Foto del docente

Maria Elena Cortese

Associate Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: HIST-01/A Medieval History

Publications

Cortese, M. E., Famiglie aristocratiche nei pivieri di Ripoli, Villamagna, Antella e Impruneta (secc. XI-XII): patrimoni, relazioni politiche, rapporti con la città, in: Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, ROMA, Viella, 2008, pp. 17 - 40 (atti di: Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, Spedale del Bigello (Bagno a Ripoli, FI), 28 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., Il ferro a Pistoia nel contesto della siderurgia medievale in Toscana: una prospettiva di lungo periodo, in: La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), PISTOIA, Società pistoiese di storia patria, 2008, pp. 321 - 348 (atti di: La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Pistoia, 12/05/2006) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., Il Medioevo a Siena e nel territorio alla luce dell’archeologia: una rassegna delle più recenti acquisizioni ed ipotesi, «BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA», 2008, CXV, pp. 330 - 366 [Scientific article]

Cortese, M. E., Palazzi, fortilizi, torri: prime linee di ricerca sulle fortificazioni rurali ‘minori’ nel territorio senese, in: Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad Aldo A. Settia, Cherasco, CISIM - Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, 2007, pp. 255 - 278 (atti di: Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad Aldo A. Settia, Cherasco, 23-25 settembre 2005) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze, Leo S.Olschky, 2007, pp. 427 . [Research monograph]

Cortese, M. E., Gli opifici idraulici dell’abbazia cistercense di S. Galgano in Val di Merse, in: AA.VV., Dalle abbazie l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII), FIRENZE, Artout-Maschietto Editore, 2006, pp. 303 - 311 [Chapter or essay]

Cortese, M. E., Nella sfera dei Guidi: i «da Quona» ed altri gruppi familiari aristocratici della bassa Val di Sieve tra XI e XII secolo, in: AAVV, Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio «il Vecchio», FIRENZE, Aska Edizioni, 2005, pp. 157 - 172 (atti di: Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio «il Vecchio», Firenze-Pontassieve, 03/10/2003) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., Signori di castello: gruppi aristocratici ed assetti del potere nel Valdarno di Sopra (secoli XI-XII), in: AAVV, Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, ROMA, Viella, 2005, pp. 119 - 140 (atti di: Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Figline Valdarno-Montevarchi, 09/11/2001) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., Castra e terre nuove. Strategie signorili e cittadine per la fondazione di nuovi insediamenti in Toscana (metà XII-fine XIII sec.), in: AAVV, Le Terre Nuove, Firenze, Leo S.Olschky, 2004, pp. 283 - 318 (atti di: Le Terre nuove, Seminario Internazionale organizzato dai Comuni di Firenze e San Giovanni Valdarno, Firenze-S. Giovanni Valdarno, 28/01/1999) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., Medieval Ironworking on the Mount Amiata: Technology, Economy, Environment (Siena, Italy 13th-14th Centuries), in: AA.VV., Artisans, industrie. Nouvelles révolutions du Moyen Age à nos jours, PARIS, ENS éditions-Societé francaise d'histoire des scie, 2004, pp. 149 - 160 (atti di: Artisans, industrie. Nouvelles révolutions du Moyen Age à nos jours, Parigi, 07/06/2001) [Contribution to conference proceedings]

Cortese, M. E., L'acqua, il grano, il ferro. Opifici idraulici medievali nel bacino Farma-Merse, FIRENZE, All'Insegna del Giglio, 1997, pp. 310 . [Research monograph]

Latest news

At the moment no news are available.