Foto del docente

Mario Guida

Dottorando

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Curriculum vitae

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

 

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna [ 09/2021 – 04/2024 ]

| Voto finale: 110/110 cum laude | Tesi: “LC-MS/MS analysis for the proteomic characterization of soy and pea-based meat analogues”

Laurea triennale in Tecnologie Alimentari presso l’Università degli studi di Napoli, Federico II     [ 09/2018 – 07/2021 ]

| Voto finale: 110/110 | Tesi: “Combined methodologies of sensory and instrumental analysis used to define the aroma of extra virgin olive oil”

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

 

PhD student presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna [ 01/11/2024 – Attuale ]

In collaborazione con Almo Nature Benefit S.p.A., è stato creato un progetto di ricerca focalizzato su metodi innovativi e sostenibili per l’estrazione e la caratterizzazione di composti bioattivi da sottoprodotti della filiera agroalimentare.

Tutor universitario [ 31/10/2024 – Attuale ]

Tutor didattico del corso di “Analisi degli Alimenti”, tenuto dalla Prof.ssa Alessandra Bendini, nell’ambito della laurea triennale in Tecnologie Alimentari, dell’Alma Materi Studiorum - Università di Bologna.

Borsista di ricerca: vincitore borsa di studio Europass, in collaborazione con l'Università di Parma ed EFSA, dal titolo "Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro- alimentare del territorio della Regione Emilia-Romagna". [ 05/2024 – 10/2024 ]

La tematica scelta riguarda la contaminazione da idrocarburi degli oli minerali degli oli extra vergini di oliva.

Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH) sono ottenuti principalmente dalla distillazione e dalla raffinazione del petrolio. Tra i prodotti di questi processi, vi sono sostanze che potenzialmente possono essere presenti negli ecosistemi dei frantoi, quali pesticidi, detergenti, sgrassatori e lubrificanti, catrame stradale che, durante le diverse fasi della produzione dell’olio di oliva, possono contaminare la matrice alimentare prodotta.

Il nostro intento è stato quello di:

• strutturare un breve questionario da sottoporre ai tecnici della filiera olivicola-olearia (produttori e frantoiani) e aziende agricole della regione Emilia-Romagna, al fine di valutare la consapevolezza e livello di attenzione in merito alla possibile presenza, nell'ecosistema dei frantoi e in campo, di fonti di  ontaminazione da idrocarburi degli oli minerali ed eventuali misure già messe in atto a livello regionale, in diverse zone significative a vocazione olivicola;

• esecuzione di analisi SPME-GC-MS o HS-GC-IMS del profilo aromatico di campioni reali di olio vergine di oliva o sistemi modello, contaminati da idrocarburi degli oli minerali, al fine di verificare la possibilità di mettere a punto un metodo rapido di screening capace di individuare marcatori volatili riconducibili a tale contaminazione.

Borsista di ricerca presso il gruppo di "Chimica, analisi sensoriali e strumentali degli alimenti" dell'ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA" dal titolo: "Analisi strumentali e sensoriali per valutare la qualità di prodotti alimentari [ 03/2024 – 05/2024 ]

La seguente borsa di ricerca riguardava:

• determinazioni analitiche per la valutazione della qualità e dell’autenticità degli alimenti, in particolare di oli vergini di oliva,

• caratterizzazione chimica e sensoriale di prodotti alimentari mediante: estrazione, separazione e determinazione quali- quantitativa di molecole volatili, responsabili di attributi olfattivi positivi ed off-flavour; analisi dei trigliceridi, acidi grassi e componenti minori (es. molecole fenoliche, flavonoidi, carotenoidi, steroli); misura dell’attività antiossidante di estratti specifici o molecole di origine vegetale e applicazione di metodi sensoriali: test quantitativo-descrittivi o di profilo, discriminanti, affettivi per valutare l’accettabilità e la preferenza del consumatore,

• produzioni sperimentali di oli vergini di oliva e di altri oli vergini o “spremuti a freddo” (es. olio di semi di canapa, oli cofranti oliva/ pomodoro, formulazione oleoliti “nutraceutici”).

