Foto del docente

Giuseppe Lepore

Professore associato

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: ARCH-01/D Archeologia classica

Direttore Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio

Pubblicazioni

Cirelli, Enrico; Lepore, Giuseppe; Silani, Michele, La tavola di duchi, vescovi e mercanti a Senigallia, in: In and Around. Ceramiche e Comunità, Firenze, All'insegna del giglio, 2016, pp. 132 - 137 (atti di: In and Around. Ceramiche e Comunità, Faenza, 17-19 aprile 2015) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Lepore; M. Silani, Santuari e conquista militare: il caso di Sena Gallica, in: Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Roma, Scienze e Lettere, 2016, pp. 223 - 226 (atti di: Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Civitavecchia - Roma, 18-22 giugno 2016) [Contributo in Atti di convegno]

Coordinamento del progetto: Scavi e ricerche a Phoinike (Albania).

Direzione dello scavo:: scavo archeologico in località Madonna del Piano di Corinaldo (Ancona).

Boschi, F.; Bonsall, J.; Carluccio, R.; Catanzariti, G.; Dabas, M.; Grosman, D.; Lepore, G.; Morelli, G.; Nicolosi, I.; Venanzoni, I., Studying an ancient settlement with non-invasive techniques. Integrated aerial and geophysical surveys at Civitalba (Marche), in: Looking to the Future, Caring for the Past. Preventive Archaeology in Theory and Practice, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 275 - 300 [capitolo di libro]

Giuseppe Lepore, Italian archaeological Missions in the twentieth century in Albania, in: Skills and tools to the Cultural Heritage and Cultural Tourism Management, Teramo, Edizioni D'Errico, 2015, pp. 53 - 80 (atti di: ARCHAEOLOGY, IDENTITY AND WAR, Chieti, 13 aprile 2012) [Contributo in Atti di convegno]

G. Lepore; S. Antolini; F. Branchesi; F. Galazzi, Novità epigrafiche da Senigallia, «PICUS», 2015, 35, pp. 273 - 295 [articolo]

Enrico Giorgi; Giuseppe Lepore; Michele Silani; Dhimitër Çondi, Saggi nell’area urbana orientale: i siti A40 e A41, in: Phoinike VI. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2011-2014, Bologna, Ante Quem, 2015, pp. 71 - 74 [capitolo di libro]

De Maria, S.; Lepore, G.; Silani, M., Strade, porte e paesaggio urbano di Phoinike: una ricognizione mirata, in: Phoinike VI. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2011-2014, Bologna, Antequem, 2015, pp. 81 - 88 [capitolo di libro]

Enrico Giorgi; Giuseppe Lepore, Strutture medievali e reimpieghi d’età ellenistica nell’area sud-orientale: i siti C100 e C101, in: Phoinike VI. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2011-2014, Bologna, Ante Quem, 2015, pp. 75 - 76 [capitolo di libro]

Giuseppe Lepore, Alla ricerca di Portunus: storia di un guado sul fiume Cesano, in: Amore per l'Antico. Dal Tirreno all'Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e oltre. Studi di Antichità in onore di Giuliano de Marinis, Roma, Scienze e Lettere, 2014, pp. 849 - 858 [capitolo di libro]

G. Lepore; E. Mandolini; M. Silani; F. Belfiori; F. Galazzi, Archeologia urbana a Senigallia III: i nuovi dati dall’area archeologica “La Fenice”, «FOLD&R.», 2014, 308, pp. 1 - 32 [articolo]

G. Lepore, Due territori a confronto: la vallata del Cesano e la media valle del Conca in età romana, in: Gli scavi di San Pietro in Cotto e il territorio della Valconca dall'età romana al Medioevo, Rimini, Panozzo Editore, 2014, pp. 29 - 82 [capitolo di libro]

E. QUAGLIARINI; S. LENCI; Q. PIATTONI; F. BONDIOLI; I. BERNABEI; G. LEPORE; M. ZACCARIA, Experimental analysis of Romanesque masonries made by tile and brick fragments found at the archaeological site of S. Maria in Portuno, «INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURAL HERITAGE», 2014, 8, pp. 161 - 184 [articolo]

Giuseppe Lepore; Michele Silani; Federica Galazzi, Il territorio comunale di Ostra in età romana, in: Montalboddo la terra, Ostra la città. Dalle origini al Quattrocento 1, Fano (PU), Grapho 5, 2014, pp. 21 - 69 [capitolo di libro]