ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Iscritta al primo anno di un dottorato di ricerca (39°ciclo; dal 01/11/2023 ad oggi) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna con una borsa finanziata dal CNR-ISMAR. La laurea magistrale (01/10/2019 - 31/03/2023) in Scienze e Tecnologie Geologiche (Classe LM-74) è stata conseguita presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante la specializzazione in Geologia Marina sono state acquisite competenze specifiche scegliendo corsi finalizzati all'elaborazione e all'interpretazione di dati geofisici, ma anche competenze trasversali in ambito statistico e di gestione informatica (ArcGIS) di dati sia geologici che satellitari. La tesi di laurea magistrale dal titolo “Tettonica e struttura sismostratigrafica dell'Apulian Plateau al largo di S. Maria di Leuca (Margine Ionico Settentrionale)” ha permesso inizialmente la calibrazione di diversi profili sismici a riflessione con 7 log di pozzo e successivamente la ricostruzione degli ambienti e dei processi deposizionali, nonché dell'evoluzione tettonica, all'interno della successione sedimentaria pliocenica-quaternaria. Sempre presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca è stata conseguita la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Geologiche (01/10/2016 - 27/03/2019; Classe L-34). Durante il corso triennale in Geologia sono state apprese competenze e conoscenze di base nel riconoscimento di rocce e minerali, nel rilevamento geologico, nella geologia strutturale e tecnica. Inoltre, sono state acquisite competenze di ricerca e analisi scientifica. La tesi triennale dal titolo “Caratterizzazione sismostratigrafica dell’unconformity messiniana lungo il margine ionico sud-orientale” ha fornito un primo approccio all'utilizzo di un dataset costituito da dati sismici e batimetrici a diverse risoluzioni. Dal 01/09/2010 - 08/07/2015 è stato frequentato un Liceo Scientifico con conseguimento del Diploma; presso il Liceo Ettore Majorana di Desio (MB), Italia.
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
- Dal 18/06/2023 al 31/10/2023 l’assegno di ricerca presso il CNR-ISMAR mi ha permesso di focalizzarmi sull'analisi morfobatimetrica e stratigrafica della successione tardo quaternaria nel Mar Adriatico settentrionale, utilizzando dati batimetrici ad alta risoluzione e CHIRP per il progetto SPIN. L'obiettivo del lavoro era il riconoscimento delle strutture del fondale marino legate a possibili emissioni di gas e la loro correlazione con l'attività antropica e/o naturale.
- Dal 02/09/2021 - 02/02/2022 ho avuto l'opportunità di svolgere uno stage presso Total Energies a Pau, Francia (02/09/2021 - 02/02/2022) dove ho potuto effettuare un'analisi statistico-geologica di campioni di rocce carbonatiche sottoposte a LMI (Liquid Metal Injection). L’analisi delle sezioni sottili è stata condotta utilizzando software di imaging e statistica. L'obiettivo del progetto era uno studio di microporosità e di permeabilità dei campioni di roccia, con un confronto finale con una tecnica al mercurio.
- Infine, dal 01/06/2019 al 01/07/2019 con un contratto di studente tirocinante presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, mi sono occupata dell'interpretazione dei dati acquisiti con tecnologia sub-bottom profiler utilizzando i software Petrel e ArcGIS per lo studio delle biocostruzioni (coralligeno) nel Mar Adriatico meridionale.
CONFERENZE E SUMMER SCHOOL:
- Presentazione di un poster al meeting annuale del TSG (Tectonic Studies Group) a Leeds, Inghilterra, dal 10/01/2023 al 12/01/2023. Titolo del poster: “A deep study of the tectonic deformation structures along the Apulian margin offshore S.Maria di Leuca - South Italy”.
Partecipazione alla Santorini Summer School (Grecia) con tema: “Bridging the gap between the land and the sea in a virtual environment for innovative teaching and community involvement in the science of marine and coastal geohazards".
CAMPAGNE OCEANOGRAFICHE:
- 28/11/2023 - 09/12/2023: partecipazione alla seconda tappa della crociera oceanografica Pioneer (Mar Ionio) con CNR ISMAR e altri istituti a bordo della R/V Gaia Blu. Durante la crociera oceanografica, svoltasi nel Mar Ionio, sono stati acquisiti dati geofisici e geologici con campionamenti box-corer e gravity/piston-corer.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI:
Madrelingua italiana
Altre lingue: Inglese (C1) , Francese
Ottime capacità relazionali acquisite in diversi contesti multidisciplinari in relazione alle attività svolte sia durante che dopo l'università. Esperienze formative di corsi sia in Italia che soprattutto all'estero durante Stage e Summer School mi hanno permesso di interfacciarmi con diverse professionalità provenienti da culture e paesi diversi, in ambito geologico/ambientale e soprattutto in ambito marino.
Buone capacità di gestione del tempo e di organizzazione del lavoro.
Buone capacità di comprensione delle tecniche di indagine geologica/geofisica applicate all'ambiente marino e di analisi dei dati raccolti da fonti diverse. Competenze iniziali recentemente acquisite in materia di navigazione navale e tecniche di campionamento.
Capacità e competenze informatiche: Padronanza del pacchetto Office (Word Excel Power Point), Windows.
ESRI ArcGIS, ESA-SNAP, GeoSuite AllWorks, Petrel - Schlumberger Software (competenze acquisite durante l'università).
Matlab e Python di base (conoscenze autodidatte acquisite con corsi online).