Tirocinio in preparazione della tesi di laurea magistrale presso l’Università di Wageningen; Food Safety and Research Department. [ 03/2023 – 08/2023 ]

Durante il mio periodo presso l’Università di Wageningen, mi è stato chiesto di avviare un progetto assegnato al dipartimento di Food Safety and Research, direttamente dal governo olandese, riguardante lo studio e il monitoraggio dei cosiddetti “meat analogues”, prodotti sostitutivi della carne a base vegetale. L’obiettivo era quello di trovare un metodo analitico capace di studiarne la composizione chimica, con un focus iniziale sulla co mponente proteica. L’obiettivo è stato portato a termine, tramite la formulazione della giusta metodica di preparazione del campione, accompagnata da un’analisi LC-MS/MS.

Tirocinio curriculare presso Laboratorio di Chimica, Analisi Strumentali e Sensoriali degli Alimenti (LACASS) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL, sede di Cesena. [ 07/2022 – 11/2022 ]

Durante la mia attività di tirocinio mi sono occupato dell’analisi di campioni di salsa di pomodoro, ottenuti presso il Campus de L'Alimentaciò de Torribera, Università di Barcellona, Spagna. Per questo, durante le mie ore di tirocinio, ho avuto la possibilità di seguire l’analisi della frazione volatile, effettuata mediante l’utilizzo della gascromatografia accoppiata a spettrometro di massa (GC-MS).

Call for startup ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA [ 02/2022 - 07/2022 ]

Nel 2022 ho partecipato come player alla realizzazione di una startup dal nome "SMARTFOOD" riguardante la valorizzazione del pomodoro in Camerun. Questo progetto riguardava principalmente: la produzione del pomodoro in Camerun, i bacini di produzione, i mercati di commercializzazione, la produzione di trasformati ottenuti dal pomodoro e il confronto rispetto ai corrispettivi prodotti importati da altri Paesi.

Partecipazione seminari

• Workshop «Indagini analitiche innovative e rapide per il controllo qualità, la sicurezza, la tracciabilità e l’autenticità di prodotti alimentari”, presso la sede di Cesena del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentar dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in data 18/12/2023.

• “Spettrometria di massa MALDI Shimadzu per il controllo qualità degli alimenti”, webinar organizzato da Shimadzu Italia in data 15/03/2024.

• “Principi e tecniche proteomiche per il miglioramento, la qualità e la genuinità dei prodotti agroalimentari”, webinar organizzato da Metrofood Italia in data 06/02/2024.

• “Introduzione al troubleshooting GC”, webinar organizzato da Phenomenex Italia in data 19/02/2024.

• "Non-Targeted Screening (NTS) Using Time-Of-Flight Mass Spectrometry (ToFMS)", webinar in lingua inglese organizzato da LECO in data 05/04/2024.

• “WTO Annual Agriculture Symposium – Illicit Trade in Food and Food Fraud” convegno online, in data 12/12/2023.

• “La sicurezza alimentare tra procedimento, azioni strategiche e sistema di controlli” seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in data 11/12/2023.

 

COMPETENZE LINGUISTICHE 

Lingua madre: italiano


Altre lingue:
INGLESE: Cambridge First Certificate in English Level B2.
ASCOLTO B2 LETTURA B2 SCRITTURA B2
PRODUZIONE ORALE C1 INTERAZIONE ORALE C1


FRANCESE: Diplôme d'ètudes en langue française DELF niveau B1. ASCOLTO B1 LETTURA B1 SCRITTURA B1 PRODUZIONE ORALE B1 INTERAZIONE ORALE B1


TEDESCO: GOETHE Zertifikat B1.
ASCOLTO B1 LETTURA B1 SCRITTURA B1
PRODUZIONE ORALE B1 INTERAZIONE ORALE B1

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.