Pubblicazioni su temi giuridici e giuridico-filosofici:
Saggi di estetica, di diritto, di linguistica, Grin, München 2015, dove per il settore giuridico rilevano i seguenti saggi: Harmonie als Hauptzug des Rechtssystems im Lichte des kantischen Begriffes der Urteilskraft und der heideggerschen Reflexion über das Ereignis der Wahrheit des Seins als Schönheit, p. 50-70; L’armonia quale tratto fondamentale del sistema giuridico alla luce del giudizio kantiano e della riflessione heideggeriana sull’evento dell’essere in quanto verità come bellezza, pp. 71-102.Norma costituzionale vs. norma costituzionale. Il “nucleo duro” della Costituzione italiana del 1948, p. 103-126; In margine alla legge n. 133 del 2008, pp. 127-147. Introduzione alla edizione in lingua araba di G. Agamben, Stato di eccezione (traduzione in arabo di Nasser Ismail, Università di Genova), circa 15 cartelle, Il Cairo, 2015.
Diritto internazionale per filosofi, II edizione riveduta e ampliata, ed. Grin, München, 2013 (277 pp.).
Prefazione a G. Jellinek, La natura giuridica degli accordi fra Stati (edizione italiana e tr. dal tedesco a cura della sottoscritta), circa 55 cartelle, Grin, München, 2012.
Riflessioni su stato di eccezione, diritto internazionale e sovranità, ed. Aracne, Roma 2008 (268 pp.).
con Antonio Marchesi, Il diritto dell’Unione Europea, ed. Carocci, Roma, 2005 (di Giuliana Scotto sono i Capitoli I, II, III, pp. 13-82).
Fuorilegge alla casa Bianca, in La rinascita della sinistra, 18 novembre 2005, p. 4 (sull’illegittimità dell’uso delle armi chimiche nel bombardamento condotto a Fallujah nel novembre 2004).
Un governo “dipendente”, in La Rinascita della sinistra, 18 giugno 2004, p. 24 (sulla risoluzione ONU che ha avallato il governo fantoccio iracheno).
Non basta un “casco blu” per la pace, in La Rinascita della sinistra, 11 giugno 2004, p. 12.
I “nemici combattenti” ovvero la morte del diritto, in La Rinascita della sinistra, 4 giugno 2004, pp. 16-17 (sulla legittimità delle condizioni di detenzione dei prigionieri di Guantánamo).
La forza e il diritto, in La Rinascita della sinistra, 7 marzo 2003, p. 13.
I bombardamenti a tutela delle zone di interdizione al volo in Iraq, in: Scritti in onore di Gaetano Arangio-Ruiz, a cura di A. Giardina e F. Lattanzi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2004, (tomo III, pp. 1723-1744).
Altre pubblicazioni su temi letterari, artistici, filosofici
La questione della bellezza fra realismo ed ermeneutica, in P. Gregory (a cura di), Nuovo Realismo/Postmodernismo. Dibattito aperto fra architettura e filosofia, Officina edizioni, Roma, 2016, pp. 118-122.
Capitolo dal titolo Kunst consistente in schede didattiche (redatte in lingua tedesca) di approfondimento su Il Battistero di Firenze, La creazione dell’uomo e la creazione della donna: due formelle di Andrea Pisano; La porta del Paradiso e la formella del Paradiso terrestre di Lorenzo Ghiberti; “Palazzo Vecchio” a Firenze; Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, in Inferno!! Dan Browns Bestseller als Reiseführer durch ausgewählte Stationen der Geschichte, Kunst und Literatur a cura di Grazia Folliero-Metz, pp. 60-91, Grin, München, 2016.
Lo spazio dissolto nella luce: la Lama di Massimiliano Fuksas a Roma, in Scienze e ricerche, n. 23, 15 febbraio 2016, numero monografico su “Percorsi dello sguardo. Rapporti tra dimensioni visive e altre discipline”, pp. 100-108.
