Foto del docente

Maria Elena Cortese

Associate Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: HIST-01/A Medieval History

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

Monografie

  1. M. E. Cortese, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze, Olschki, 2007

    Principali recensioni: «Annales», 53, 1998, pp. 959-960 (Ph. Braunstein); «Archivio Storico Italiano», 156, 1998, pp. 398-399 (D. Balestracci); «Archeologia Medievale», 26, 1999, p. 503-504 (G. Di Gangi)

  2. M. E. Cortese, L’acqua, il grano, il ferro. Opifici idraulici medievali nel bacino Farma-Merse, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1997.

    Principali recensioni: «Annales», 66, 2011, pp. 885-887 (L. Feller); «Le Moyen Age», 114, 2008/1, pp. 111-120 (C.M. De la Ronciére); «Cahiers de Civilisation Médiévale», 52, 2009, pp. 64-67 (P. Toubert); «Speculum», 84, 2009, pp. 127-128 (M.C. Miller); «American Historical Review», 2009, pp. 815-816 (G. Dameron); «Archivio Storico Italiano», 167, 2009 (E. Faini); «Proposte e ricerche», 61, 2008, pp. 188-192 (A. Ciuffetti); «Nuova Rivista Storica», 2008, p. 917

  3. M. E. Cortese, L’aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2017.  Principali recensioni: «Storicamente», 14, 2018 (P. Tomei); «Archivio Storico Italiano», 176, 2018, pp. 737-740 (E. Faini); «Nuova Rivista Storica», 101, 2017/2 (F. Vitali); «Speculum», 94, 2019, pp. 824-825 (G. Dameron); «Archeologia Medievale», 45, 2018 (G.P. Brogiolo); «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 98, 2018 (M. Marrocchi); «Studi medievali», 60, 2019/2, pp. 888-897 (L. Tabarrini); «Società e storia», 165, 2019, pp. 644-646 (G.P. Sharf), «Nuova rivista storica», 103/2, 2019, pp. 787-794 (N. Ryssov).

 

