Foto del docente

Giuseppe Ledda

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Publications

Giuseppe Ledda, An Ethical and Political Bestiary in the First Canto of Dante’s «Comedy», in: Ethics, Politics and Justice in Dante, London, University College London Press, 2019, pp. 46 - 62 [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, Dante Alighieri, Dante-poet, Dante-character, in: The Cambridge Companion to Dante’s «Commedia», Cambridge, Cambridge University Press, 2019, pp. 28 - 42 (CAMBRIDGE COMPANIONS TO LITERATURE) [Chapter or essay]

G. Ledda, Dante e il profetisimo degli antichi pagani, in: Poesia e profezia nell’opera di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 11 novembre 2017), Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2019, pp. 179 - 230 (QUADERNI DELLA SEZIONE STUDI E RICERCHE) [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, Il bestiario dell’aldilà. Gli animali nella «Commedia» di Dante, Ravenna, Longo Editore, 2019, pp. 311 (MEMORIA DEL TEMPO). [Research monograph]

G. Ledda, Poesia e profezia nell’opera di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 11 novembre 2017), Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2019, pp. 244 (QUADERNI DELLA SEZIONE STUDI E RICERCHE). [Editorship]

Giuseppe Ledda, Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 26 novembre 2015), Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2018, pp. 312 (QUADERNI DELLA SEZIONE STUDI E RICERCHE). [Editorship]

Giuseppe Ledda, I miti ovidiani (e la sapienza di Stazio) nella cornice dei golosi, in: “Tutto il lume de la spera nostra”. Studi per Marco Ariani, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 95 - 106 [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, Il Cangrande di Dante: poesia, storia e profezia, in: Dante a Verona. 2015-2021, Ravenna, Longo Editore, 2018, pp. 101 - 134 (MEMORIA DEL TEMPO) [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, L’ineffabilità nella «Vita nova»: retorica, mistica, narrativa, in: L’opereseguite. Atti degli incontri sulle Opere di Dante. 1. Vita nova · Fiore · Epistola XIII, Firenze, SISMEL, 2018, pp. 87 - 114 [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, Poesia e agiografia nella «Commedia», in: Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 26 novembre 2015), Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2018, pp. 215 - 258 (QUADERNI DELLA SEZIONE STUDI E RICERCHE) [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, Giuseppe Ledda e Gigliola Sulis, Per lo studi di Sergio Atzeni, oltre l'anniversario, in: Sergio Atzeni e le voci della Sardegna, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 7 - 27 (BIBLIOTECA) [Preface]

Giuseppe Ledda, Il fiero pasto: cibi d’inferno e peccati di gola nella «Commedia» di Dante, in: Le arti e il cibo. Modalità di un rapporto. Encore, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 139 - 163 [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, La «fabbrica del rettorico» e l’ineffabilità nel «Convivio», in: Dante e la retorica, Ravenna, Longo Editore, 2017, pp. 71 - 88 (MEMORIA DEL TEMPO) [Chapter or essay]

Giuseppe Ledda, La navigazione come metafora testuale nei poemi epico-cavallereschi: da Pulci ad Ariosto, «ITALIANISTICA», 2017, XLVI, pp. 67 - 87 [Scientific article]

Giuseppe Ledda, Pipistrelli di Montale, in: “Humana feritas”. Studi con Gian Mario Anselmi, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 251 - 263 [Chapter or essay]