Giuseppe Ledda, «Paradiso» XXII. Agiografia, contemplazione e autobiografia: dal cielo di Saturno alle stelle fisse, in: Lectura Dantis Bononiensis, vol. XII, su progetto di Emilio Pasquini, a cura di Giuseppe Ledda, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 65 - 85 [Chapter or essay]
G. Ledda, Pascoli e il bestiario dantesco: l’interpretazione delle tre fiere, in: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana (San Mauro Pascoli 16 e 17 ottobre 2021), Bologna, Pàtron, 2022, pp. 37 - 46 (atti di: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana, San Mauro Pascoli, 16-17 ottobre 2021) [Contribution to conference proceedings]
Giuseppe Ledda, Personaggi e temi ravennati nei canti del cielo di Saturno («Paradiso» XXI-XXII), «STUDI ROMAGNOLI», 2022, 73, pp. 859 - 868 [Scientific article]
G. Ledda, Purgatorio, canto IV, in: Per un breviario dantesco, Volume III, Bari, Cacucci, 2022, pp. 1 - 29 [Chapter or essay]
Giuseppe Ledda, San Francesco e San Domenico nei canti del cielo del Sole («Paradiso» XI-XII), in: Dante, Francesco e i frati minori. Atti del XLIX Convegno internazionale, Assisi, 14-16 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione Centro Italiiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2022, pp. 153 - 176 (ATTI DELLA SOCIETA' DI STUDI FRANCESCANI DI ASSISI) [Chapter or essay]
Giuseppe Ledda, Storia e politica nella poesia del «Paradiso»., in: Dante e il mondo. Tra realtà e poesia tra storia e letteratura. Atti del LVIII Convegno storico internazionale, Todi, 10-12 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2022, pp. 121 - 142 (ATTI DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO-ACCADEMIA TUDERTINA) [Chapter or essay]
Giuseppe Ledda, Virgilio dalla “Vita nova” al “Convivio”, in: Dante e il prosimetro. Dalla “Vita nova” al “Convivio”, Milano, Università degli studi di Milano, 2022, pp. 193 - 216 (QUADERNI DI GARGNANO) [Chapter or essay]Open Access
Ledda, Giuseppe, Virgilio nel «Purgatorio» di Dante: poesia, politica e morale, «NEOHELICON», 2022, 49, pp. 113 - 134 [Scientific article]Open Access
G. Ledda, Virgilio nella prima concezione della «Commedia», in: «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. Atti del I Convegno Hypermedia Dante Network (Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020), Firenze, Cesati, 2022, pp. 91 - 110 (atti di: «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. I Convegno Hypermedia Dante Network, Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020) [Contribution to conference proceedings]
Ledda, Giuseppe, Come finisce la Commedia? Per una diversa interpretazione del verso «Ma già volgeva il mio disio e ’l velle» («Par.» XXXIII, 143), «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2021, 103, pp. 221 - 232 [Scientific article]
Giuseppe Ledda, Dal «mare crudele» all’«umile pianta»: Virgilio nel I canto del «Purgatorio», «LE FORME E LA STORIA», 2021, 14, pp. 137 - 168 [Scientific article]
Giuseppe Ledda; Emilio Pasquini; Giancarlo Benevolo, Dante Alighieri, Divina Commedia, Bologna, Scripta Maneant, 2021, pp. 576 . [Annotated Edition/Educational]
Giuseppe Ledda, Dante Alighieri, La Divina Commedia, commento di Emilio Pasquini, Giuseppe Ledda, Giancarlo Benevolo, Bologna, Scripta Maneant, 2021, pp. 12 . [Annotated Edition/Educational]
Giuseppe Ledda, Diavoli, bestie, gigli e smeraldi. Dalla selva al cielo, la natura in Dante, Torino, GEDI, 2021, pp. 168 (IL MONDO DI DANTE). [Research monograph]
Giuseppe Ledda, Dino S. Cervigni, Christopher Kleinhenz, Giuseppe Ledda, Heather Webb, Unholy & Holy Violence in Dante’s «Comedy»: An Introduction, «ANNALI D'ITALIANISTICA», 2021, 39, pp. 1 - 9 [Scientific article]Open Access