Guerra, Luigi; Betti, Maurizio; Ferrari, Luca, MOOCs Scenarios and Learning Recognition. A Step Further?, in: E-Learning, E-Education, and Online Training Second International Conference, eLEOT 2015, Cham, Springer, 2016, pp. 152 - 158 [capitolo di libro]
Girotti, S.; Ferrari, L.; Protti, M.; Mercolini, L.; Draghici, C., Massive open on-line courses in open educational resources and e-learning for toxicology courses, in: Viorica Popescu, International Conference "Chemia", Book of Abstracts, Constanta, Ovidius University Press, 2016, 1, pp. 10 - 10 (atti di: International Conference “CHIMIA 2016”, Constanta, Romania, 26-28 May 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Girotti, S.; Ferrari, L.; Protti, M.; Mercolini, L., Toxicological Open Educational Resource and MOOCs (massive open on-line courses) in E-Learning, in: Jen-Ai Lee, Proceedings of the XVII International Symposium on Luminescence Spectrometry, Taipei, Jen-Ai Lee, 2016, pp. 77 - 79 (atti di: XVII International Symposium on Luminescence Spectrometry (ISLS 2016) “Fundamentals and Applications”, Taipei, Taiwan, November 22-25, 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Ferrari, Luca, Costruire esperienze didattiche di online collaborative learning, Parma, edizioni junior, 2015, pp. 121 (EDUCAZIONE E TECNOLOGIE). [libro]
Guerra, Luigi; Ferrari, Luca, MOOC: Migliorare le Opportunità dell'Online Collettivo, in: DIDAMATICA 2015 - Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze., Milano, AICA, 2015, pp. 1 - 8 (atti di: DIDAMATICA 2015, Genova, 15-16-17 Aprile 2015) [Contributo in Atti di convegno]
Ferrari, Luca; Guerra, Luigi; Mirri, Silvia; Olivastri, Silvio; Salomoni, Paola, On supporting e-learning in the field of resilience management with an open source authoring tool, «TECHNOLOGY, INNOVATION AND EDUCATION», 2015, 1, Article number: 1, pp. 1 - 18 [articolo]
D'Agata, Marco; Ferrari, Luca, Sostenere esperienze di apprendimento collaborativo online. Il software ClasseViva-C@vir, in: DIDAMATICA 2015 - Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze., Milano, AICA, 2015, pp. 1 - 4 (atti di: DIDAMATICA 2015, Genova, 15-16-17 Aprile 2015) [Contributo in Atti di convegno]
Guerra, L.; Ferrari, L., C@vir. A prototype of CSCL pedagogical planner, in: Apertura e flessibilità nell'istruzione superiore: oltre l'e-learning? Atti del Convegno in volume, Reggio Emilia, Si-eL editore, 2014, pp. 123 - 127 (atti di: SIREM-SIEL 2014, Perugia, 13-14-15 Novembre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
Ferrari, Luca, Didattiche con la LIM, «BAMBINI», 2014, Novembre 2014, pp. 78 - 79 [articolo]
Nicoletta Di Blas; Luca Ferrari, Digital Storytelling at School: What Kind of Educational Benefits?, «INTERNATIONAL JOURNAL OF ARTS AND TECHNOLOGY», 2014, 7, pp. 38 - 54 [articolo]
Roberto Dainese; Enrico Angelo Emili; Luca Ferrari, Screening e formazione sull’imparare a studiare. Approcci educativi inclusivi alle abilità e al metodo di studio: la formazione degli insegnanti., in: La professionalità dell’insegnante Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 443 - 450 (IN-CON-TRA) [capitolo di libro]
Luca Ferrari; Enrico Angelo Emili; Marta Nicotra, Studenti D.S.A e apprendimento nella didattica universitaria. Dalla risposta “speciale” alla risposta “competente”, in: Dispositivi formativi e modalità ibride per l’apprendimento linguistico, Bologna, CLUEB - Cooperativa Libraria Universitaria Bologna, 2014, pp. 1 - 15 (CONTESTI LINGUISTICI) [capitolo di libro]
Luigi Guerra; Luca Ferrari, Tablet pc: an educational experience in Emilia Romagna higher school, in: ICT in Higher Education and Lifelong Learning, Bari, Progedit, 2014, pp. 153 - 156 (atti di: ICT in Higher Education and Lifelong Learning SIREM 2013 Conference Proceedings, Bari, 14-15 novembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
Ferrari, Luca, Troubling troubled: soggettività e la (errata) comprensione delle ragazze “difficili”, «ITALIAN JOURNAL OF DISABILITY STUDIES», 2014, 2, pp. 61 - 74 . Opera originale: Autore: Mikela Bjork - Titolo: Troubling troubled: subjectivity and the (mis)understanding of "troubled" girls [contributo in rivista (traduzione)]
Nicoletta Di Blas; Luca Ferrari, What teachers think about inclusion. Data from a large-scale explorative survey, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2014, 9, Article number: 1, pp. 1 - 22 [articolo]