Contributi in atti di convegni e capitoli di libri

  1. M. E. Cortese, Aristocrazie e incastellamento. Il regno italico nel contesto europeo, in Profili del secolo XI, Spoleto, CISAM, i.c.s.
  2. M. E. Cortese, Patrimonio fiscale e struttura sociale a Ravenna (secc. IX-X), in I beni del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamenti (secoli IX-XII), a cura di Simone Maria Collavini, Tiziana Lazzari, Vito Loré, e Massimo Vallerani, i.c.s
  3. M.E. Cortese, Rethinking social and eco­nomic changes in the 10th-12th centuries: new approaches to aristocracy and local power in Cen­tral-Northern Italy, in Periodizzare il Medioevo: una discussione su continuità e cambiamento nei secoli XI e XII, i.c.s.
  4. M. E. Cortese, Productive buildings and economic growth: iron-working in central and northern Italy (11th-13th centuries), in Building for Economy (1050-1300), a cura di S. Carocci e A. Fiore, Turnhout, Brepols, in corso di stampa (consegnato nell’aprile 2022)
  5. M. E. Cortese, Società locali e poteri centrali: evoluzioni, interazioni, influenze (Toscana, Italia, secc. VIII-XI), in Social complexity and the State. The forms of governance in Western Europe between the 8th and the 11th centuries, Atti del workshop internazionale (Vitoria-Gasteiz, 17-18 settembre 2019), a cura di I. Santos Sàlazar, Universidad del Pais Vasco, 2024, pp. 41-52.
  6. M. E. Cortese, Giocando con il passato. Riuso e abuso della storia nei videogame, in Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, a cura di M. Gazzini, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 2023, pp. 71-100.
  7. M. E. Cortese, Un duca e un arcivescovo tra dinamiche macropolitiche e affermazione locale (Ravenna, IX sec.), in Chiesa e civitas nell'Italia medievale. Studi per Mauro Ronzani, a cura di A. Cotza e A. Poloni, Pisa, ETS, 2023, pp. 225-254.
  8. M. E. Cortese, Strutture aristocratiche e processi di localizzazione del potere nell’Italia centrosettentrionale (secoli VIII-XII), in Los procesos de formación del feudalismo. La península ibérica en el contexto europeo, Atti del Convegno internazionale (Salamanca 12-13 settembre 2019), a cura di I. Martìn Viso, Trea, Gijòn Asturias, 2023, pp. 63-86.
  9. M. E. Cortese, Dai conti di Asciano ai signori della Valdichiana senese: linee di storia familiare tra il Mille e l’età dantesca, in Ghino di Tacco tra mito e realtà, a cura di M. Ascheri, A. Codogno, R. Micheli, Siena, 2022, pp. 13-31.
  10. M. E. Cortese, Alberti, in La signoria rurale nell’Italia del tardo Medioevo. 5. Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma, 2021, tomo II, pp. 577-588.
  11. M.E. Cortese, L'incastellamento tra Valdambra e Valdarno (secoli XI-XIII), in Arte e restauro a Bucine, a cura di L. Bencistà, E. Bruttini e L. Fiaschi, Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio, 2021, pp. 33-39.
  12. M. E. Cortese e Ch. West, Europe in the 11th century. New perspectives on the 11th century-in conversation with Maria-Elena Cortese (Italy), in European history. Episode 2, a cura di Ch. West, 2021, podcast: http://hdl.handle.net/11567/1062216
  13. M. E. Cortese, I conti Alberti dalla dimensione regionale alla signoria appenninica, in Le signorie di confine: le dinamiche politiche nei rapporti con le città (secoli XII-XV), Atti del convegno (Perugia, 9-10 novembre 2019), a cura di P. Pirillo e L. Tanzini, 2020.
  14. M. E. Cortese, Giocando con il passato. Uso e abuso della storia nei videogame, in Il falso e la storia nell’era digitale, a cura di M. Gazzini, Milano, Feltrinelli, 2020.
  15. M. E. Cortese, I conti Alberti nel Valdarno: patrimonio e strategie politiche (secoli XI-XIII), in Empoli Novecento anni. Nascita e formazione di un castello medievale (1119 - 2019), Atti del convegno (Empoli 28 – 29 marzo 2019), a cura di F. Salvestrini, Firenze, Olschki, 2020, pp. 83-99.
  16. M. E. Cortese, Famiglie e poteri dal secolo XI ai primi del XIII, in Storia di Figline Valdarno, 1, Il tempo della Chiesa e dei cavalieri (secoli X-XIII), a cura di P. Pirillo, Figline e Incisa Valdarno, Edizioni Feeria, 2020, pp. 43-69.
  17. M. E. Cortese, I destini di un gruppo dominante: la media aristocrazia del territorio fiorentino tra XII e XIII secolo, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S. Collavini e P. Petralia, Roma, Viella, 2019, pp. 27-64.
  18. M. E. Cortese, Cistercian monasteries and water-powered ironworking: two case-studies in medieval Tuscany, in L’industrie cistercienne (XIIe -XXIe siècle) Actes du colloque international (Troyes /Clairvaux /Fontenay 01-05 septembre 2015), a cura di A. Baudin e P. Benoit, Paris, Somogy, 2019, pp. 115-126.
  19. M. E. Cortese, Alla ricerca di un equilibrio: governo imperiale e poteri locali in Toscana nell’età di Federico Barbarossa (ed Enrico VI), in Primo Convegno della medievistica Italiana (Bertinoro, 14-16 giugno 2018), Reti Medievali Open Archive, 2019, pp. 613-618, http://www.rmoa.unina.it/4986/25/SISMED-Convegno_2018.pdf [about:blank]
  20. M. E. Cortese, Between the city and the countryside. Aristocracy in the March of Tuscia (late 10th-early 12th century), in Italy and Medieval Europe: Papers for Chris Wickham, edited by R. Balzaretti, J. Barrow and P. Skinner, Oxford, Oxford University Press, 2018, pp. 140-154.
  21. M. E. Cortese, Incastellamento e città, in L’incastellamento: quarant’anni dopo Les structures du Latium médiéval di Pierre Toubert, Atti del convegno internazionale (Bologna 13-15 novembre 2013), a cura di A. Augenti e P. Galetti, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2018, pp. 81-97.
