- A
partire dall'anno accademico 1991-92 è stata nominata cultore
della materia per la cattedra di Diritto internazionale (Prof. F.
Lattanzi) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS
Guido Carli, dove ha svolto, nel corso dell'anno accademico
1992-93, attività di studio e di ricerca.
- Nei
primi mesi del 1992 ha prestato attività professionale di
ricerca per il prof. G. Arangio-Ruiz, relatore speciale per la
Commissione per il Diritto Internazionale delle Nazioni Unite
(CDI), in vista della presentazione del suo IV Rapporto sul tema
delle contromisure applicabili da parte di Stati lesi da fatti
internazionalmente illeciti commessi da altri Stati.
- In
seguito, sotto la guida dello stesso professore, ha preso parte a
una ricerca sui crimini internazionali degli Stati, specificamente
sotto il profilo dei rapporti tra la Seconda Parte del progetto di
codificazione sulla responsabilità degli Stati e le
disposizioni della Carta delle Nazioni Unite in tema di
mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, con
particolare riferimento alla minaccia alla pace come causale
addotta ai fini della reazione ai crimini internazionali di
Stati.
- Tra
maggio e giugno 1993 ha trascorso un periodo di un mese a Ginevra
collaborando come assistente del prof. Arangio-Ruiz presso la
Commissione del Diritto Internazionale delle Nazioni Unite.
- Tra la
fine del 1997 e l'inizio del 1998 ha svolto per un periodo di circa
quattro mesi attività di ricerca in materia di immunitÃ
degli Stati dalla giurisdizione e dall'esecuzione nell'ambito di un
progetto finanziato dal CNR e diretto dalla dott. Maria Teresa
Spagnoletti Zeuli (Università La Sapienza, Facoltà di
Giurisprudenza, Istituto di Diritto internazionale).
- Nel
marzo 1999 ha svolto attività di ricerca per la prof. Elena
Sciso (docente di Diritto diplomatico e consolare presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La
Sapienza) relativamente ai trattati internazionali in materia
economica.
- Nel
corso dell'estate del 1999 ha svolto per la dott. Spagnoletti
Zeuli, una ricerca in materia di immunità diplomatiche e
consolari.
-
Nell'estate 2000 ha svolto attività di ricerca in materia di
diritto internazionale per il prof. Giuseppe Palmisano
(Università di Camerino, allora ricercatore presso
l'Università La Sapienza, Facoltà di Scienze
Politiche), sul tema dell'autodeterminazione con riguardo alla
questione del Kosovo e alla legittimità dell'uso della forza
armata da parte della NATO in quella regione. Nel corso dello
stesso periodo ha inoltre collaborato con la prof. Sciso per la
preparazione del Rapporto relativo al Progetto di Convenzione sulla
responsabilità per danno ambientale in Antartide, nel quadro
delle attività dell'Antarctic Treaty Consultative
Meeting.
-
Nell'inverno 2000-2001 ha svolto una ricerca in materia di
adattamento del diritto interno al diritto comunitario per la prof.
Sciso.
-
Nell'inverno 2001 ha reperito materiale giurisprudenziale in
materia di garanzie di non ripetizione nel diritto internazionale
per il prof. Palmisano.
-
Nell'inverno 2002 ha svolto una ricerca per il dott. Antonio
Marchesi (Università di Teramo) sul tema obblighi di condotta
e obblighi di risultato.
- Nel
corso della primavera 2003 per conto della prof. Alessandra
Gianelli (Università di Teramo) ha effettuato una ricerca di
atti degli organi comunitari aventi ad oggetto il diritto
internazionale generale.
- Fra la
fine dell'autunno 2004 e l'inizio dell'inverno 2005 ha compiuto una
ricerca in materia di denuncia dei trattati per la dott. Cinzia Di
Paolo (Università di Camerino).
- Nello
stesso periodo ha svolto una ricerca in materia di diritto
dell'Unione Europea per il prof. Antonio Marchesi (UniversitÃ
di Teramo) in materia di strumenti internazionali a tutela dei
diritti umani.
- Nel corso della primavera 2006
è stata impegnata in una ricerca per conto del prof. Palmisano
(Università di Camerino) consistente nella raccolta e nella
sintesi di sentenze della giurisprudenza costituzionale tedesca in
materia di diritto internazionale generale.
Traduzioni
-
Per tutto il 1992 ha collaborato con il comitato di redazione di
Amnesty International, traducendo testi dall'inglese
pubblicati nella rivista mensile dell'Organizzazione.
-
aprile 1999 traduzione di testi giuridici dal
tedesco (circa 100 cartelle) in materia di diritto dell'Unione
Europea per la prof. Gianelli (Università di Teramo).
-
marzo 2000 traduzione e sistemazione
di testi della dottrina tedesca in materia di effetti della prassi
successiva all'interno delle organizzazioni internazionali, in
particolare dell'ONU, per il prof. G. Arangio-Ruiz.
-
Nel mese di giugno-luglio 2001 ha lavorato ad una traduzione
dall'italiano in inglese per conto della OBNF, società di
controllo di Confindustria.
