Aperte le candidature per le Missioni Archeologiche 2025 ad Agrigento (Sicilia) e a Phoinike (Albania)
Si informano le studentesse e gli studenti che da lunedì 21 aprile a venerdì 25 aprile 2025 saranno aperte le iscrizioni per la partecipazione alla XXV campagna di scavo, documentazione e diagnostica per la conservazione nella città ellenistica e romana di Phoinike (Albania) e alla X campagna di scavo, documentazione e diagnostica per la conservazione nelle insulae III e IV del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento (Sicilia, Italia).
Periodo di attività in Sicilia: turno unico di circa tre settimane a cavallo dei mesi di giugno e luglio 2025 (le date precise dello scavo verranno comunicate ai partecipanti successivamente alla selezione).
Periodo di attività in Albania: turno unico di circa tre settimane nel mese di settembre 2025 (le date precise dello scavo verranno comunicate ai partecipanti successivamente alla selezione).
________________________________________________________________________________
Come candidarsi: la propria candidatura va presentata inviando una mail dall’indirizzo di posta istituzionale, da lunedì 21 aprile a venerdì 25 aprile 2025, al dott. Michael Benfatti (michael.benfatti2@unibo.it) e in copia al prof. Giuseppe Lepore (giuseppe.lepore4@unibo.it), con oggetto “AGRIGENTO 2025” o “PHOINIKE 2025”. Alla mail dovrà essere allegato:
- breve curriculum studiorum che mostri eventuale esperienza pregressa, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), motivazione della candidatura, anno e Corso di iscrizione e matricola, contatto telefonico.
- Autocertificazione in carta libera secondo il seguente modello: Il sottoscritto …, matricola nr. …; iscritto al … anno di …, dichiaro di possedere regolare certificato di frequenza al Corso sulla Sicurezza nei Cantieri Archeologici e di essere stato giudicato idoneo alla mansione / dichiaro di iscrivermi al primo Corso sulla Sicurezza nei Cantieri Archeologici utile a maturare la formazione richiesta e ad ottenere l’idoneità alla mansione in tempo utile alla partenza. Dichiaro inoltre che i certificati richiesti e i documenti di identità in mio possesso sono in corso di validità e lo saranno per tutta la durata della campagna di scavo e ne consegnerò copia al momento dell’inizio delle attività di scavo. Dichiaro di essere disponibile a esibire al direttore di scavo prof. Lepore e al collaboratore dott. Benfatti eventuale documentazione attestante il grado di tutela della salute nei contesti operativi di cui dispongo. Dichiaro di prendere visione dei documenti e certificati necessari al compimento del viaggio sui canali ufficiali di Stato e di redigerne e conservarne copia per tutta la permanenza estera. Dichiaro infine di essere regolarmente iscritto a un Corso dell’Università di Bologna e di disporre per tutta la durata del viaggio di un certificato che lo attesti.
Luogo, data e firma leggibile
Nota sui Corsi per la Sicurezza: gli studenti che alla data di scadenza del presente bando non abbiano ancora ultimato la frequenza del Corso sulla Sicurezza nei Cantieri Archeologici e/o non si siano sottoposti alla visita di accertamento medico potranno fare domanda di partecipazione ed essere ammessi con la riserva di consegnare la documentazione non appena sarà acquisita. Prima della partenza per gli scavi sarà necessario disporre di tutti i certificati richiesti.
Criteri di valutazione: per la selezione degli studenti idonei verranno osservati i seguenti criteri. Per chi ha già sostenuto l’esame, il voto dell’esame di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, nonché gli altri esami sostenuti (specialmente nei settori L-ANT/07 e L-ANT/10). Verranno anche valutate le tesi di laurea assegnate (in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana oppure in materie affini), eventuali altre esperienze in campi congruenti e le motivazioni della candidatura.
Lista degli idonei: visto l’alto numero di partecipazioni attese (e le risorse economiche sempre meno consistenti), gli studenti giudicati idonei saranno contattati per un colloquio orale conoscitivo, al seguito del quale verrà definita la lista degli ammessi allo scavo. Il colloquio sarà fissato dopo la data di scadenza di questo bando. I dettagli dell’incontro e le liste degli ammessi al colloquio saranno pubblicati sul sito web del dott. Benfatti e del prof. Lepore. Durante il colloquio potranno essere portate all’attenzione del direttore dello scavo eventuali allergie, particolari necessità o problemi personali che possono interagire con la presenza sullo scavo archeologico.
Comunicazione degli ammessi: gli studenti ammessi allo scavo di Phoinike riceveranno apposita comunicazione telefonica o attraverso posta elettronica in tempo utile ad organizzare la partenza.
Spese e varie: la Missione archeologica garantisce ai partecipanti le spese di vitto e di alloggio e, nei limiti imposti dai finanziamenti, di viaggio. In ogni caso verrà data comunicazione esaustiva delle spese sostenibili durante il colloquio. La direzione potrà chiedere di esprimere il proprio consenso all’utilizzo di fotografie, video o altro supporto audiovisivo a fini scientifici e di divulgazione. La diffusione di immagini potrà avvenire anche sulle pagine social e sui canali ufficiali d’Ateneo.
Pubblicato il: 16 aprile 2025