Foto del docente

Matteo Casari

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/A Performing Arts

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • “Matrimonio felice” tra Pinkerton e Chōchō-san? Occidentalismo teatrale e musicale in Giappone
  • DANZARE IL SACRO Il sanghyang dedari e la resilienza delle tradizioni balinesi tra cultura e sostenibilità ecologica
  • danze ‘cham: la tradizione millenaria buddhista, tra passato e presente
  • Dialogo tra corpi: L'interazione tra il Corpo del Danzatore e l'Intelligenza Artificiale nella Creazione Artistica Contemporanea
  • Evoluzione delle residenze artistiche in Italia L’esperienza del Friuli Venezia Giulia
  • Gli eventi dal vivo: dalla teoria alla pratica - Il progetto "Bike In"
  • Human-Robot Interaction: implicazioni sociali ed emotive del rapporto uomo-androide
  • I lavoratori dello spettacolo vanno in paradiso-Diritti e welfare dei lavoratori dello spettacolo
  • Il project management dello spettacolo dal vivo. Rigoletto Live Show di Compagnia CreAzione
  • Il teatro di protesta Madanggeuk e la ricezione di Brecht in Corea del Sud
  • Il teatro sociale tra ieri e oggi. Evoluzione di una pratica teatrale
  • La donna indiana tra teatro e società. Il caso del kūtiyāttam.
  • L'arte oltre l'uomo. Prospettive postumane attraverso la pratica artistica giapponese
  • Liminalità come nuova frontiera dell’essere: l’esistenza nella produzione artistica di Lu Yang
  • L'industria cinematografica italiana tra instabilità e successi
  • Marketing culturale: i templi della Cultura di Brescia Bergamo - Capitale della Cultura 2023
  • MI AMI Festival: un nuovo modello di business per un nuovo approccio alla musica emergente
  • Museo come spazio performativo: indagine sul rapporto tra lo spazio museale, il pubblico e l’artista.
  • Musica d'arte, opera lirica e audience development. Come il Teatro Regio di Parma cerca di avvicinare i giovani alla partecipazione culturale.
  • Nuovo panorama strategico di business e comunicazione dei brand: la performance VB87 di Vanessa Beecroft per Moncler House of Genius a Milano
  • Organizzare un festival musicale: il caso OLTRE Festival di Bologna
  • Riflessi del teatro Kabuki nelle stampe Ukiyo-e: l’onnagata kabuki nelle xilografie di Kyōto, Ōsaka ed Edo.
  • Risvegliare l'emozione, l'importanza degli eventi culturali: il caso Rockin'1000
  • Verso uno Spettacolo Sostenibile

Second cycle degree programmes dissertations

  • A NATURE WALK THROUGH CONTEMPORARY ART AND THEATRE TOWARDS FESTIVALS IN NATURE: The case of Scena Natura Festival
  • Caratteristiche artistiche e tecniche di espressione nell'opera di Huangmei. Un'analisi di musica, danza e stile vocale
  • Dal contesto estetico e storico di Yukio Mishima - Confronto tra Il mio amico Hitler e Madame De Sade
  • Dalle marionette ai robot: continuità e rotture tra il teatro tradizionale cinese delle marionette e la scena robotica contemporanea
  • Danza classica indiana e danza classica cinese
  • Echi dello yamabushi: tra rito e performance in kamaitachi di Hosoe Eikō
  • Il confronto tra Onnagata e Dan
  • Kyōgen oggi: tra tradizione e innovazione.
  • L’impatto del marketing culturale sul coinvolgimento dell’audience: il caso di studio di ERT.
  • L’Opera di Pechino come strumento di diplomazia culturale
  • La storia e l’arte operistica dello Hebei bangzi
  • La storia e l'eredità della Scuola Mei dell'Opera di Pechino
  • La via della trasmissione e della diffusione del teatro tradizionale: permanenze del teatro tradizionale giapponese nella pop culture nipponica
  • Le caratteristiche artistiche e lo stato di sviluppo dell’opera del raccolto del tè di ji’an
  • L'Evoluzione delle Rappresentazioni Femminili nel Teatro Tradizionale Indiano: Dalle Figure Mitologiche alle Rappresentazioni Contemporanee
  • L'Opera Ping di Cheng Zhaocai.Una ricostruzione storica e scenica
  • Qawwali music: Performatività e ritualità nella musica devozionale sufi.
  • Teatro delle marionette cinese, storia e situazione odierna di un patrimonio immateriale
  • Teatro Nuo. La Compagnia Chizhou Nuo Opera Art e il suo ruolo nella tutela e promozione di una antica arte performativa
  • Un’analisi dell’influenza della cultura locale e della fede indigena sul teatro popolare: Il caso dell’Opera di Terra di Anshun
  • Uno studio sui classici dell'opera Qin: Il venditore d'acqua e l'orfano di Zhao
  • Uno studio sulla Opera Huangmei
  • Uno studio sull'opera di Jin: Il ramo d'oro