  22. M. E. Cortese, Rural Milites in Central and Northern Italy between Local Elites and Aristocracy (1100-1300), in Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500), a cura di S. Carocci e I. Lazzarini, Roma, Viella, 2018, pp. 335-352.
  23. M. E. Cortese, Difficoltà, crisi, insuccessi nei centri di nuova fondazione in Toscana (secoli XII-XIV), in Fondare abitati in età medievale: successi e fallimenti. Omaggio a Rinaldo Comba, Atti del convegno (San Giovanni Valdarno, AR, 15-16 gennaio 2016), a cura di F. Panero, G. Pinto P. Pirillo, Firenze, Edifir, 2017, pp. 177-194.
  24. M. E. Cortese, Luglio 1115: morte di Matilde di Canossa e tramonto della Marca di Tuscia,in «Portale di Storia di Firenze», Luglio 2017, http://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=luglio-1115-morte-di-matilde-di-canossa-e-tramonto-della-marca-di-tuscia [about:blank]
  25. M. E. Cortese, Gli Ubaldini tra fine X e metà XII sec.: prosopografia, patrimonio, relazioni politiche, in Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, Atti del convegno (Firenze-Scarperia, 28-29 settembre 2012), a cura di A. Monti, Oxford, British Archaeological Reports, 2015, pp. 7-15.
  26. M. E. Cortese, Aristocrazia signorile e città (XI-XII sec.), in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, a cura di M.T. Caciorgna, S. Carocci e A. Zorzi, Roma, Viella, 2014, pp. 69-94.
  27. M. E. Cortese, Gli insediamenti minerari e metallurgici, in Attività produttive e insediamenti nell’Italia dei secoli XI-XV, Atti del convegno (Cherasco, 25-27 ottobre 2013), a cura di E. Lusso, Cherasco, Centro Internazionale di studi sugli insediamenti medievali, 2014, pp. 137-170.
  28. M. E. Cortese, Il castello di Ricasoli e i suoi signori tra XI e XII secolo, in Ricasoli, storia di un castello e di una comunità, a cura di F. Bernacchioni, Edizioni S8 Editoria, Terranuova Bracciolini (AR), 2013, pp. 23-32.
  29. M. E. Cortese, Poteri locali e processi di ricomposizione politico-territoriale in Toscana (1100-1200 ca.), in Poteri centrali e spinte autonomistiche nella storia della Toscana, Atti del convegno (Firenze, 18-19 dicembre 2008), a cura di G. Pinto e L. Tanzini, Firenze, Olschki, 2012, pp. 59-82.
  30. M. E. Cortese, Assetto dei poteri laici e famiglie aristocratiche nel territorio di Montevarchi fra XI e XII secolo, in Dai pellegrini medievali alla seta, I Mille anni della Ginestra. Storia di un recupero come ricostruzione della memoria, Atti della giornata di studio (Montevarchi, 13 novembre 2010), a cura di F. Sznura, Firenze, Emmebi Edizioni, 2012, pp. 21-32.
  31. M. E. Cortese, Il tempo dei castelli: popolamento, assetto dei poteri aristocratici e sviluppo signorile nel comitatus di Arezzo tra X e XII secolo, in Arezzo nel Medioevo, a cura di G. Cherubini, F. Franceschi e A. Barlucchi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2012, pp. 73-80 .
  32. M. E. Cortese, L’evoluzione dei patrimoni aristocratici e la rete dei castelli nel piviere di Rignano nei secoli XI-XII, in La pieve, il castello e il ponte. San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo, Atti del convegno (Rignano sull’Arno 23 maggio 2009), a cura di P. Pirillo, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 83-104.
  33. M. E. Cortese, Fabriche ad acqua nella Toscana del XIII secolo: prime applicazioni dell’energia idraulica per la lavorazione del ferro, in Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea, Atti del convegno (Colfiorito-Pievebovigliana, 11-13 ottobre 2007), a cura di F. Bettoni e A. Ciuffetti, CRACE, Narni, 2010, pp. 115-127.
  34. M. E. Cortese, Il monastero e la nobiltà. Rapporti con l’aristocrazia laica, formazione del patrimonio abbaziale e tradizione documentaria (secc. X-XII), in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I, Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), a cura di P. Pirillo, Firenze, Olschki, 2009, pp. 155-182.
  35. M. E. Cortese, Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII), in La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Atti del convegno (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), a cura di F. Canaccini, Firenze, Olschki, 2009, pp. 245-266.
  36. M. E. Cortese, Famiglie aristocratiche nei pivieri di Ripoli, Villamagna, Antella e Impruneta (secc. XI-XII): patrimoni, relazioni politiche, rapporti con la città, in Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, Atti del convegno (Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli, 28 ottobre 2006), a cura di P. Pirillo, Roma, Viella, 2008, pp. 17-40.
  37. M. E. Cortese, Il ferro a Pistoia nel contesto della siderurgia medievale in Toscana: una prospettiva di lungo periodo, in La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Atti del convegno (Pistoia, 12-14 maggio 2006), a cura di P. Gualtieri, Pistoia, Società pistoiese di Storia patria, 2008, pp. 321-348.
  38. M. E. Cortese, Dai filii Griffi agli Ubertini: note sulle famiglie signorili del piviere di Gaville, in Storie di una pieve del Valdarno. San Romolo a Gaville in età medievale, Atti del convegno (Figline Valdarno, 22 ottobre 2005), a cura di P. Pirillo e M. Ronzani, Roma, Viella, 2008, pp. 55-76.
