. Curriculum vitae et studiorum di MARCO DALLA
ROSA
- Nato a Trento nel dicembre 1955, M.Dalla Rosa
completa regolarmente gli studi secondari presso l'Istituto Tecnico
Agrario Provinciale di S.Michele all'Adige (TN).- 1979: M.Dalla Rosa, studente del corso di laurea in
Scienze Agrarie dell'Ateneo di Bologna, dopo un periodo di
internato presso l'Istituto di Industrie Agrarie nella Sezione
di Tecnologie Alimentari, conclude gli studi universitari
discutendo con il prof.Carlo R.Lerici la tesi di laurea: "Prove
di idoneità alla trasformazione dei frutti di Actinidia
chinensisPl.", lavoro di ricerca svolto in
collaborazione con la Stazione Sperimentale per l'Industria delle
Conserve Alimentari in Parma, riportando voti 110 su 110, et
lode.M.Dalla Rosa ricevedalla Giunta Regionaledel
Trentino Alto Adige un premio per la tesi di laurea e
continua a frequentare l'Istituto di Industrie Agrarie, come
volontario.
Nell'agosto 1980 viene chiamato a prestare servizio di
leva in seno alle Truppe Alpine e nell'agosto del 1981si congeda
come graduato di truppa.
- Fin dal periodo di internato per lo svolgimento della tesi
di laurea al 1990 M.Dalla Rosa si è dedicato
ininterrottamente ed esclusivamente ad attività di studio, di
ricerca e alla didattica nell'ambito universitario, prima
usufruendo di borse di studio e sovvenzioni da parte di Enti
pubblici e nell'ambito di Convenzioni di Ricerca con imprese
private, poi come personale di ruolo.
- - Negli Anni Accademici 1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84
e 1984/85 viene ammesso a frequentare l'Istituto di Industrie
Agrarie,divenuto poi Sezione di chimica e tecnologia degli alimenti
del Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agro-Alimentare, in
qualità di laureato frequentatore ai sensi del regolamento
approvato dagli organi accademici dell'Ateneo bolognese.
- settembre 1984: M.Dalla Rosa risulta vincitore (al primo
posto della graduatoria di merito) del concorso per titoli
ed esami indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione per
l'attribuzione di borse di studio per il perfezionamento
all'estero, nel settore di discipline Industrie Agrarie e
Microbiologia. Viene così invitato a svolgere attività di ricerca
presso la Division of Food Research dello CSIRO
(Australia) sotto la direzione del
prof.J.H.B.Christian.
- agosto - novembre 1985: M.Dalla Rosa lavora presso la
Division of Food Research dello CSIRO in collaborazione con il
Dr. R.J. Steele ed il Prof. R. Duckworth su temi di
ricerca inerenti la disidratazione della frutta. Durante la
permanenza in Australia M.Dalla Rosa visita i laboratori di Scienza
della carne (Brisbane) e dei prodotti lattiero-caseari (Melbourne)
appartenenti allo stesso CSIRO, nonché i poli di ricerca
universitaria in Food Science australiani. Nel periodo di
permanenza in Australia M.Dalla Rosa è invitato a tenere dei
seminari sulla propria attività di ricerca in Italia
presso la Division of Food Research e partecipando alle Colloquium
Series dell'Hawkesbury Agricultural College (Richmond,
NSW).
- Novembre 1985: M.Dalla Rosa riceve l'incarico di
insegnamento annuale (mediante contratto di diritto privato) per l'anno
accademico 1985/86 della disciplina di Industrie alimentari dei
prodotti di origine animale, insegnamento fondamentale del
corso di laurea di Scienze delle Produzioni Animali dell'Università
di Udine. Tale assegnazione verrà confermata successivamente per
gli anni Accademici 1986/87, 1987/88, 1988/89 e 1989/90.
- dicembre 1987:M.Dalla Rosa partecipa in qualità di studioso
nel campo della tecnologia degli alimenti all'assegnazione del
titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologia degli Alimenti.
In seguito a concorso nazionale, M.Dalla Rosa ottiene tale
titolo.
-
Nel 1992 M.Dalla Rosa , già inserito dal 1990 nel ruolo di
ricercatore universitario della Facoltà di Agraria dell'Università
di Udine,. Dall'A.A. 1992-93 al 1999-2000 è professore associato
di Industrie Alimentari dei Prodotti di Origine Animale presso
la Facoltà di Agraria dell'Ateneo di Udine.
