Prandini R., Transcendental Realism and Critical Naturalism in Roy Bahskar. The Return of Ontology in Scientific Social Research, in: Sociological Realism, LONDON, Routledge, 2011, pp. 30 - 56 [capitolo di libro]
Prandini R., Transcendental realism and critical naturalism in Roy Bhaskar: The return of ontology in scientific social research, in: Sociological Realism, London, Taylor and Francis, 2011, pp. 30 - 56 [capitolo di libro]
R. Prandini, Trans-immanenze dell'amore. Come risignificare un simbolo "privato" delle sue potenze sociali, in: Il potere dell'amore nell'epoca dellaq globalizzazione, GENOVA, Il Melangolo, 2011, pp. 225 - 297 [capitolo di libro]
R. Prandini, Come conciliare la soggettività della famiglia e la complessità del lavoro: oltre il Modello del Lavoratore Adulto e verso il Modello di capacitazione della famiglia nel suo corso di vita, in: Quale conciliazione tra tempi lavorativi e impegni educativi? Giovani famiglie, lavoro e riflessione pedagogica, BRESCIA, La Scuola, 2010, pp. 11 - 53 [capitolo di libro]
Riccardo Prandini; Luca Martignani, Il denaro come "oggetto sociale": ripensare l'ontologia della società a partire dall'opera di Georg Simmel, in: Vol 1 - La teoria sociologica di Georg Simmel, in Simmel e la cultura moderna, Roma, Morlacchi Editore, 2010, pp. 479 - 494 [capitolo di libro]
R.Prandini, La morfogenesi culturale del Terzo settore: le "generazioni del Terzo settore" e le loro emergenze culturali, «IMPRESA SOCIALE», 2010, 1, pp. 85 - 115 [articolo]
R. Prandini, Soggettività sociali riflessive. La costituzione di un "noi" riflessivo", «SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI», 2010, 13, pp. 79 - 111 [articolo]
Prandini R., The Morphogenesis of Constitutionalism, in: The Twilight of Constitutionalism?, Oxford, Oxford University Press, 2010, pp. 309 - 326 [capitolo di libro]
R. Prandini, The morphogenesis of costitutionalism, in: The twilight of costitutionalism, OXFORD-NEW YORK, oxford university press, 2010, pp. 309 - 326 [capitolo di libro]
R. Prandini, Una filosofia realista ed emancipativa per le scienze sociali: le condizioni di possibilità del "fare" sociologia, in: ROY BHASKAR, La possibilità del naturalismo, MILANO-GENOVA, Marietti, 2010, pp. 7 - 64 (Teoria Sociale) [capitolo di libro]
R. Prandini; A.M. Maccarini, Building civil society through finance: the Ethical Bank in Italy, «ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION», 2009, 2, pp. 54 - 107 [articolo]
Riccardo Prandini, Dis-ordinare o ri-ordinare i sessi? L'enigmatica persistenza di un simbolismo naturale, in: ERVING GOFFMANN, Il Rapporto tra i sessi, ROMA, Armando, 2009, pp. 9 - 18 [introduzione]
Maccarini A.M.; Prandini R., Human reflexivity in social realism: Beyond the modern debate, in: Conversations About Reflexivity, Abingdom, Routledge, 2009, pp. 77 - 107 [capitolo di libro]
R.Prandini; A.M. Maccarini, Human reflexivity in social realism: beyond the modern debate, in: Conversation about reflexivity, LONDON, Routledge, 2009, pp. 77 - 107 [capitolo di libro]
R. Prandini ; L. Martignani, Il matrimonio e la costruzione della realtà, in: P.L. BERGER H. KELLNER, Il matrimonio e la costruzione della realtà, ROMA, Armando, 2009, pp. 7 - 86 [capitolo di libro]