Cortese, M. E., Gli Ubaldini tra fine X e metà XII sec.: prosopografia, patrimonio, relazioni politiche, in: AA.VV., Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, Oxford, Archaeopress, 2015, pp. 7 - 15 (atti di: Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, Firenze-Scarperia, 28/09/2012) [Contribution to conference proceedings]
Cortese, M. E., Aristocrazia signorile e città (secc. XI-XII), in: AA.VV., I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, ITA, Viella, 2014, pp. 69 - 94 [Chapter or essay]
Cortese, M. E., Gli insediamenti minerari e metallurgici, in: Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV, Cherasco, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali (CISIM), 2014, pp. 137 - 168 (atti di: Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV, Cherasco, 25-27 ottobre 2013) [Contribution to conference proceedings]
Cortese, M. E., Il castello di Ricasoli e i suoi signori tra XI e XII secolo, in: AA.VV., Ricasoli, storia di un castello e di una comunità, ITA, Edizioni Settore8 editoria, 2013, pp. 23 - 32 [Chapter or essay]
Cortese, M. E., Assetto dei poteri laici e famiglie aristocratiche nel territorio di Montevarchi fra XI e XII secolo, in: I Mille anni della Ginestra, Firenze, Emmebi Edizioni, 2012, pp. 21 - 32 (atti di: Dai pellegrini medievali alla seta, I Mille anni della Ginestra. Storia di un recupero come ricostruzione della memoria, Montevarchi, 13 novembre 2010) [Contribution to conference proceedings]
Cortese, M. E., Il tempo dei castelli: popolamento, assetto dei poteri aristocratici e sviluppo signorile nel comitatus di Arezzo tra X e XII secolo, in: AA.VV., Arezzo nel Medioevo, ROMA, Giorgio Bretschneider Editore, 2012, pp. 73 - 80 [Chapter or essay]
Cortese, M. E., Poteri locali e processi di ricomposizione politico-territoriale in Toscana (1100-1200 ca.), in: AA.VV., Poteri centrali e spinte autonomistiche nella storia della Toscana, Firenze, Leo S. Olschki, 2012, pp. 59 - 84 [Chapter or essay]
Cortese, M. E., BRUNO CASTIGLIONI, L’altro feudalesimo. Vassallaggio, servizio e selezione sociale in area veneta nei secoli XI-XIII, (Miscellanea di Studi e Memorie, XXIX), Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 2010, «ARCHIVIO STORICO ITALIANO», 2011, CLXIX, pp. 799 - 800 [Library catalogue card]
Cortese, M. E., L’evoluzione dei patrimoni aristocratici e la rete dei castelli nel piviere di Rignano nei secoli XI-XII, in: AA.VV., La pieve, il castello e il ponte. San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo, FIRENZE, Le Lettere, 2011, pp. 83 - 104 (atti di: La pieve, il castello e il ponte. San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo, Rignano sull'Arno (FI), 23 maggio 2009) [Contribution to conference proceedings]
Cortese, M. E., Signorie rurali e centri di nuova fondazione in Toscana (1100-1200 ca.), «RICERCHE STORICHE», 2011, XLI, pp. 393 - 408 [Scientific article]
Cortese, M. E., Appunti per una storia delle campagne italiane nei secoli centrali del Medioevo alla luce di un dialogo tra fonti scritte e fonti materiali, «ARCHEOLOGIA MEDIEVALE», 2010, XXXVII, pp. 267 - 276 [Scientific article]
Cortese, M. E., Fabriche ad acqua nella Toscana del XIII secolo: prime applicazioni dell’energia idraulica per la lavorazione del ferro, in: Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea, Narni, Crace, 2010, pp. 115 - 127 (atti di: Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea, Colfiorito-Pievebovigliana, 11/10/2007) [Contribution to conference proceedings]
Cortese, M. E., Il monastero e la nobiltà. Rapporti con l’aristocrazia laica, formazione del patrimonio abbaziale e tradizione documentaria (secc. X-XII), in: AA.VV., Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I, Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Firenze, Leo S.Olschky, 2009, pp. 155 - 182 [Chapter or essay]
Cortese, M. E., Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII), in: AA.VV., La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 245 - 266 (atti di: La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Modigliana-Poppi, 28/09/2003) [Contribution to conference proceedings]
Cortese, M. E., Dai filii Griffi agli Ubertini: note sulle famiglie signorili del piviere di Gaville, in: AA.VV., Storie di una pieve in età medievale. San Romolo a Gaville in età medievale, ROMA, Viella, 2008, pp. 55 - 76 (atti di: Storie di una pieve in età medievale. San Romolo a Gaville in età medievale, Figline Valdarno, 22 ottobre 2005) [Contribution to conference proceedings]