-
Dal novembre 2000, in seguito a conseguimento di
idoneità in base a procedura di valutazione comparativa e
successiva conferma in ruolo M. Dalla Rosa è professore straordinario di Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna,
sede di Cesena (Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie
Alimentari), SSD AGR/015; dal novembre 2003 assume il ruolo di Professore Ordinario.
- E' membro dell'Associazione Italiana di Tecnologia
Alimentare (AITA) dalla fondazione dell'Associazione.
- E' membro della Società Scientifica di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL) dalla fondazione e membro del Consiglio Direttivo nel triennio 2012-2015. Dal 2016 è membro del Collegio dei Probiviri della SISTAL.
- E' membro dell'Iseki Food Association dalla fondazione e
dell' Advisory Committee dell'associazione stessa
-
Dal 2002 al 2007 è responsabile per la sede di Cesena della
Facoltà di Agraria degli scambi in ambito Socrates-
Erasmus. Risulta referente di nove Bilateral Agreements.
-
Dall'A.A. 2003-04 al 2007-08 è Presidente del Consiglio del Corso di
Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione
presso la sede di Cesena dell'Università di Bologna.
- Dall'A.A. 2007-08 al 2010-11 è Presidente del Consiglio del
Corso di Laurea in Tecnologie alimentari (L triennale, classe
L26) e Scienze e Tecnologie alimentari (L Magistrale, classe
LM70))
- Dal 2011 al 2018 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare
- dal 2018 Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari dell'Università di Bologna, Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena.
-
Dal 2018 Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari dell'Università di Bologna, Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena.
-
E' membro della rete tematica europea ISEKI-Food-3 e
ISEKI-Mundus EU reti tematiche, ha condotto e conduce unità di
ricerca in progetti europei di ricerca nel VI FWP
-
Responsabile dell'U.O. di Bologna (unica U.O. italiana) nel
progetto UE STREP “HEATOX”.
- Responsabile dell'U.O. di Bologna nel progetto TRACK_FAST
(VII FWP)
- Responsabile scientifico nazionale del Progetto PRIN PLASMAFOOD
-
M.Dalla Rosa è autore di oltre 300 lavori a carattere
scientifico-, pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste
specializzate nazionali ed internazionali o presentati a congressi
del settore, anche in collaborazione con altri.204 papers indicizzati, h-index 47, oltre 8400 citazioni (Scopus). orcid.org/0000-0002-0405-7026.
-
Dal 2018 al 2024 è stato membro del CdA di ROMAGNATECH S.C.P.A.
-
Chair della Value Chain Primpack del CLUST-ER Agroalimentare della Regione ER
-
Membro del GTA AGRIFOOD dell'Università di Bologna
-
È stato presidente della Conferenza EFFoST che si è tenuta a Bologna nel novembre 2013 come membro del Comitato Esecutivo di Effost e co-presidente del quarta edizione della Conferenza Foodinnova® a Cesena nel gennaio 2017.
-
Nel 2018 Coordinatore del tavolo tecnico sulla trasformazione in ambito di AISSA come rappresentante SISTAL.
-
DPresidente dal tavolo di coordinamento nazionale dei corsi di studio in Scienze e Tecnologie Alimentari (COSTAL).
-
Dal 2024 Fellow della Academy di IUFoST (IAFoST)
-
- Appassionato degli sports invernali ma soprattutto dello sport della vela, M.Dalla Rosa, in gioventù selezionato per la nazionale juniores della classe 470, già istruttore federale di II livello, svolge attività agonistica in equipaggio con altro personale universitario nelle regate della classe J24, Delta 84 e Solaris 36 OD. Brevetto FIAS II livello Open Water Diver e aiuto allenatore di !° Livello ENDAS per la vela. Dal 2010 è tesoriere della Associazione Sportiva Dilettantistica KW Sailing.
- M.Dalla Rosa collabora con riviste di cultura e altri organi di informazione, ed è autore di numerosi articoli a carattere divulgativo e interventi sui media nel campo della cultura e della scienza degli alimenti. E' stato speaker al TEDxTrento 2018 e TEDxForlimpopoli 2023.