Foto del docente

Giulia Marsili

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: ARCH-01/E Archeologia cristiana, tardoantica e medievale

Pubblicazioni

Marsili, Giulia, Digital strategies for enhancing Cultural Heritage: the Villa del Casale of Piazza Armerina Project, from legacy data to digital ecosystem, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2024, 35, pp. 445 - 454 [articolo]Open Access

Marsili, Giulia, Sub tectis et in abditum. Identità religiose e pratiche cultuali in ambito domestico nel Mediterraneo tardoantico, in: ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICO, Atti del IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Cuenca 7-9 novembre 2022), Bari, Edipuglia, 2024, pp. 351 - 360 (atti di: ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICO, Atti del IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Cuenca, 7-9 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]

Giulia Marsili; Claudia Lamanna, Digital approaches to ancient metrology: new insights into methods and tools for measuring and designing marble in late antiquity, in: 2023 IMEKO INTERNATIONAL CONFERENCE ON METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE, Roma, METRO ARCHAEO, 2023, pp. 376 - 381 [capitolo di libro]

Giulia Marsili, From design to construction. Integrated approaches for the study of ecclesiastical building sites in the early Byzantine Mediterranean, «ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA», 2023, 28, pp. 77 - 99 [articolo]Open Access

Giulia Marsili, Le idee e le tecniche. Saper costruire, in: Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, Milano, Electa, 2023, pp. 232 - 237 [capitolo di libro]

Giulia Marsili, L’officina lapidaria nel Balık Pazarı di Iasos: osservazioni archeologiche ed epigrafiche, «BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE IASOS DI CARIA», 2023, 29, pp. 26 - 38 [articolo]Open Access

Marsili, Giulia, Multiple stonecutters’ marks on marble in the Late Antique Mediterranean: distribution, function, and meaning, «POLISH ARCHAEOLOGY IN THE MEDITERRANEAN», 2023, 32, pp. 31 - 54 [articolo]Open Access

Marsili, Giulia, Recensione a: Recensione a "Widad khoury et Marie-Christine Comte (dir.), Dossier :églises paléochrétiennes à absides saillantes au Levant. Àpropos de nouvelles découvertes, dans Syria. Archéologie,art et histoire, tome 96, année 2019, Beyrouth, Institutfrançais du Proche-Orient, 2020, p. 11-256", «ANTIQUITÉ TARDIVE», 2023, 31, pp. 340 - 342 [recensione]

Isabella Baldini, Giulia Marsili, Bisanzio negli archivi dell’Università di Bologna: dalla collezione Giuseppe Bovini all’archivio digitale “BYZART – Byzantine Art and Archaeology on Europeana and Alma Digital Library”, in: Fotografare Bisanzio. Arte bizantina e dell'Oriente mediterraneo negli archivi italiani, Roma, Campisano Editore srl, 2022, pp. 109 - 121 [capitolo di libro]

Giulia Marsili, Dalla corte terrena a quella celeste. Iconografia di status femminile nella produzione musiva di Ravenna tardoantica, in: IL POTERE DELL’IMMAGINE E DELLA PAROLA. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2022, pp. 95 - 114 (QUADERNI DELLA RIVISTA DI BIZANTINISTICA) [capitolo di libro]

Giulia Marsili, Edilizia di prestigio nella tarda antichità. Nuovi dati sulla decorazione ad opus sectile dallo scavo di via d’Azeglio a Ravenna, in: Atti del 27º Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Roma, Edizioni Quasar di S. Tognon srl, 2022, pp. 387 - 399 [capitolo di libro]

Giulia Marsili, Il mosaico parietale tardoantico: materiali, tecniche e maestranze; tra tradizione e innovazione: il mosaico parietale nel IV secolo; lo specchio di un’identità: il V secolo, in: Il mosaico e il futuro delle scuole e dell’arte, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 38 - 49 [capitolo di libro]

Giulia Marsili, Beatrice Girotti, Margherita Pomero (a cura di): Beatrice Girotti, Giulia Marsili, Margherita Elena Pomero, IL POTERE DELL’IMMAGINE E DELLA PAROLA. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2022, pp. 264 . [curatela]

Giulia Marsili; Isabella Baldini; Giovanna Montevecchi, Il quartiere residenziale di via d’Azeglio a Ravenna: la domus meridionale, «STUDI ROMAGNOLI», 2022, 73, pp. 33 - 56 [articolo]

Giulia Marsili, Beatrice Girotti, Margherita Elena Pomero, PREMESSA, in: IL POTERE DELL’IMMAGINE E DELLA PAROLA. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2022, pp. 7 - 8 [prefazione]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.