-
Nel febbraio 2004 ha tradotto per conto della Prof. Carla Ada
Averso Giuliani (lettore di madrelingua francese presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell' Università La Sapienza)
alcuni testi dal francese in italiano in materia di diritto penale
militare e diritto penale internazionale in vista di una conferenza
su tali argomenti organizzata dal Consiglio della Magistratura
Militare.
-
Nel mese di aprile 2004 ha svolto una traduzione dal tedesco di
circa 90 cartelle in materia di diritto finanziario per conto dello
studio legale Lovells (Roma).
-
Nel settembre 2004 ha tradotto per la prof. Pia Acconci
(Università di Teramo) dal tedesco in italiano un testo sulle
fonti normative in ambito comunitario e la loro gerarchia (circa 55
cartelle).
-
Nel mese di marzo 2005 ha tradotto dall'italiano all'inglese
alcuni testi riguardanti una perizia tossicologica per lo Studio
legale Rodella (circa 20 cartelle).
-
Fra marzo e maggio 2005 ha tradotto dall’italiano in tedesco e
dall’inglese in tedesco vari testi in materia di vita consacrata
per il Bollettino dell’UISG (Unione Internazionale Superiore
Generali) (versione tedesca dei Bollettini dei mesi di marzo e
giugno 2005).
-
Nel mese di luglio 2005 ha svolto due traduzioni dall’inglese in
italiano per l’Agenzia di traduzione Lexicon (sede legale:
Mestre, VE), la prima riguardante una memoria depositata presso la
camera di Arbitrato internazionale di Milano in materia di
arbitrato fra due case farmaceutiche (65 cartelle); la seconda
avente ad oggetto un’intervista resa da Sergio Ungaro al proprio
legale (caso Parmalat) (circa 30 cartelle).
-
Fra la fine del 2005 e l’inizio del 2006 ha svolto una traduzione
giurata di una sentenza del tribunale di prima istanza di Ginevra
dal francese all’italiano in materia di divorzio e diritto
internazionale privato per conto dello studio legale Viti &
Associati di Roma (circa 20 cartelle).
-
Fra gennaio e marzo 2006 ha tradotto per il prof. Paolo Vinci
(Facoltà di Filosofia, Universita’ di Roma La Sapienza),
le seguenti parti (in tutto circa 84 pagine) dal volume M.
Heidegger, Beiträge zur
Philosophie,
GA Klostermann, Frankfurt am Main, 1989, Band 65: pp. 3-32 (Vorblick); pp. 264-269
(§§ 144-147); pp. 371-388 (§§ 238-242); pp. 465-490 (§
266-271), ai fini della preparazione delle sue lezioni per il
semestre estivo 2005-2006.
-
Fra fine dicembre 2006 e inizio gennaio 2007 ha tradotto
dall'inglese all'italiano per il prof. Arangio-Ruiz un testo di
circa 64 cartelle in materia di diritto internazionale.
-
In aprile 2007 ha tradotto
per l'avv. Pirani, partner c/o Studio legale Viti e Associati
(Roma) dal francese in italiano il testo di un contratto (circa 5
cartelle).
-
Nell'ottobre 2007 ha svolto per il prof. Arangio-Ruiz una
traduzione di circa 30 cartelle di un testo di diritto
internazionale dall'inglese all'italiano in materia di
differenza nel concetto di personalità giuridica fra i soggetti
di diritto internazionale e i soggetti di diritto
interno.
-
Per l’agenzia
Planet language services
di Carnate (Milano) ha svolto a fine ottobre 2007 una breve
traduzione dal tedesco in italiano di un testo emesso
dalleUfficio delle Finanze di Offenbach am Main.
-
Nel novembre 2007 per il dott. Matteo Bordoni ha tradotto la
sentenza della Corte costituzionale tedesca dello scorso 8 maggio
2007 riguardante la questione dei prestiti argentini (circa 22
cartelle, sentenza completa esclusa opinione
dissenziente).
-
Traduzione del testo di Joseph Hubertus Pilates Return Through Life Through
Contrology, Carocci, Roma, 2008;
-
Nel mese di ottobre 2009 ha eseguito, su incarico del prof. Paolo
Vinci (Università Sapienza) la traduzione di circa 40 cartelle
tratte da S. Freud, Der
Mann Moses und die
monotheistische Religion ai fini della nuova edizione Newton
Compton delle opere di Sigmund Freud.
-
traduzione del testo di G. Jellinek Die rechtliche Natur der
Staatenverträge, tr. it. La natura giuridica degli
accordi fra Stati,
Grin, München, 2012;
-
fra novembre e dicembre 2013 ha eseguito la traduzione
dall’inglese in italiano del lodo arbitrale relativo al caso Pihl-CMC Ravenna su
incarico dello studio legale Pinsent-Masons di Londra (circa 140
cartelle);
-
fra novembre e dicembre 2013 ha eseguito una traduzione
dall'italiano in tedesco di un atto di citazione per conto dello
studio legale Backer & MacKenzie (sede di Roma), circa 45
cartelle.