Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Sesso, amore e beffa nella terza giornata del Decameron. L'erotismo licenzioso di Boccaccio"
- “A Amor subgetto”: il ritratto di Filostrato dalla giovinezza al Decameron
- «C'era una volta Calvino» - Analisi del tema fantastico e fiabesco nell'opera di Italo Calvino
- «Il cinema era allora tutto»
Il cinema in Gesualdo Bufalino e Leonardo Sciascia
- «Ordigno del fazioso o vittima del potente»
L'intellettuale italiano tra fascismo e dopoguerra
- Il cinema di Pasolini come strumento di indagine letteraria della società italiana
- L’incomunicabilità come fonte di disagio mentale attraverso l’analisi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello
- La fortuna di Giacomo Leopardi: tra le voci dei suoi contemporanei e il commento di Riccardo Bacchelli
- la letteratura italiana e le sue metamorfosi:cinema e serie tv
- La monacazione forzata nella letteratura italiana e francese
- la parola che cura:
il dialogo tra narrativa e pratica clinica
- Le donne nel Decameron
- Letteratura e librettistica nell'Ottocento risorgimentale: un lascito per i letterati del Novecento.
- Lezioni di vero. Poesia e profezia tra Dante e Manzoni
- Manzoni, Sciascia, Bacchelli:
tre autori a confronto.
- Nel leggermi in cuore tanta voglia d'amare: la relazione di cura tra dialogo ed "emergenza" nella letteratura italiana
- Tra il reale e il fiabesco: l’esperienza di Italo Calvino
Tesi di Laurea Magistrale
- Dante Alighieri come definitivo modello della nuova letteratura volgare nel Trattatello di Giovanni Boccaccio
- Espressionismo "alla burchia". Itinerario fra i luoghi e i mostri di Burchiello.
- Il «ver c'ha faccia di menzogna». La poesia di Dante tra verità e profezia
- Infanzia e genitorialità nel Decameron: innovazioni e nuove prospettive in Boccaccio
- La parola che cura: la medicina narrativa dalla letteratura delle origini a Giuseppe Berto
- La vita di Dante in romanzo. La genesi di 'Biondo era e bello' di Mario Tobino.
- La 'voce' di Beatrice
- Medical Humanities: l'analisi testuale e il rapporto medico-paziente
- Riccardo Bacchelli e Paola Borboni. Da Minerva alla Luna
- Ruolo dei tre novellatori maschi nel contesto della "onesta brigata" del Decameron.
- Virgilio e Guido Cavalcanti nella Commedia di Dante. Rapporto coi due poeti tra intertesti, allusioni, interazione coi personaggi e rifrazione in modelli