Formazione
2022-oggi. Dottorato in Culture letterarie e filologiche, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna. Progetto di ricerca: Ritratto dell'umanista da giovane. Edizione critica, tradotta e commentata dei carmina ferraresi di Basinio da Parma. Supervisor: prof.ssa Loredana Chines.
2022. Laurea magistrale in Italianistica, Università degli Studi di Bologna. Tesi: Dal testo al cosmo basiniano. Traduzione e commento del Liber Isottaeus di Basinio da Parma, tra fonti e modelli (relatrice professoressa Loredana Chines, correlatore professor Andrea Severi). Votazione: 110/110 con lode.
2020. Laurea triennale in Lettere (curriculum Moderno), Università degli Studi di Bologna. Tesi: Basinii Parmensis Poetae Liber Isottaeus, Liber Primus: introduzione, traduzione e commento (relatrice professoressa Loredana Chines). Votazione: 110/110 con lode.
2019. Diploma in Violino (V.O), ISSM Lettimi di Rimini. Votazione: 9/10.
Relazioni a seminari e convegni
- Ottobre 2024. Convegno I cantieri della filologia della letteratura italiana. Il Medioevo e l’Umanesimo letterario (secoli XIII-XV), Centro Pio Rajna, intervento: Ritratto dell’umanista da giovane. Per un ripensamento ecdotico ed esegetico dei carmina ferraresi di Basinio da Parma.
- Settembre 2024. Convegno Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana (ADI 2024), Università di Palermo, intervento: Per un nuovo paradigma digitale della didattica della Letteratura italiana: il modello antico (Petrarca, Boccaccio, Bembo).
- Giugno 2024. Convegno internazionale di studi Porcelio de’ Pandoni: Itinerari e contesti culturali di un umanista poliedrico nell'Italia del Quattrocento, Università di Napoli Federico II, intervento: Fias iam dea, parque Iovi: Porcelio de' Pandoni poeta isotteo alla corte malatestiana di Rimini.
- Maggio 2024. Convegno internazionale di studi Isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana, Università di Verona, intervento: Fenomenologia della solitudine femminile nella letteratura quattrocentesca: le epistole di Isotta a Sigismondo nel Liber Isottaeus di Basinio da Parma, tra intertestualità e mitopoiesi.
- Marzo 2024. Renaissance Society of America Annual Meeting 2024, Chicago, intervento: New perspectives on Isottean poetry, between Latin and Vernacular. Vincitore di RSA Travel Grant (500$) per partecipare al convegno.
- Febbraio 2024. Convegno dottorale internazionale Dall'anomia alla norma. Strategie di codifica dall'antichità ai giorni odierni, Università di Cagliari, intervento: La lirica di ispirazione petrarchesca prima della norma bembiana: il caso della poesia isottea.
- Ottobre 2023. AlmaUmanistica 2023. L'arma della parola, intervento: La parola poetica come arma politica: su un anonimo poema epico quattrocentesco.
- Settembre 2023. Seminario internazionale di studi Umanesimo e Rinascimento. Ricerche in corso e prospettive, Accademia Vivarium Novum, intervento: Ritratto dell’umanista da giovane. Per un ripensamento ecdotico ed esegetico dei carmina ferraresi di Basinio da Parma.
- Luglio 2023. XXIII Convegno dottorale Prossimità e distanza, Tor Vergata - Università di Roma, intervento: Il rapporto degli umanisti con la classicità, tra prossimità e distanza.
- Maggio 2023. Convegno Il Fondo Albini della Biblioteca Umanistica "E. Raimondi": nuove ricognizioni, Università di Bologna, intervento: «Prodigio unico d’uomo!»: su un inedito dramma dantesco di Giuseppe Albini.
- Aprile 2023. Chiasmi - The 14th Annual Harvard-Brown Graduate Student Conference in Italian Studies. Opera Pacis: Riflessioni sulla Pace, Harvard University, intervento: Il pacifismo del condottiero: riflessioni sulla pace nel Liber Isottaeus di Basinio da Parma.
- Luglio 2022. Summer school Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia, quarta edizione, intervento: Il libro come monumento: il caso esemplare del Liber Isottaeus di Basinio da Parma.
