Foto del docente

Elio Ballardini

Professore associato

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: FRAN-01/B Lingua, traduzione e linguistica francese

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Recenti relazioni di tesi di laurea

  1. Traduzione dal francese all'italiano (referto medico)
  2. Traduzione letteraria dall'italiano al francese (Camilleri)
  3. Interpretazione umanitaria (OFPRA - France)
  4. Interpretazione a distanza  
  5. Interpretazione in ambito medico (Osp. Asti)  
  6. Interpretazione umanitaria (SPRAR, Torino)
  7. Interpretazione in ambito penale italiano (deontologia)
  8. Interpretazione simultanea e nuove tecnologie (italiano/francese/russo) 
  9. Interazione bilingue: formule di cortesia (italiano/russo)
  10. Traduzione dall'italiano al francese con DeepL (sito web Piero della Francesca)
  11. Traduzione tecnico-scientifica dall'italiano al francese (sito Museo Carta Fabriano)
  12. Traduzione letteraria dal francese all'italiano (tradurre il verlan)
  13. Traduzione multimediale dal francese all'italiano (sito web Musée Marmottan)
  14. Aspetti linguistico-culturali del camfranglais (canzone)  
  15. Traduzione medica dal francese all'italiano (dislessia)
  16. Interpretazione in ambito medico-sociale (deontologia)
  17. Interpretazione simultanea francese russo italiano (nominalizzazione)
  18. Analisi linguistica discorsi istituzionali francese italiano  
  19. Interpretazione di conferenza, calchi e interferenze francese-italiano
  20. Interpretazione in ambito giudiziario italiano francese
  21. I gallicismi nella lingua russa
  22. L'intercomprensione (francese/italiano)
  23. La figura dell'interprete nell'Africa coloniale francese
  24. La rete associativa Diwan: un intero mondo oltre l'insegnamento
  25. Traduzione medico-legale (autopsia) dal francese all'italiano
  26. Analisi linguistica: argot e linguaggio popolare nella serie televisiva Lupin
  27. Dalla carta allo schermo (traduzione intersemiotica): evoluzione italiano >sardo della sceneggiatura di “Anna”
  28. Interpretazione in ambito penale (neutralità & imparzialità)
  29. Interpretazione in ambito giudiziario (differenze culturali)
  30. Analisi linguistica in "Pourris gâtés" di Nicolas Cuche
  31. Integrazione linguistica di italofoni in Francia

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.