Foto del docente

Manuela Gallerani

Full Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-01/A General and Social Pedagogy

Publications

Manuela Gallerani, Che 'genere' di politica? Emozioni politiche per nuove prassi e posture esistenziali, in: Pedagogia al confine : trame e demarcazione tra i saperi, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 195 - 206 (PEDAGOGIA TEORETICA) [Chapter or essay]Open Access

Manuela Gallerani, Docere: le rappresentazioni del docente-discente e la formazione iniziale, in: Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018, pp. 635 - 641 (SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA) [Chapter or essay]

Manuela Gallerani, Educazione ai generi e alle pari opportunità come risorsa per processi di sviluppo socio-culturali equi e sostenibili., «ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE», 2018, 10, pp. 539 - 556 [Scientific article]Open Access

Manuela Gallerani, PER UN’EDUCAZIONE ALLA PROGETTUALITÀ E ALLA PROSSEMICITÀ DELL’ADULTO, in: Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni, Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 69 - 76 (STUDIES ON ADULT LEARNING AND EDUCATION) [Chapter or essay]

M. Gallerani, Art Pedagogy and Gender Education: The Dialectic between Images and Consciousness, Words and Meanings., «PROCEEDINGS», 2017, 1(9), Article number: 1091092 , pp. 1 - 8 [Scientific article]Open Access

Manuela, Gallerani; Paolo Di Rienzo, ; Maria Ermelinda De Carlo,, The University and the Permanent Learning as resources for employability in a Liquid Modernity, «METIS», 2017, VII, pp. 1 - 13 [Scientific article]

G. Annacontini; C. Biasin; L. Binanti; F. Bochicchio; M. Castiglioni; S. Colazzo; M. Cornacchia; D. Dato; E. De Carlo; P. Di Rienzo; M. Gallerani; I. Loiodice; A. Manfreda; B. Mapelli; E. Marescotti; A. Porcarelli; P. Reggio; S. Tramma; G. Varchetta, EDA, nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia, Bari, Progedit, 2016, pp. 281 . [Research monograph]

Manuela, Gallerani, Il TFA e l'educazione permanente: un incontro auspicabile tra utopia e possibilità, in: La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna, MILANO, Franco Angeli, 2016, pp. 120 - 148 (LA SCUOLA SE) [Chapter or essay]

Caldin, Roberta; Gallerani, Manuela; Costa, Massimiliano, Le competenze per l'apprendimento permanente, in: L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 891 - 898 [Chapter or essay]

Gallerani, Manuela, L’educazione sta alla progettualità (e all’empowerment) come l’imprenditorialità sta all’economia di comunità., «METIS», 2016, EDA nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia - Speciali di MeTis, anno 2016, pp. 1 - 10 [Scientific article]

Gallerani, Manuela, Narrative medicine and stories of illness: Caring for the sick requires active listening, in: Stories that make a difference. Exploring the collective, social and political potential of narratives in adult education research, Lecce, PensaMultiMedia Editore, 2016, pp. 341 - 347 (PEDAGOGIA DELLA CURA) [Chapter or essay]

Manuela, Gallerani, Pensieri, ruoli, pratiche femminili: tempo, lavoro, generatività - Women’s thoughts, roles and practices: time, work, generativity, in: G. Annacontini, C. Biasin, L. Binanti, F. Bochicchio, M. Castiglioni, S. Colazzo, M. Cornacchia, D. Dato, E. De Carlo, P. Di Rienzo, M. Gallerani, I. Loiodice, A. Manfreda, B. Mapelli, E. Marescotti, A. Porcarelli, P. Reggio, S. Tramma, G. Varchetta, EDA nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia, Bari, Progedit, 2016, pp. 52 - 73 [Chapter or essay]

Gallerani, Manuela, Ricerca di senso e problematicità del vivere: il contributo deweyano all’approccio problematicista, in: Ricostruire l'educazione. Suggestioni deweyane, Roma, Anicia, 2016, pp. 119 - 142 [Chapter or essay]

M.Gallerani,, IMPEGNO. Tra ragione e pros-se-mi-ci-tà, 2015. [Art opera/Performing arts product: Performance]

Gallerani, Manuela, La responsabilità del dire e la medicina narrativa: la dialettica tra ascolto e cura, in: Figure della cura: gesti, immagini, parole per narrare, MILANO, Guerini Scientifica, 2015, pp. 75 - 102 (PROCESSI FORMATIVI E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE) [Chapter or essay]