  39. M. E. Cortese, Palazzi, fortilizi, torri: prime linee di ricerca sulle fortificazioni rurali ‘minori’ nel territorio senese, in Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad Aldo A. Settia, Atti del convegno (Cherasco, 23-25 settembre 2005), a cura di R. Comba, F. Panero e G. Pinto, Cherasco, Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali, 2007, pp. 255-278.
  40. M. E. Cortese, Gli opifici idraulici dell’abbazia cistercense di S. Galgano in Val di Merse, in Dalle abbazie l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII), Atti del convegno (Badia a Settimo, FI, 22-24 Aprile 1999), a cura di A. Guidotti e G. Cirri, Firenze, Artout Maschietto Editore, 2006, pp. 303-311.
  41. M. E. Cortese, Signori di castello: gruppi aristocratici ed assetti del potere nel Valdarno di Sopra (secoli XI-XII), in Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Atti del Convegno (Figline Valdarno-Montevarchi 9-11 novembre 2001), a cura di G. Pinto e P. Pirillo, Viella, 2005, pp. 119-140.
  42. M. E. Cortese, Nella sfera dei Guidi: i «da Quona» ed altri gruppi familiari aristocratici della bassa Val di Sieve tra XI e XII secolo, in Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio «il Vecchio», Atti del Convegno (Firenze-Pontassieve 3-4 ottobre 2003), a cura di F. Sznura, Aska Edizioni, Firenze, 2005, pp. 157-172.
  43. M. E. Cortese, Assetti insediativi ed equilibri di potere: Semifonte nel contesto delle fondazioni signorili in Toscana, in Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale, Atti del convegno (Barberino Val d’Elsa, 12-13 ottobre 2002), a cura di P. Pirillo, Firenze, Olschki, 2004, pp. 197-211.
  44. M. E. Cortese, Medieval Ironworking on the Mount Amiata: Technology, Economy, Environment (Siena, Italy 13th-14th Centuries), in Artisans, industrie. Nouvelles révolutions du Moyen Age à nos jours, Atti del seminario internazionale (Parigi, 7-9 giugno 2001), a cura di N. Coquery, L. Hilaire-Perez, L. Sallman, C. Verna, Paris, École normale supérieure éditions - Societé francaise d’histoire des sciences et des techniques, 2004, pp. 149-160.
  45. M. E. Cortese, Mulini, gualchiere e ferriere medievali nel compresorio del Monte Amiata, in L’eremo del Vivo, secolo XI-secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali, Atti del convegno (Vivo d’Orcia, 5-6 ottobre 2002), a cura di A. Cortonesi e G. Piccinni, Edizioni Effigi, Arcidosso, 2004, pp. 135-146.
  46. M. E. Cortese, Castra e terre nuove. Strategie signorili e cittadine per la fondazione di nuovi insediamenti in toscana (metà XII-fine XIII sec.), in Le Terre Nuove, Atti del convegno internazionale (Firenze-S. Giovanni Valdarno, 28-30 gennaio 1999), a cura di D. Friedman e P. Pirillo, Firenze, Olschki, 2004, pp. 283-318.
  47. M. E. Cortese, Opifici idraulici per la lavorazione del ferro nel comprensorio del Monte Amiata (secc. XIII-XIV), in I mulini nell’Europa medievale, Atti del convegno internazionale (S. Quirico d’Orcia, 21-23 settembre 2000), a cura di P. Galetti e P. Racine, Bologna, Clueb, 2003, pp. 329-350.
  48. M. E. Cortese, Medieval Ironworking on Mount Amiata (Siena, Italy), in Prehistoric and Medieval Direct Iron Smelting in Scandinavia and Europe. Aspects of Technology and Science, edited by L.C. Norbach, Aarhus, Aahrus University Press, 2003, pp. 55-59.
  49. M. E. Cortese, L’incastellamento nel territorio di Arezzo (secc. X-XII), in Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, a cura di R. Francovich e M. Ginatempo, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2000, pp. 67-109.
  50. M. E. Cortese, Castelli e città. L’incastellamento nelle aree periurbane della Toscana (secc. X-XII), in Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, a cura di R. Francovich e M. Ginatempo, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2000, pp. 205-237.
  51. M. E. Cortese, Tecnologie idrauliche nella siderurgia: la Toscana meridionale e il caso della Val di Merse, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Atti del convegno (Pisa, 29-31 Maggio 1997), a cura di S. Gelichi, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1997, pp. 359-362.
  52. R. Francovich, A. Augenti, M. E. Cortese, R. Farinelli, Verso un atlante dei castelli della Toscana: primi risultati, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Atti del convegno (Pisa 29-31 Maggio 1997), a cura di S. Gelichi, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1997, pp. 97-101.
  53. M. E. Cortese, Medieval Water-powered Iron Workshops in the Farma-Merse Valley (Siena, Italy, 13th-15th Century), in Early Ironworking in Europe. Archaeology and Experiment, Acts of the International Conference (Plas Tan y Bwlch, Wales,19-25 september 1997), edited by Peter and Susan Crew, Plas Tan y Bwlch, Snowdonia National Park Study Center, 1997, pp. 49-52.
  54. A. Augenti, M. E. Cortese, R. Farinelli, M. Firmati, A. Gottarelli, L'Atlante informatizzato dei siti archeologici d’altura della Toscana: un progetto in corso di svolgimento, in Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS-Internet, Atti della Summer School of Archaeology (Certosa di Pontignano, Siena, 11-17 dicembre 1995), a cura di A. Gottarelli, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1997, pp. 89-111.
  55. M. E. Cortese-R. Francovich, Iron in Medieval Tuscany, in The importance of Ironmaking. Technical Innovation and Social Change, Acts of the International Conference (Norberg 1995), edited by G. Magnusson, Stockholm, Jernkontorets, 1995, pp. 211-231.

