Foto del docente

Paola Brembilla

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Director of Second Cycle Degree in Cinema, Television and Multimedia Production

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "The OA" e il "coinvolgimento verticale": oltre la fiction, oltre la realtà
  • Gli effetti economici e giuridici dei media digitali sull'industria musicale
  • Il rapporto tra televisione e musica nell'Italia degli anni '80
  • L’evoluzione dei personaggi femminili nella "quality television" e il caso di Shiv Roy in "Succession"
  • La figura femminile all’interno della Korean Wave: i Kdrama e i Webtoons
  • La rappresentazione dell'autismo nelle serie TV statunitensi e il fenomeno dell'autistic coding
  • La televisione raccontata al cinema: influenze e rapporti tra cinema e tv tra il 1954 e il 1969
  • Le innovazioni nella serialità televisiva dei primi anni Duemila: il caso del network ABC.
  • Le reference all'interno dei cartoni animati
  • L'evoluzione dello sport dalla radio alle piattaforme Over-the-Top: il caso di DAZN
  • Modi di produzione e indagine del genere “dark comedy” nella serialità inglese: i casi di “Fleabag” e “The End of the F***ing World”
  • Raffaella Carrà, da showgirl a mito indimenticabile
  • Televisione educativa e media educativi
  • The Beatles of Comedy: i Monty Python e l'affermazione del British humour
  • Una galassia di transmedialità: l’espansione dei franchise mediali attraverso gli scambi tra cinema e videogiochi

Second cycle degree programmes dissertations

  • "The Boys": un esempio di decostruzione del supereroe classico e alcune riflessioni critiche rispetto al sistema sociopolitico americano
  • Branded documentaries: il caso Patagonia Films
  • Celebrity chefs, microcelebrities e la rappresentazione dell'identità gastronomica italiana all'interno della food television
  • Creatività vernacolare e TikTok: l'impatto dei social media sulla cultura contemporanea
  • Culture alimentari nei media contemporanei: strutture e pratiche
  • Da MYmovies a Letterboxd: un’analisi della piattaformizzazione dei festival cinematografici nell'era post-pandemica
  • Da playbour a labour: la partecipazione del pubblico nelle piattaforme digitali e il caso Spotify Wrapped
  • Dalla TV-verità al true crime. Storia e analisi del rapporto tra televisione e cronaca nera
  • Dalle radici alla rete. L’evoluzione della comunicazione nella promozione delle Fallas a Valencia.
  • Economia della creatività. Un'analisi di Twitch.tv nel contesto della platform society.
  • Forme di intrattenimento per bambini: i casi YouTube Kids e Disney+
  • I musei al servizio dei podcast
  • I podcast true crime: genere, modalità narrative e casi di studio
  • I social media nel settore della moda: strategie di comunicazione e marketing su Instagram e TikTok
  • Il caso del period drama romantico di Bridgerton - Un'ucronia di identità
  • Il crowdfunding nel settore audiovisivo: condivisione di valori come strumento di successo.
  • Il marketing del libro: uno studio sulla promozione del prodotto libro nell'era dei social network
  • Il Video Marketing per la valorizzazione di un brand: da spettatore a consumatore attraverso lo storytelling. Il caso CNH.
  • Influencer marketing, una nuova prospettiva: le virtual influencer
  • Intelligenza artificiale e social media - Ricostruzione storica e analisi dello scenario contemporaneo
  • L’espansione dell’Onda coreana: il ruolo dei fan e di Netflix nel successo dei K-drama in Italia
  • L’evoluzione digitale dello sport: dispositivi, piattaforme e strategie di marketing
  • La Body Positivity nell'ambiente digitale: identità, rappresentazione, imprenditorialità
  • La digitalizzazione dell'inclusione: la democrazia delle reti
  • La piattaformizzazione dell'editoria. La moltiplicazione delle possibilità di lettura e scrittura e il fenomeno del social reading
  • La pirateria non è mai stata il vero nemico. L'influenza delle piattaforme di streaming sulla pirateria
  • La rappresentazione del fenomeno mafioso nelle serie tv italiane: uno studio sul contenuto e sui processi produttivi e distributivi di Gomorra, Suburra e Mare Fuori
  • La transizione digitale: piattaforme, Metaverso e identità virtuali nel Fashion System.
  • Le nuove sfide della televisione lineare: i casi di Mediaset Italia e Mediaset España
  • Nell’Austenland crossmediale: il caso "Persuasione" e le pratiche del fandom
  • One Piece. Franchise, storytelling e pubblici
  • Podcast true crime - Evoluzione della cronaca nera dalla tv al web
  • Processi creativi sostenibili per una produzione digitale responsabile: le possibilità offerte dall’impresa B Corporation
  • Rappresentazione queer nei teen drama. Un confronto fra Stati Uniti e Italia
  • Serialità transnazionale. Studio sulla circolazione della serialità italiana in Europa
  • Sharing Economy: sviluppo e case history dell'economia circolare
  • The Latin American community enters the global stage
  • Tra schermi e Web: analisi delle dinamiche di interazione tra tv e social media attraverso quattro generi televisivi
  • Tutte a tavola: la rappresentazione di genere nelle campagne pubblicitarie food & beverage in Italia