- Marzo 2022. Seminario di studi L'enciclopedismo umanistico tra il cartaceo e il digitale: il caso esemplare di Basinio da Parma, intervento: Percorsi attraverso il Liber Isottaeus.
Lezioni e presentazioni
- Settembre 2024. Presentazione Le radici umanistiche della propaganda politica, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Top Ten Classe di Scienze morali.
- Marzo 2024. Biblioteca Gambalunga, Rimini, Presentazione di Basinio da Parma, Liber Isottaeus, in dialogo con Gian Mario Anselmi e Loredana Chines. Videoregistrazione reperibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=Jpyxr6Ruu1o&t=1051s.
- Marzo 2024. Lezione La ricezione umanistica di Seneca tragico all'interno del corso di Letteratura italiana umanistica (LM), professoressa Loredana Chines.
Organizzazione di seminari ed eventi culturali
- 1 ottobre 2024. AlmaUmanistica 2024. Le donne del mito nell'Umanesimo, comitato organizzatore e scientifico: Loredana Chines, Jacopo Pesaresi, Anastasia Zolotukhina, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
- Settembre-ottobre 2024. Passeggiate letterarie - 1° edizione. Passeggiare per Bologna con Francesco Petrarca ed Ezio Raimondi, 21 settembre - 19 ottobre, in collaborazione con la prof.ssa Loredana Chines e la dott.sa Rosamaria Laruccia. Evento finanziato con i fondi del Dipartimento FICLIT, in collaborazione con il Museo Civico Medievale, la Biblioteca Universitaria di Bologna e la Biblioteca "Ezio Raimondi", con il patrocinio del Comune di Bologna.
- 5 ottobre 2023. AlmaUmanistica 2023. L'arma della parola, comitato organizzatore e scientifico: Loredana Chines, Jacopo Pesaresi, Anastasia Zolotukhina, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
- 29 settembre 2023. Notte dei Ricercatori 2023, gruppo MANUS CREATIVE, I poeti ripensano sé stessi sui loro manoscritti: Petrarca, Boccaccio, Prisciani, Ariosto (Gruppo a cura di Loredana Chines; Partecipanti Rosamaria Laruccia e Jacopo Pesaresi).
- 30 settembre 2022. Notte dei Ricercatori 2022, gruppo MANUS CREATIVE, Ripensare e ricreare i classici: Petrarca, Ariosto e Carducci, a cura di L. Chines, F. Florimbii, A. Severi, G. Ventura, V. Bernardi, V. Zimarino, R. Laruccia, J. Pesaresi.
- 29 marzo 2022. Seminario di studi L'enciclopedismo umanistico tra il cartaceo e il digitale: il caso esemplare di Basinio da Parma, in collaborazione con la Prof.ssa Loredana Chines e la dottoressa Anna Gabriella Chisena. Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
Onorificenze, riconoscimenti e finanziamenti
- 2024. Ann Moss Early Career Essay Prize, Society for Neo-Latin Studies. Commendation as the runner-up awarded to Jacopo Pesaresi for the essay Innumeras referens animo praestante puella. Isotta and the women of myth in Basinio da Parma’s Liber Isottaeus.
- 2024. Finanziamento per mobilità internazionale (3000€) finalizzato al trascorrimento di un mese (aprile 2025) presso l'Università di Tokyo all'interno del progetto La diffusione internazionale dell’Umanesimo e Rinascimento italiani al di là dell’Italia: un «ponte tra culture» tra ricerca e didattica interculturale.
- 2024. TOP TEN Classe di Scienze morali, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Candidatura al concorso TOP TEN della Classe di Scienze morali dell’Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna ottenuta grazie alla monografia Basinio da Parma, Liber Isottaeus (Pàtron 2023).
- 2023. Travel Grant (500£), Renaissance Society of America. Borsa di studio attribuita in seguito a valutazione di profilo scientifico, abstract del paper proposto e lettera motivazionale per partecipazione al congresso 2024 dell'Associazione (Chicago, 21-23 marzo 2024).
Fellowship e affiliazioni
- 2023-oggi. International Association for Neo-Latin Studies (IANLS).
- 2023-oggi. Renaissance Society of America (RSA).
- 2023-oggi. Society for Neo-Latin Studies (SNLS).
- 2023-oggi. Associazione degli Italianisti (ADI).