Argomenti di tesi proposti dal docente.
Recenti relazioni di tesi di laurea
- Traduzione dal francese all'italiano (referto medico)
- Traduzione letteraria dall'italiano al francese (Camilleri)
- Interpretazione umanitaria (OFPRA - France)
- Interpretazione a distanza
- Interpretazione in ambito medico (Osp. Asti)
- Interpretazione umanitaria (SPRAR, Torino)
- Interpretazione in ambito penale italiano (deontologia)
- Interpretazione simultanea e nuove tecnologie (italiano/francese/russo)
- Interazione bilingue: formule di cortesia (italiano/russo)
- Traduzione dall'italiano al francese con DeepL (sito web Piero della Francesca)
- Traduzione tecnico-scientifica dall'italiano al francese (sito Museo Carta Fabriano)
- Traduzione letteraria dal francese all'italiano (tradurre il verlan)
- Traduzione multimediale dal francese all'italiano (sito web Musée Marmottan)
- Aspetti linguistico-culturali del camfranglais (canzone)
- Traduzione medica dal francese all'italiano (dislessia)
- Interpretazione in ambito medico-sociale (deontologia)
- Interpretazione simultanea francese russo italiano (nominalizzazione)
- Analisi linguistica discorsi istituzionali francese italiano
- Interpretazione di conferenza, calchi e interferenze francese-italiano
- Interpretazione in ambito giudiziario italiano francese
- I gallicismi nella lingua russa
- L'intercomprensione (francese/italiano)
- La figura dell'interprete nell'Africa coloniale francese
- La rete associativa Diwan: un intero mondo oltre l'insegnamento
- Traduzione medico-legale (autopsia) dal francese all'italiano
- Analisi linguistica: argot e linguaggio popolare nella serie televisiva Lupin
- Dalla carta allo schermo (traduzione intersemiotica): evoluzione italiano >sardo della sceneggiatura di “Anna”
- Interpretazione in ambito penale (neutralità & imparzialità)
- Interpretazione in ambito giudiziario (differenze culturali)
- Analisi linguistica in "Pourris gâtés" di Nicolas Cuche
- Integrazione linguistica di italofoni in Francia
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Argot, verlan e linguaggio popolare nel film Pourris Gâtés di Nicolas Cuche: analisi del sottotitolaggio e doppiaggio dal francese all’italiano
- La rete associativa Diwan: un intero mondo oltre l'insegnamento
- Tra argot e linguaggio popolare: analisi linguistica di alcune scene della serie televisiva Lupin
- Traduzione di un esame autoptico ai fini dell'esercizio del diritto alla difesa in un procedimento penale
Tesi di Laurea Magistrale
- Dalla carta allo schermo. L’evoluzione di una sceneggiatura dall'italiano al sardo: il caso del film “Anna”
- Il coinvolgimento emotivo dell'interprete giuridico nel procedimento penale in Italia: intralcio o risorsa?