Voci: “Edilizia”, “Piano Casa”, “Condono Edilizio”, “Abusivismo Edilizio”, “Architettura”, “Piano Regolatore Generale”, in lingua tedesca, in: R. Brütting, B. Rauem, Italien-Lexikon, Schlüsselbegriffe zu Geschichte, Gesellschaft, Wirtschaft, Politik, Justiz, Gesundheitswesen, Verkehr, Presse, Rundfunk, Kultur und Bildungseinrichtungen, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2016, seconda edizione integralmente rivista e ampliata; rispettivamente per ogni singola voce: p. 322; pp. 685-686; p. 243; pp. 85-86; pp. 117-118; p. 686.
Saggi di estetica, di diritto, di linguistica, pp. 2-224, Grin, München, 2015, di cui per le discipline filosofiche sono rilevanti i seguenti saggi: Il Ponte della Costituzione a Venezia e la sua forma a spina di pesce, p. 2-24; Sull’interpretazione di Glenn Gould del Primo Preludio dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, p. 25-32; Introduzione alla edizione in lingua araba di Stato di eccezione di Giorgio Agamben, pp. 33-49; Harmonie als Hauptzug des Rechtssystems im Lichte des kantischen Begriffes der Urteilskraft und der heideggerschen Reflexion über das Ereignis der Wahrheit des Seins als Schönheit, p. 50-70; L’armonia quale tratto fondamentale del sistema giuridico alla luce del giudizio kantiano e della riflessione heideggeriana sull’evento dell’essere in quanto verità come bellezza, pp. 71-102.
Il sublime dell’architettura. Alcuni spunti sulla scorta di Burke e Kant, articolo di circa 10 cartelle, in Paola Gregory, 7+1 lezioni di Architettura, Prospettive Edizioni, Roma, 2014, pp. 141-148.
Classicità e modernità di Michelangelo. Lo Scalone del Ricetto nella Biblioteca Laurenziana alla luce della riflessione di Martin Heidegger sull’opera d’arte quale lotta di terra e mondo, articolo di 20 cartelle, in G. FollieroMetz e S. Gramatzki (Hrsg.), Michelangelo Buonarroti: Leben, Werk und Wirkung. Positionen und Perspektive der Forschung, Peter Lang, Frankfurt am Main, 2013, pp. 517-533. L
a “Chiesa dell’Autostrada” di Giovanni Michelucci. Una lettura estetica, Grin, München, 2012 (pp. 1-70).
Experimentum Mundi di Giorgio Battistelli. Un intreccio possibile di architettura e musica, articolo di circa 10 cartelle, in A. Capanna, F. Cifariello Ciardi, A.I. Del Monaco, M. Gabrieli, L. Ribichini, G. Trovalusci, Musica e Architettura, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2012, pp. 183-188.
Il Bello e il Sublime nel Colosseo, testo e foto di Giuliana Scotto, in Il Bello e il Sublime, Atti del Convegno Roma, 25 febbraio 2011, edizione a cura della Libera Università del 2000, Roma, 2011, pp. 126-127.
Michel-Ange, l’escalier de la Bibliothèque laurentienne, à la lumière de Heidegger (circa 20 cartelle, in lingua francese; testo e foto di Giuliana Scotto), pubblicato sulla rivista on line La Règle du jeu, 22 novembre 2010, http://laregledujeu.org/2010/11/22/3452/michel-ange-a-la-lumiere-deheidegger/
Dichtung e arte. L’eccedenza della poesia nel pensiero di Martin Heidegger, Grin, München, 2010 (monografia, pp. 1-148).
Ascendenze platoniche in Ensaio sobre a cegueira di José Saramago, in Estudios italianos em Portugal, numero speciale dicembre 2008, pp. 79-88 (circa 10 cartelle).
Arte del controllo, armonia psicofisica e arte della danza, Postfazione (circa 70 cartelle) a J. H. Pilates, Ritorno alla vita, trad. dall’inglese di Giuliana Scotto, Carocci, Roma, 2008, pp. 113-188.
Recensione Primo Preludio dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, in 30x60, rivista on-line della Scuola Holden di Torino, gennaio 2007 (1800 battute);
Recensione Match Point vs Crimini e Misfatti, in 30x60, rivista on-line della Scuola Holden di Torino, settembre 2006 (1800 battute);
Recensione Le intermittenze della morte, in 30x60, rivista on-line della Scuola Holden di Torino, marzo 2006 (1800 battute).
