Professore associato (dal 15.09.2014) SSD: L-LIN/04, Lingua
e traduzione - Lingua francese (in seguito, dal 2024: FRAN-01/B Lingua, traduzione e linguistica francese)
Abilitato al ruolo di Professore Associato (Abilitazione
Scientifica Nazionale, dicembre 2013) settore concorsuale "Lingua,
letteratura e Cultura francese".
Ricercatore universitario (dal 01.03.2002) confermato (il 01.03.2005), SSD L- 29X, in seguito L-LIN/04, Lingua e traduzione francese.
e-mail : elio.ballardini@unibo.it
Attività istituzionale
- Eletto rappresentante dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento SITLeC (05/11/2003-30/10/2006)
- Eletto rappresentante dei ricercatori e assistenti del Consiglio di Facoltà SSLMIT-Forlì (2008>2011)
- Eletto rappresentante dei ricercatori e assistenti del Consiglio del
Polo Scientifico-Didattico di Forlì (2010>2012)
- Componente della Commissione Didattica Paritetica della Facoltà SSLMIT-Forlì (giugno 2009>2012)
- Componente della Commissione Paritetica docenti-studenti di Sede (Forlì) della Scuola
di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
(2012>2015)
- Componente della Commissione Paritetica docenti-studenti del DIT (2018>2024)
- Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti del DIT (12.02.2020>18.10.2021)
- Componente del/Tutor nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità - Università di Bologna (2017>oggi)
- Coordinatore/Responsabile della Sezione linguistica francese del DIT - Forlì (2015>oggi)
Attività nell'ambito del dottorato di ricerca
- Supervisione (con Mariachiara Russo e Serena Zuccheri) della tesi di dottorato di Bei Dong, Investigating Interpreter’s Mediation in Courtroom Interpreting in China: Analysis Based on A Multi-modal Corpus (XXXIV ciclo) (2018>2022)
- Supervisione (con Mariachiara Russo) della tesi di dottorato di Eleonora Bernardi: Silence After Bombs. Practice, Role, And Training Of Interpreters In Conflict Zones. A Case Study Of The War In Former Yugoslavia. (XXXV ciclo) (2019>2023)
- Supervisione (con Mariachiara Russo) della tesi di dottorato di Sara Polidoro: Dinamiche dell'impatto emotivo del materiale traumatico sul lavoro dell'interprete (XXXVII ciclo) (2021>oggi)
Tutorato Assegni di Ricerca
- 2018, 2019, 2020 Tutor di assegni di ricerca annuali per il progetto Strumenti multimediali per la didattica dell’interpretazione di trattativa in ambito aziendale e commerciale con particolare riferimento alla combinazione linguistica italiano-francese. Titolare : Dott. Vincenzo Lambertini.
Responsabile scambi Erasmus
- INALCO - Institut National des Langues et Civilisations Orientales - Paris (Francia)
- Université Lyon III - Jean Moulin (Francia)
- Université de Bretagne Occidentale - Brest (Francia)
- Université Clermont Auvergne (Francia)
- Université de Genève - FTI (Svizzera)
- Université Catholique de l'Ouest - Angers (Francia), referente operativa Valeria Illuminati
- Université de Strasbourg (Francia) referente operativa Valeria Illuminati
- Univerzita Komenského v Bratislave - Comenius University in Bratislava (Repubblica Slovacca)
- Karlova Univerzita v Praze - Charles University in Prague (Repubblica Ceca) - Dottorato di Ricerca
Appartenenza ad associazioni, gruppi di ricerca, comitati redazionali/scientifici
Formazione
Diploma di maturità presso il Gymnázium Na Zatlance di Praga (Cecoslovacchia) con il massimo dei voti (pari a 60/60).
Laureato con punti 110 su 110 cum laude in Lingue e Letterature Straniere Moderne (francese e russo quadriennale) presso
l'Università di Bologna. Titolo della tesi di laurea: Teoria e pratica della traduzione. Aspetti della coesione in «Comment Wang-Fo fut sauvé» di Marguerite Yourcenar. (20.03.1995)
Dottorato di Ricerca in Scienza della Traduzione (XI ciclo, borsa di studio, 4 annualità). Titolo della
tesi di dottorato: L'interprete nel processo penale italiano.
Aspetti storico-giuridici, strumenti teorici e pratici (con
riferimento alla combinazione linguistica italiano-francese)(10.04.2000) www2.lingue.unibo.it/dottorati/traduzione/dottori.htm
Periodi di formazione all'estero :
Istituto di lingua russa A.S. Puškin di Mosca (1989-90). Borsa di studio 10 mesi.
Haute Ecole de la Communauté Française de Bruxelles – ISTI (1996-97), Interpretazione di conferenza francese/italiano. Proff. Mangano, Legrain, Coletti. Borsa di studio nell'ambito del Dottorato di Ricerca.
