Dal novembre 2024, assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali. Svolge le sue ricerche nell'ambito dell'analisi degli impatti ambientali applicando l'approccio Life Cycle Thinking e metodi ad esso collegati. Progetto BioLaMer (HE, EIC Pathfinder Open Project).
Formazione
- Dottore di Ricerca in Chimica (SSD: CHIM/02) dal 2015 al 2018 (XXXI ciclo) presso il Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" dell'Università di Bologna.
- Laureata in Analisi e Gestione dell'Ambiente (LM-75) con 110/110 e lode presso la Scuola di Scienze dell'Università di Bologna nel dicembre 2014.
- Laureata in Scienze Ambientali (classe 27) con 110/110 e lode presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università Parthenope di Napoli nel luglio 2012.
- Diploma di maturità classica.
Attività di ricerca e visiting
- 2021-2023 Marie Skłodowska-Curie Research Fellow (MSCA-IF-EF-ST) presso la Facoltà di Chimica dell'Università di Lubiana (Slovenia) con il progetto UNCERTIR (H2020, project number 101032212).
- Luglio 2022 Visiting researcher presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari.
- 2018-2020 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica "G. Ciamician".
- Febbraio-Agosto 2017 Visiting research student presso l'Institute for Sustainable Heritage dell'University College of London (ISH-UCL).
Riconoscimenti
- 2023 Outstanding Research Achievements – Il suo studio sulla datazione dei libri storici tramite spettroscopia NIR e machine learning pubblicato su JACS è stato selezionato tra i dieci migliori risultati di ricerca dell’anno dell'Università di Lubiana.
- 2020 Seal of Excellence – Per la proposta del progetto UNCERTIR sulla spettroscopia IR per la caratterizzazione dei materiali storici, presentata nell’ambito del programma Horizon 2020 MSCA-IF.
- 2015 – Soroptimist International Club Ravenna – Per la miglior tesi magistrale dell’anno nel corso di Analisi e Gestione dell’Ambiente.
Ha partecipato a diversi corsi per la scrittura e la gestione dei progetti di ricerca europei (H2020 e HE).