Foto del docente

Gennaro Imbriano

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-05/A Storia della filosofia

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Dalla Presenza all'Ethos del Trascendimento: un lavoro su Ernesto De Martino
  • Hegel e l’Inghilterra. Economia politica e dottrina dello Stato tra particolarismo e universalismo
  • Il compimento della libertà. Stato e individuo nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
  • Il concetto di Stoffwechsel nel Karl Marx maturo e le sue interpretazioni nel dibattito ecosocialista
  • Individualismo e socialismo: sviluppi del marxismo di Galvano della Volpe
  • La donna come Altro Il secondo sesso di Simone de Beauvoir
  • La filosofia dell'eterno ritorno dell'uguale. Heidegger e Löwith lettori di Nietzsche
  • La questione della tecnica in Heidegger. Seinsvergessenheit e Gestell
  • l'accumulazione e il fuori nel pensiero di rosa luxemburg
  • Le due facce del sole: Albert Camus di fronte al nichilismo
  • Le prove dell'esistenza di Dio. Hegel lettore di Anselmo, Spinoza e Kant
  • Lo spettro dell'utopia. Per un'analisi storico-concettuale dell'utopia nella filosofia marxista
  • Löwith e Lukács: Interpretazioni di una Frattura
  • Marx, Lukács, Heidegger. Tre teorie dell'alienazione
  • Per una fenomenologia del concreto: Enzo Paci tra Husserl e Marx
  • Politica e filosofia della storia a partire dal saggio Per la critica della violenza di Walter Benjamin
  • Simone Weil, per una filosofia del lavoro.
  • Soggettività e mondo-della-vita. Le fonti filosofiche nella psichiatria fenomenologica di Ludwig Binswanger
  • Sostanza e funzione la conoscenza scientifica nel pensiero di Ernst Cassirer.
  • Temporalità plurale e anticolonialismo negli scritti su India e Russia di Karl Marx
  • Totalità e Mediazione. Il metodo dialettico in Storia e coscienza di classe.

Tesi di Laurea Magistrale

  • «Nómos o pánton basiléus» tra Antico e Moderno. Carl Schmitt e Friedrich August von Hayek a confronto
  • Trascendere l'immanenza: Carl Schmitt e l'epoca della neutralizzazione tecnica
  • Uscire dalla tana. La presa di parola di Hannah Arendt contro il silenzio di Martin Heidegger