Titoli di studio conseguiti
:
- 1985: diploma di maturità classica, presso il liceo statale "Anco Marzio";
- 11 luglio 1991: laurea in Giurisprudenza, Università degli
Studi di Roma "La Sapienza", con la votazione di 110/110. Tesi
di laurea in diritto internazionale su "Il regime delle
rappresaglie in tempo di pace, con particolare riferimento alle
misure economiche" (relatore Prof. Gaetano
Arangio-Ruiz).
- 20 novembre 1996: dottorato di ricerca in Diritto internazionale
(VII ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Il progetto
di ricerca cui ha dedicato il triennio di Dottorato ha avuto ad
oggetto il ruolo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
nell'ambito del regolamento pacifico delle controversie e/o delle
situazioni.
- 26 novembre 2003: laurea in Filosofia (vecchio ordinamento)
presso la Facoltà di Filosofia de "La Sapienza" con votazione
108/110, con la tesi "L'eccedenza della poesia rispetto alle
maniere dell'arte nel pensiero di Martin Heidegger", relatore
prof. Pietro Montani.
- 4 dicembre 2003: abilitazione all'esercizio della professione
forense (Corte di Appello di Roma).
- dal 1 marzo 2007 al 28 febbraio 2009 assegnista di ricerca presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza, Università di
Roma, per il settore Linguistica tedesca (L-LIN/14), per un
progetto di ricerca in materia di traduzione giuridica sotto la
direzione del prof. Claudio Di Meola. La ricerca ha avuto a oggetto
l'analisi delle preposizioni nelle sentenze del Bundesverfassungsgericht
in materia di diritto internazionale.
Lingue straniere conosciute
:
- tedesco: ottimo (certificazione del lettore di lingua tedesca
della Facoltà di Giurisprudenza de "La
Sapienza").
- inglese: buono (autocertificazione)
- francese: buono (certificazione del lettore di lingua della
Facoltà di Giurisprudenza de "La
Sapienza")
Esperienze di formazione all'estero
:
Nell'autunno 1993 ha trascorso un periodo di tre mesi per
attività di ricerca ai fini della stesura della tesi di
dottorato presso il Max
Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und
Völkerrecht di Heidelberg.
Dal mese ottobre 1996 fino alla fine di settembre 1997 ha usufruito
di una borsa di studio annuale dell'Università di Firenze per la
frequenza di corsi di perfezionamento all'estero in materia di
diritto internazionale e comunitario presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Potsdam
(Germania).
Esperienze professionali rilevanti nel ssd.
ius/13
:
Attività di docenza
- Per l'aa. 2015-16 è titolare del corso di Elementi di diritto, ssd. ius/13, presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Università di Bologna Alma Mater Studiorum, sede di Forlì.
-
Per l'aa. 2013-14, è titolare del seguente insegnamento
conferito mediante contratto: Dipartimento di Studi umanistici,
Università Roma 3, Insegnamento: Cooperazione internazionale
(ssd. ius/13, corso di 72 ore, 12 CFU); presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università Sapienza le è stato
assegnato l'incarico per lo svolgimento di una lezione di cinque
ore per il corso di recupero di Diritto internazionale per gli
studenti fuori corso (cd. corso laurea tutoring) in
materia di soggettività internazionale (soggetti tipici atipici
e questione della soggettività degli individui);
-
Per l'aa. 2012-13, è titolare del seguente insegnamento
conferito mediante contratto: Facoltà di Lettere e Filosofia
Università Roma 3, Insegnamento Organizzazione internazionale e
tutela dei diritti umani (ssd. ius/13, corso di 72 ore, 12
CFU);
-
Per 'aa. 2011-12, è titolare dei seguenti insegnamenti
conferiti mediante contratto: Università della Tuscia,
Corso di laurea interfacoltà in Scienze organizzative e
gestionali (SOGE), insegnamento Diritto Internazionale
+ Diritto dell'Unione
europea (54 ore); presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università Sapienza le è stato assegnato l'incarico
per lo svolgimento di una lezione di due ore per il corso di
recupero di Diritto internazionale per gli studenti fuori corso
(cd. corso laurea tutoring) in
materia di diritto del mare;
-
Per l'aa. 2010-2011 è titolare del seguente insegnamento conferito mediante contratto: Università della
Tuscia, Corso di laurea interfacoltà in Scienze organizzative e
gestionali, per Diritto internazionale (programma di Diritto
internazionale + Diritto dell'Unione europea);
-
Per l'anno accademico 2009-2010 collabora alla cattedra di Lingua
tedesca (prof. Margrit Wetter) attivato presso le Facoltà di
Giurisprudenza ed Economia dell'Università Sapienza dove ha
svolto un corso di tedesco giuridico di 24 ore, incentrato in parte
sull'analisi di testi giuridici in lingua tedesca rilevanti in
materia di organizzazione internazionale;
-
Per l'anno accademico 2009/2010 è stata nominata docente a
contratto per Diritto internazionale (programma: Diritto
internazionale + Diritto dell'Unione europea) presso
l'Università della Tuscia (Corso di Laurea Interfacoltà in
Scienze Organizzative e
Gestionali).
