Ricercatore a tempo determinato (senior) da Marzo 2024 presso il Settore scientifico disciplinare MED/14 Nefrologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna in convenzione con l’Azienda USL della Romagna, Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi – Ospedale di Ravenna. I campi di ricerca attuali comprendono la definizione della progressione e la gestione integrata della malattia renale cronica oltre allo studio continuo della patogenesi e del trattamento delle nefropatie glomerulari immunomediate, con particolare attenzione ai nuovi trattamenti farmacologici disponibili.
FORMAZIONE
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l'Università di Bologna con una tesi dal titolo: “Studio clinico di
valutazione del ruolo delle statine nel modulare il profilo
pressorio in pazienti ipertesi”.
Specializzazione in Nefrologia nel 2007 presso l'Università di Bologna con una tesi dal titolo: “Insufficienza renale
acuta in reparto di degenza nefrologica: casistica clinica,
eziologia e risultati alla luce delle recenti acquisizioni e
revisioni critiche”.
Dottorato in Scienze Mediche Specialistiche nel 2010: progetto N.3 “Scienze Nefrologiche ed Uro-Andrologiche”. Tesi di dottorato: “Studio di sensibilità e specificità dei markers di acute kidney injury, per la diagnosi precoce delle complicanze nell'immediato decorso post trapianto renale”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ricercatore a tempo determinato (junior), dal 2013 al 2018, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dirigente Medico, dal 2018 al marzo 2024 presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Professore a contratto per la Scuola di Medicina e Chirurgia, Corso di Specializzazione in Nefrologia dal 2014 ad oggi.
Docente presso Humanitas University, Milano, per il modulo di Nefrologia (SSD MED/14) nell’ambito del corso integrato “System disease 1” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per l’aa 2019/2020.
Docente nel programma del 39mo ciclo del Corso di Dottorato in Scienze Cardio-Nefro-Toraciche, con ciclo di quattro lezioni finalizzate ad approfondire ambiti di nefrologia inerenti la tematica: “Malattie sistemiche con interessamento renale”.
Cultore della Materia Nefrologica, settore MED/14 presso Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L'attività di ricerca ricopre numerosi aspetti della malattia renale, includendo il danno renale acuto e cronico (con particolare attenzione alla progressione della malattia renale cronica), alla diagnosi istopatologica delle nefropatie primitive e secondarie, i moderni approcci terapeutici ed i trattamenti sostitutivi della funzione renale (artificiali e naturali con focus sugli aspetti immunologici e terapeutici del trapianto di rene) e della funzione epatica.
Co-investigator in numerosi trials clinici di ricerca in fase II e III.
Redattrice della rivista "Grandangolo in Nefrologia News", periodico semestrale di aggiornamento a cura dell’Accademia Nazionale di Medicina, dal 2007 al 2012.
Partecipazione al Master in Renal Pathology presso l’Università degli Studi di Milano (2016-2017).
Collaborazione con la Columbia University Medical Center (NY, USA) per lo studio genetico delle anomalie congenite renali e del tratto urinario (CAKUT) e delle glomerulonefriti primitive, come la nefropatia a lesioni minime e la glomerulosclerosi segmentaria e focale.
Senior clinician expert per l’European Reference Network for Rare Kidney Diseases (ERKnet), presso l’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, da aprile 2022.
Co-Editor del Giornale Italiano di Nefrologia (GIN).
ATTIVITÀ
ASSISTENZIALI
Gestione della degenza nefrologica; organizzazione ed esecuzione di biopsie renali con guida ecografica o TC assistita, lettura dei preparati istologici e pianificazione terapeutica; gestione dei pazienti in terapia conservativa, preparazione alla pre-dialisi e assistenza durante i trattamenti (emodialisi e dialisi peritoneale); gestione della lista d’attesa per il trapianto di rene, cura dei candidati nelle fasi pre e post-operatorie, gestione delle complicanze e follow-up ambulatoriale.