Foto del docente

Faezeh Mardani

Adjunct professor

Department of History and Cultures

Useful contents

“Tutto il mio essere è un canto” La poesia oltre i confini di Forugh Farrokhzād

“Tutto il mio essere è un canto” La poesia oltre i confini di Forugh Farrokhzād La voce di Forugh Farrokhzād, considerata la più importante poetessa nel panorama letterario del Novecento persiano, continua a essere la più seguita della poesia femminile in Iran. Stroncata da una prematura morte a soli ...

Follia, morte e poesia in Alda Merini e Forugh Farrokhzad Riflessioni su alcune analogie di Faezeh Mardani

Follia, morte e poesia in Alda Merini e Forugh Farrokhzad Riflessioni su alcune analogie di Faezeh Mardani Università di Bologna iii convegno internazionale di iranistica 2-3 marzo 2017 Il Novecento letterario persiano, considerato età di importanti innovazioni e trasformazioni linguistico-letterarie, ...

Recente letteratura persiana sulla guerra imposta con particolare riferimento a tre romanzi tradotti in italiano

Recente letteratura persiana sulla guerra imposta con particolare riferimento a tre romanzi tradotti in italiano Abstract : L’articolo intende presentare una breve indagine introduttiva su un genere narrativo nato durante il lungo conflitto tra Iran-Iraq (1980-88) che, nel suo sviluppo nei decenni ...

Ahmad Shāmlu, il «bel gigante» e i «draghi infuocati» della Storia

Ahmad Shāmlu, il «bel gigante» e i «draghi infuocati» della Storia La poesia di Ahmad Shāmlu esplora i solchi più profondi della continua e spesso amara metamorfosi politico-culturale che traccia e contraddistingue il cammino della storia contemporanea dell’Iran. La sua costante e decisiva presenza ...

Nimā Yushij, il padre della Poesia nuova

  Nimā Yushij, il padre della Poesia nuova Il lungo e sorprendente cammino della Poesia nuova persiana ha inizio con l’uscita di un poema intitolato Afsāné (La fiaba), considerato, già dopo pochi decenni dalla sua pubblicazione, la pietra miliare e il decisivo punto di svolta di una nuova stagione ...