Ferretti, Francesco; Ledda, Giuseppe, Bibliografia degli scritti di Andrea Battistini, in: La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell'italianistica., Bologna, il Mulino, 2024, pp. 197 - 252 (PERCORSI. LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIA) [capitolo di libro]
Ledda, G., Cultura religiosa: ricordi autobiografici di un lettore novecentesco di studi su Dante, in: Now Feed Yourself. Anglo-American and Italian Scholarship on Dante, Cambridge, Legenda, 2024, pp. 201 - 227 [capitolo di libro]
Ledda, G., Geografia, (auto)biografia e poesia nel «Paradiso», in: Dante e lo spazio. Luoghi reali e ideali nella vita e nell’opera dantesca, Firenze, Cesati, 2024, pp. 57 - 64 (CIVILTÀ ITALIANA. NUOVA SERIE) [capitolo di libro]
Ledda, G., La pittura dell’ineffabile da Giacomo da Lentini a Dante, in: Letteratura e arte per Marcello Ciccuto, Pisa, ETS, 2024, pp. 259 - 272 [capitolo di libro]
Ferretti, Francesco; Ledda, Giuseppe, La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell’italianistica, Bologna, il Mulino, 2024, pp. 256 (PERCORSI. LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIA). [curatela]
Ledda, G., Lettura e interpretazione del canto XXXI, in: Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica, Roma, Carocci, 2024, pp. 829 - 859 [capitolo di libro]
Ledda, G., Lettura e interpretazione del canto XXXII, in: Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica, Roma, Carocci, 2024, pp. 861 - 884 [capitolo di libro]
Ciccuto, M.; Ledda, G., Premessa alla sezione Paradiso, in: Società Dantesca Italiana. Lopereseguite. Atti degli incontri sulle opere di Dante, vol. VI. Commedia. Purgatorio. Paradiso, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 203 - 206 [introduzione]
Ciccuto, M.; Ledda, G., Premessa alla sezione Purgatorio, in: Società Dantesca Italiana. Lopereseguite. Atti degli incontri sulle opere di Dante, vol. VI. Commedia. Purgatorio. Paradiso, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 3 - 6 [introduzione]
Ciccuto, M.; Ledda, G., Società Dantesca Italiana. Lopereseguite. Atti degli incontri sulle opere di Dante, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 410 . [curatela]
Ledda, G., Strutture e modelli biblici nella «Commedia», in: Progetto e struttura della «Commedia» dantesca. Atti del Convegno di Losanna, 17 novembre 2021, Roma-Padova, Antenore, 2024, pp. 135 - 159 [capitolo di libro]
Ledda, G., «Ove sia chi per prova intenda amore» (RVR 1, 7): osservazioni su un verso di Petrarca e la tradizione lirica dell’ineffabilità, in: “El dolce tempo ancor tutti c’invita”. Per Tiziano Zanato, Firenze, Cesati, 2024, pp. 51 - 58 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [capitolo di libro]
Giuseppe Ledda, Enciclopedie medievali e bestiario dantesco, in: Dante e le enciclopedie medievali. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 9 novembre 2019), Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2023, pp. 191 - 220 [capitolo di libro]
Giuseppe Ledda, Fra Dante e Pascoli. Incroci e dialoghi negli studi di Andrea Battistini, in: D. Baroncini, Bologna, Pàtron, 2023, pp. 109 - 118 (COLLANA DELLA RIVISTA PASCOLIANA) [capitolo di libro]
Giuseppe Ledda, La retorica della brevitas nella «Commedia» di Dante, in: La vita è segno. Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi, Modena, Mucchi, 2023, pp. 59 - 71 (LETTERE PERSIANE) [capitolo di libro]Open Access