-
Per l'anno accademico 2008-2009 ha collaborato con il prof.
Antonio Marchesi nello svolgimento delle lezioni per i corsi di
Diritto internazionale (IUS-13, I semestre) e Diritto dell'Unione
Europea (IUS-14, II semestre).
-
Per l'anno accademico 2007-2008 è stata nominata docente a
contratto presso la Facoltà di Filosofia per Diritto
dell'Unione europea (IUS-14, I semestre) e Diritto internazionale
(IUS-13, II semestre).
-
Nel corso dell'anno accademico 2006-2007 (II semestre) ha svolto,
in qualità di docente a contratto, un corso semestrale di
Diritto internazionale (IUS-13) presso la Facoltà di Filosofia
dell'Università "Sapienza"
-
Il 15 marzo 2006 su invito della prof. Anna Salerni (Università "La Sapienza") ha svolto sul tema: "Lineamenti di istituzioni
politiche dell'Unione europea" una lezione di due ore
nell'ambito del corso tenuto dalla prof. Salerni "Educazione
degli adulti".
-
Nel dicembre 2004 ha svolto una lezione di due ore e mezza in
lingua inglese sul tema Humanitarian Intervention and
the United Nations Security Council nel quadro delle lezioni
per il dottorato di ricerca in Teoria Politica (Political Theory)
organizzato presso l'Università LUISS di Roma.
-
Il 16 aprile 2004 su invito del prof. Nicola Siciliani de Cumis
(Università "La Sapienza"), ha svolto una lezione di due ore
presso l'Accademia nazionale di arte drammatica di Roma, in
materia di formazione degli educatori di teatro a livello
scolastico nella prospettiva e mediante gli strumenti
dell'integrazione europea.
-
A partire dal novembre 2000 fino al giugno 2002 ha collaborato con
la cattedra di Diritto diplomatico e consolare della Facoltà di
Scienze Politiche de "La Sapienza" (prof. Sciso).
-
dal giugno 2002 è cultore della materia per Diritto
dell'Unione Europea e Diritto internazionale presso la Facoltà di Filosofia de "La Sapienza" (prof. Antonio Marchesi);
occasionalmente ha sostituito il docente impossibilitato a tenere
le lezioni.
-
Nel febbraio 2000 ha lavorato come docente per il FORMEZ nel quadro
delle attività di questo ente per la formazione dei capi di
istituto svolgendo un incarico per un totale di 27 ore di lezione
sulle attività promosse dalla Commissione europea nel quadro dei
programmi in materia di istruzione.
-
Nel corso dello svolgimento delle attività di ricerca e di
collaborazione con la cattedra della prof. Lattanzi presso
l'Università LUISS Guido Carli, ha occasionalmente
sostituito la docente impossibilitata a svolgere le lezioni del
corso, sia presso la LUISS, sia presso l'Università di Roma 3
(Facoltà di Economia e commercio).