Foto del docente

Jacopo Pesaresi

Dottorando

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Pubblicazioni

Jacopo Pesaresi, «Cognatas cantabo acies»: breve nota su un anonimo poema epico quattrocentesco, «TRANSLAT LIBRARY», 2024, 6, pp. 1 - 15 [articolo]Open Access

Jacopo Pesaresi, Il rapporto degli umanisti con i miti classici, tra prossimità e distanza: il caso esemplare del Liber Isottaeus di Basinio da Parma, in: Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità (Prossimità e distanza, vol. II), Roma, Edizioni Efesto, 2024, pp. 89 - 106 [capitolo di libro]

Pesaresi, Jacopo, «Meleagro inamorato». Ricezione popolare di Ovidio nell’anonimo cantare Caccia di Meleagro, «ITALIANISTICA», 2024, 53, pp. 85 - 112 [articolo]

Pesaresi, Jacopo, Su un inedito poema epico quattrocentesco di materia malatestiana: ipotesi di attribuzione e di datazione, «MEDIOEVO E RINASCIMENTO», 2024, XXXVIII / n.s. XXXV, pp. 63 - 101 [articolo]

Jacopo Pesaresi, Basinio da Parma, Liber Isottaeus. Edizione tradotta e commentata., Bologna, Pàtron Editore, 2023, pp. 476 (CULTURA UMANISTICA E SAPERI MODERNI). [libro]Open Access

Jacopo Pesaresi, Recensione a: Giovanni Cavalcanti, Nuova cronica, a cura di Arianna Capirossi, Firenze, Firenze University Press, 2023, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2023, 107, pp. 328 - 331 [recensione]

Jacopo Pesaresi, Recensione a: Recensione a Veronica Bernardi, Medioevo feroce. Le storie e il mito di Ezzelino, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 142., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2023, 106, pp. 247 - 251 [recensione]

Jacopo Pesaresi, Un poema epico nella Ferrara di Leonello d’Este: la Meleagris di Basinio da Parma, «AOQU», 2023, 4, pp. 11 - 36 [articolo]Open Access

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.