Attività didattica
- Corso di
Traduzione dall'italiano in francese, II° anno, francese 1° lingua, a.a.
1999/2000 e a.a. 2000/01, presso la SSLMIT Forlì-Università di
Bologna.
- Corso di Interpretazione di
Trattativa italiano-francese, II° anno, francese 1° e 2° lingua
a.a. 2001/02, V.O e N. O., 3° anno, francese 1° e 2° lingua a.a.
2001/02 N.O., presso la SSLMIT Forlì - Università degli Studi di
Bologna. (ambiti: giudiziario, commerciale/fieristico).
- Corso di Interpretazione di
Trattativa tra l'italiano e il francese II (3° anno, francese 1° lingua, a.a. 2003/04 e 2004/05 N.O., e francese 1° e 2° lingua a.a.
2005/06, 2006/07, 2007-2008, 2008-09, 2009-10 presso la SSLiMIT
Forlì - Università di Bologna, (ambiti: giudiziario, socio-sanitario).
- Corso di Lingua e mediazione francese III (francese 1° lingua) e Corso di Interpretazione di trattativa tra
l'italiano e il francese III, (francese 1° lingua, nell'ambito del Corso
di Lingua e Mediazione Francese III) a.a. 2010/11,
a.a. 2011/12, a.a.2012/13, a.a. 2013/14, a.a. 2014/15, 2015/16, 2016/17 (francese 1°lingua), 2017/18, 2018/19, 2019/20 (francese 1° e 2° lingua), presso DIT - Università di Bologna (ambiti: giudiziario, socio-sanitario).
- Corso di Interpretazione dialogica francese III (francese 1° lingua) a.a. 2021/22, 2022/23, 2023/24, 2024/25(ambito giuridico-giudiziario) e Corso di Interpretazione dialogica francese III (francese 2° lingua) a.a. 2021/22, 2022/23, 2023/24, 2024/25 (ambito socio-sanitario) presso DIT - Università di Bologna.
- Corso di Lingua e linguistica francese per interpreti - francese 1° e 2° lingua, a.a. 2014/15, a.a. 2015/16, Corso
Magistrale in Interpretazione presso DIT - Università di Bologna
- Corso di Lingua Francese per Interpreti a.a. 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24, 2024-25 Corso Magistrale in Interpretazione presso DIT - Università di Bologna.
- Corso di Interpretazione Specializzata - Lingua Francese 2016/17, Corso Magistrale in Interpretazione (ambito giuridico-giudiziario) presso DIT - Università di Bologna.
- Corso di Lingua e linguistica francese per traduttori, a.a. 2014/15, a.a. 2015/16. Corso Magistrale in Traduzione specializzata, presso DIT - Università di Bologna.
- Laboratorio avanzato di Controllo e pratica della traduzione dal
francese in italiano nell'ambito del Master in editoria cartacea e
multimediale negli aa. 2002/03 e 2003/2004, 2005/06 presso SSLiMIT - SITLeC Università di Bologna (ambito traduzione editoriale)
- Corso di Lingua francese
III, Percorso europeo, a.a. 2004/2005 presso Facoltà
di Lettere - Università di Bologna (ambito linguistico-letterario).
- Docenza nell'ambito del Corso di Formazione Permanente in Assistenza linguistica per l'ambito giudiziario a.a.2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2019-20 Università degli Studi di Bologna; Corso di Formazione Permanente in Assistenza Linguistica per l'Ambito Giudiziario e Socio-Sanitario, 2022-23, 2023-24, Università degli Studi di Bologna.
- Docenza nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (DIT - Università di Bologna).
Relazioni e correlazioni di tesi di laurea :
- 2000>oggi: Relatore/correlatore di 193 tesi di laurea (quadriennali, triennali e magistrali, non solo unibo).
Altro
Dal 1983 svolge attività di traduzione e interpretazione negli ambiti: artistico-letterario-culturale, istituzionale-giudiziario, socio-politico, economico-commerciale da e verso le seguenti lingue:
francese (Lingua A), ceco (Lingua A) italiano (Lingua A-), slovacco (Lingua C), russo (Lingua C-). Per le traduzioni, vedi titoli anteriori a 2004). Attività che continua a svolgere occasionalmente.
Negli anni 1992-1996 è stato curatore di mostre artistico-letterarie di rilevanza internazionale, con pubblicazioni (curatele, redazioni, traduzioni) di cataloghi, per conto dell'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali -
Emilia Romagna, Sovrintendenza per i Beni Librari e Documentari (vedi pubblicazioni anteriori a 2004).
Negli anni 1996-1998 è stato corrispondente dall'Italia, in lingua ceca, per il prestigioso quotidiano Lidové Noviny (vedi pubblicazioni anteriori a 2004).