Nell’ambito di premi letterari: primo premio alla seconda edizione del Premio di saggistica “Gennaro Manna”, bandito dal Comune di Roma (2006) per il saggio breve Il quartiere Coppedè a Roma. menzione speciale alla prima edizione del Premio di saggistica “Gennaro Manna”, bandito dal Comune di Roma (2005), per il saggio breve Su due restauri del Colosseo nel primo Ottocento
Traduzioni:
J. H. Pilates, Return to life through Contrology (Ritorno alla vita, trad. dall’inglese), Carocci, Roma, 2008.
G. Jellinek, Die rechtliche Natur der Staatenverträge (La natura giuridica degli accordi fra Stati, trad. dal tedesco), Grin, München, 2012.
In corso di stampa: Ch. Avison, Saggio sull’espressione musicale, traduzione dall’originale ingle se del 1768, introduzione ed edizione critica a cura di Giuliana Scotto;
Pubblicazioni rilevanti per il ssd. L-LIN/14:
Saggi di estetica, di diritto, di linguistica, pp. 2-224, Grin, München, 2015, di cui per le discipline linguistiche sono rilevanti i seguenti saggi: Harmonie als Hauptzug des Rechtssystems im Lichte des kantischen Begriffes der Urteilskraft und der heideggerschen Reflexion über das Ereignis der Wahrheit des Seins als Schönheit, p. 50-70; Sulla più recente traduzione italiana dei termini self-defence e légitime défense nell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, pp. 148-170; La rechte Satzklammer dell’Hauptsatz tedesco e la posizione gerarchica fra i sintagmi in base al legame intercorrente col verbo. Uno strumento didattico per i discenti di madrelingua italiana, pp. 171-212; Sul genere femminile di Anmut, pp. 213-224.
Che ore sono? Wie spät ist es? Opacità e trasparenza del tempo nelle Zeitangaben in un confronto fra italiano e tedesco, (circa 12 cartelle) in Fremdes wahrnehmen, aufnehmen, annehmen. Studien zur deutschen Sprache und Kultur in Kontaktsituationen [Percepire, accogliere, recepire il diverso, Atti del Convegno, L’Aquila, 30 novembre - 2 dicembre 2011], a cura di aa.vv. Peter Lang, Frankfurt am Main, 2013, pp. 261-274.
Il linguaggio giuridico e la fucina delle locuzioni preposizionali, articolo di circa 20 cartelle, in Attività transnazionali. Sapere giuridico e scienza della traduzione, Quaderni Levi Sandri, a cura di P. Sandulli e M. Faioli, Nuova Cultura, Roma, 2011, pp. 433-448.
Sul maschile e femminile alla luce dei generi della lingua tedesca (circa 70 cartelle), Grin, München, 2009.
Saramagos A intermitenciâs da morte, Ein Märchen für Erwachsene, in Matices, Zeitschrift zu Lateinamerika, Spanien und Portugal, 13. Jahrgang, Heft 55, Herbst 2007, pp. 42-43 (in lingua tedesca, circa 4 cartelle).
Saramagos Stadt der Blinden und Platons Staat, in Matices, Zeitschrift zu Lateinamerika, Spanien und Portugal, 11. Jahrgang, Heft 47, Herbst 2005, pp. 46-47 (5 cartelle, in lingua tedesca).
In corso di stampa: Voce “Bauwesen” [“costruzioni] costituita dalle seguenti sottovoci: Edilizia, Piano Casa, Condono Edilizio, Abusivismo Edilizio, Architettura, Piano Regolatore Generale, in corso di pubblicazione per la seconda edizione integralmente rivista e ampliata di R. Brütting, B. Rauem, Italien-Lexicon, Schlüsselbegriffe zu Geschichte, Gesellschaft, Wirtschaft, Politik, Justiz, Gesundheitswesen, Verkehr, Presse, Rundfunk, Kultur und Bildungseinrichtungen, in corso di stampa.