Ricercatrice a tempo determinato (Rtd - tipoA) dal 2023 presso il Desu - Dipartimento di Educazione e scienze umane Unimore - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle relazioni stato-chiesa in Russia e in Ucraina e alla storia delle chiese in Ucraina. Attualmente la sua ricerca si concentra sull'analisi dell'autocefalia della chiesa ucraina, sulle traduzioni slave del Credo Niceno-Costantinopolitano e sulle revisioni apportate al testo nell'ambito della riforma liturgica del patriarca Nikon.
Co-coordina (i.e product owner) le attività di ricerca del WP4 DamSym Data Mining of the Nicene- Costantinopolitan Creed - ITSERR (Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE). Call UE INFRADEV-02-2019-2020, financed by H2020EU.1.4.1.1. ID871127).
È academic assistant della Cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace - Sapienza Università di Roma e Fondazione per le scienze religiose. Chairholder: Alberto Melloni (Unimore; Fscire; Sapienza Università di Roma).
È membro del progetto di ricerca europeo ERASMUS Jean Monnet LS Type I and II - Freedom of Belief and Right to Information (FreeBeRI) Coordinatore: Silvia Cristofori (Link Campus University).
Titoli accademici
A maggio 2022 consegue il Dottorato di ricerca in "Scienze Umanistiche" - Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
Da gennaio 2022 a aprile 2023 è stata postdoctoral fellow presso la Fondazione per le scienze religiose.
Dal 2020 al 2022 è stata soiskatel' presso la Russian State University for the Humanities - RGGU (Mosca).
Nel 2020 il suo diploma di laurea magistrale in "Studi Internazionali" (Università di Napoli L'Orientale) ha ottenuto il riconoscimento accademico nella Federazione Russa - Numero di registrazione: 220100937620 - Federal Service for Supervision of Education and Science (Rosobrnadzor).