    Articoli in riviste

  56. M. E. Cortese, Tra Ravenna e il Delta: patrimoni, risorse e poteri (secoli IX-XI), in Poteri, patrimoni, scritture. L’abbazia di Pomposa tra Esarcato e Regno (secoli IX-XI), a cura di G. Isabella e C. Mezzetti, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica» [rivista di fascia A], 2024, i.c.s.
  57. M. E. Cortese, Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nell’Italia centro-settentrionale (secc. VIII-XI), in «Reti Medievali Rivista» [rivista di fascia A], 24/1, 2023, pp. 251-283, http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9849 .
  58. M. E. Cortese, Sui sentieri del sale. Proprietà, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secc. IX-X), in «Reti Medievali Rivista» [rivista di fascia A], 23/1, 2022, pp. 81-119, http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9080/9725
  59. Maria Elena Cortese, Charles West, Chris Wickham, [http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9090],in «Reti Medievali Rivista» [rivista di fascia A], 23/1, 2022, pp. 1-49, http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9090/9727 .
  60. M. E. Cortese, Le frange inferiori della cavalleria nelle campagne toscane: scutiferi e masnaderii tra inquadramento signorile e mobilità sociale (secc. XII-XIII), in «Archivio storico italiano» [rivista di fascia A], 2021/1, pp. 3-41.
  61. M. E. Cortese, L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa, in «Reti Medievali Rivista» [rivista di fascia A], 18, 2017/2, pp. 49-88, http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5341 [about:blank] .
  62. M. E. Cortese, Una convivenza difficile: castelli e città nell’Italia centrosettentrionale (secc. X-XII), in «Studi Storici» [rivista di fascia A], 58, 2016/4, pp. 863-878..
  63. M. E. Cortese, Signorie rurali e centri di nuova fondazione in Toscana (1100-1200 ca.), in Organizzare lo spazio, pianificare il territorio nell’Europa medievale. Regioni a confronto, in «Ricerche Storiche», 41, 2011/2, pp. 393-408.
  64. M. E. Cortese, Appunti per una storia delle campagne italiane nei secoli centrali del Medioevo alla luce di un dialogo tra fonti scritte e fonti materiali, in Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X-XIII, in «Archeologia Medievale» [rivista di fascia A], 37, 2010, pp. 267-276.
  65. M. E. Cortese, Il Medioevo a Siena e nel territorio alla luce dell’archeologia: una rassegna delle più recenti acquisizioni ed ipotesi, in «Bullettino Senese di Storia Patria», 115, 2008, pp. 330-366.
  66. M. E. Cortese, Il ferro e l’acqua: l’introduzione delle tecnologie idrauliche nella siderurgia medievale europea, in «I viaggi di Erodoto», 31, gennaio-aprile 1997, pp. 68-78.
  67. M. E. Cortese-R. Francovich, La lavorazione del ferro in Toscana nel Medioevo, in «Ricerche Storiche», 25/2, 1995, pp. 435-457.

Latest news

At the moment no news are available.